Sei uno studente e vuoi partecipare attivamente alla vita della tua scuola? Conosci le associazioni studentesche e le attività che svolgono? In questa scheda troverai informazioni sulle associazioni studentesche delle scuole superiori e quelle universitarie: ti spiegheremo cosa sono, come farne parte o come fondarne una.
Le associazioni studentesche sono organizzazioni fondate da studenti con l’obiettivo di fornire supporto ai propri compagni per ciò che riguarda le attività di orientamento allo studio, alla didattica o, più in generale, i servizi forniti agli studenti. Spesso le associazioni studentesche promuovono eventi e seminari con approfondimenti tematici o momenti di socializzazione.
Entrare a far parte di un’associazione studentesca è un’ottima opportunità per vivere la scuola, o l'università, in modo attivo, sentendoti più partecipe delle attività ed eventi organizzati.
Sul piano formale, le associazioni studentesche sono associazioni non riconosciute, cioè non hanno personalità giuridica, né riconoscimento istituzionale. Si fondano su un accordo definito tra i propri componenti (per maggiori informazioni, leggi la scheda Fondo un’associazione no profit).
Se vuoi dar vita a un’associazione studentesca ricordati che:
Per essere più attivo e più partecipe alla vita scolastica puoi entrare in un’associazione studentesca o in un collettivo. I collettivi sono gruppi interni alle scuole che hanno come obiettivo principale quello di tutelare i diritti degli studenti. Si distinguono dalle associazioni studentesche per il loro orientamento più politico.
La legge definisce alcuni principi:
Ricorda che le associazioni studentesche possono orientare le attività formative attraverso proposte condivise. Ad esempio, se un gruppo di studenti propone attività formative, il Collegio Docenti deve prenderne atto e valutarne la validità.
Se vuoi aderire a un’associazione studentesca, informati presso la segreteria della tua scuola o chiedi ai tuoi compagni e amici.
Se invece vuoi attivarti per portare dei cambiamenti nella tua scuola puoi candidarti con una lista di altri tuoi compagni come rappresentante degli studenti del tuo istituto o per la consulta provinciale degli studenti. Nel primo caso potrai dialogare con docenti e preside della tua scuola per far sentire i bisogni e le esigenze degli studenti. Nel secondo caso invece potrai rappresentare gli studenti di tutta la provincia. Per ulteriori approfondimenti leggi la pagina Che cos’è la partecipazione studentesca? del sito Io studio, realizzato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
Partecipare a un’associazione studentesca durante gli studi universitari ti permette di fare un’esperienza di aggregazione e partecipazione attiva alla vita dell’università, fare nuove amicizie e vivere opportunità di studio e formazione, come partecipare a seminari, soggiorni e stage all’estero, conoscere meglio i servizi del tuo Ateneo. Alcune associazioni, i collettivi, svolgono attività di tipo politico e possono anche essere legate a un partito: si occupano di tutelare i diritti degli studenti, dialogando e facendo leva sulle principali cariche dell’università.
Per far parte di una di queste associazioni devi essere iscritto a un ateneo e nella maggior parte dei casi, pagare una quota d’iscrizione annuale. Per avere altre informazioni, rivolgiti alla segreteria studenti della tua università.
I siti degli atenei piemontesi riportano gli albi delle associazioni studentesche e i regolamenti per entrare a farne parte:
definisce il diritto degli studenti di associarsi e svolgere attività nei locali della scuola al di fuori dell’orario scolastico. Per un utile commento a questo decreto vai alla pagina Diritti e doveri degli studenti del sito Io Studio del MIUR.
specifica le normative che riguardano le associazioni studentesche e le modalità con cui gli studenti possono proporre attività formative diverse da quelle previste dai docenti e dal piano di offerta formativa.
è un progetto del MIUR, presenta i diritti e i doveri degli studenti e una pagina dedicata alla partecipazione studentesca. Inoltre presenta un sito dedicato alle consulte provinciali.
è un progetto del comune di Torino pensato per orientare gli studenti nella scelta universitaria e informarli sui servizi presenti nella città. Cliccando sulla voce di menu ‘Studiare a Torino’ trovi l’elenco delle associazioni studentesche riconosciute dagli atenei torinesi.
Esplora 200 schede tematiche e 10.000 indirizzi utili. Registrati per salvare i tuoi contenuti preferiti e partecipare attivamente.