Approfondimento sulla riforma del mercato del lavoro Jobs Act a cura del sito Wikilabour e del sindacato Cgil.
Conosci il contratto di apprendistato? Sai come può esserti utile? In questa scheda troverai informazioni sulle tipologie di apprendistato, scoprirai come funzionano e perché sono vantaggiose.
L'apprendistato è un contratto di lavoro formativo. Il suo scopo è facilitare l'inserimento di giovani nel mondo del lavoro, offrendo allo stesso tempo la possibilità di imparare un mestiere e sviluppare una professionalità specifica. L'apprendistato può avere due obiettivi principali: conseguire un titolo di studio o o una qualificazione professionale a fini contrattuali (per approfondire leggi il paragrafo Le tipologie di apprendistato).
Il periodo formativo del contratto ha una durata minima di 6 mesi e una durata massima differente a seconda della tipologia di apprendistato. Al termine del contratto di apprendistato, sia il datore di lavoro sia il lavoratore, possono recedere liberamente dal contratto. Se non si recede in quel momento, il contratto prosegue come un normale contratto a tempo indeterminato.
Il contratto di apprendistato permette all'azienda di assumere giovani risparmiando su stipendi e contributi, ottenendo incentivi e dà la possibilità di formarli in base alle necessità dell’azienda. Il datore di lavoro è obbligato a garantire la formazione professionale all’apprendista e a versargli uno stipendio per l’attività lavorativa svolta.
L’apprendistato si rivolge a chi ha un’età compresa fra i 15 e i 29 anni.
L'apprendistato può avere due obiettivi:
Questa tipologia di apprendistato è destinata a giovani di età compresa tra i 15 e i 25 anni e può durare fino a 4 anni. Consente di completare l’obbligo di istruzione e conseguire un diploma. È una possibilità per ottenere un titolo di studio: una qualifica o un diploma professionale, un diploma di istruzione secondaria superiore o un certificato di specializzazione tecnica superiore. La durata del contratto varia in base alla qualifica da conseguire. Per saperne di più leggi:
L’apprendistato di alta formazione e ricerca è destinato ai giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni. Consente l’inserimento in un’impresa e il conseguimento di un titolo di studio, come il diploma di istituti tecnici superiori (ITS), il titolo universitario (laurea triennale e specialistica, dottorato di ricerca, master), il praticantato. Per saperne di più leggi:
Le tre tipologie di apprendistato presentano vantaggi comuni:
Per saperne di più leggi la scheda Dimissioni e licenziamento.
regola il livello di inquadramento e la retribuzione degli apprendisti.
riordina le tipologie contrattuali dell’apprendistato, modificando quanto definito nel Testo unico dell’Apprendistato (DLgs 167/2011).
è una sezione della Regione Piemonte dedicata al contratto di apprendistato. In particolare trovi informazioni sull'apprendistato duale di primo livello, l’apprendistato professionalizzante, l’apprendistato duale di alta formazione e ricerca.
è il sito del Ministero del lavoro, dove trovi una pagina dedicata all’apprendistato, con approfondimenti sulle tipologie di apprendistato, le principali tutele e le normative regionali. Inoltre trovi una sezione dedicata agli incentivi contributivi per coloro che assumono un apprendista.
è un portale di approfondimento sul mondo del lavoro, dove puoi trovare informazioni e approfondimenti sull’apprendistato: tipologie contrattuali, normative, tutele e formazione.
Esplora 200 schede tematiche e 10.000 indirizzi utili. Registrati per salvare i tuoi contenuti preferiti e partecipare attivamente.
Approfondimento sulla riforma del mercato del lavoro Jobs Act a cura del sito Wikilabour e del sindacato Cgil.