Stai cercando un libro e non sai dove trovarlo? Ti interessa partecipare a eventi e incontri culturali? In questa scheda parliamo di biblioteche, mediateche e altri spazi d’incontro, quali opportunità ti offrono per trovare materiali, approfondire le tue conoscenze e incontrare autori ed esperti da ascoltare, o con cui confrontarti.
La biblioteca è un luogo che conserva e mette a disposizione, per la consultazione e il prestito, libri, periodici, dvd, e-book e altro ancora, in base alle caratteristiche e alla natura della biblioteca stessa.
Perché scegliere di frequentare una biblioteca?
Le biblioteche sono classificate in base ai libri che custodiscono oppure in base a chi le gestisce. Inoltre, possono avere nomi differenti come, ad esempio: biblioteche civiche (che ospitano libri di ogni tipo), biblioteche universitarie (dove trovi i libri di testo per gli studi universitari e la ricerca), biblioteche mediche, biblioteche specialistiche e altre ancora. Ci sono anche biblioteche scolastiche, pubbliche, statali: la denominazione cambia in base all’istituzione che le gestisce.
In molti comuni o quartieri, la biblioteca è un punto di ritrovo per la comunità locale e ospita eventi e mostre, anche se non sono legati al mondo dei libri.
L’accesso in biblioteca è gratuito, così come alla maggior parte degli eventi organizzati. Al suo interno, durante tutto l’orario di apertura, trovi spazi dove fermarti a leggere, a studiare o partecipare a una delle attività proposte. In molte biblioteche è presente il wi-fi per connettersi a internet.
Per accedere al prestito dei libri è necessario avere una tessera. Nel caso delle biblioteche universitarie è necessario essere iscritti all’università.
In genere, la tessera bibliotecaria è gratuita, ma in alcuni casi può essere a pagamento. Ogni biblioteca gestisce direttamente il prestito e il tesseramento, ti consigliamo di recarti alla biblioteca che ti interessa e chiedere informazioni a riguardo.
Di seguito ti elenchiamo alcuni siti utili per cercare i libri e le biblioteche sul territorio regionale:
Le mediateche sono luoghi in cui è conservato materiale multimediale come DVD, videocassette, CD. Il principio del prestito funziona come per le biblioteche, tanto che alcune mediateche sono parte delle biblioteche stesse. Alcune sono tematiche, come la Mediateca del Cinema Indipendente del Museo del Cinema.
Le mediateche sono aperte al pubblico, ospitano eventi, hanno spazi dedicati a chi vuole studiare e fare ricerche. Possono dare in prestito i materiali agli utenti iscritti.
Una delle più importanti bibliomediateche sul territorio piemontese è la Bibliomediateca della RAI dove è custodita tutta la documentazione d’archivio della RAI. La bibliomediateca si trova a Torino, all’interno del Museo della Radio Rai.
L’emeroteca è il posto in cui sono raccolti, conservati e resi disponibili al pubblico i giornali, le riviste e le pubblicazioni periodiche.
Generalmente l’emeroteca è all’interno delle biblioteche, soprattutto quelle universitarie, che raccolgono gli articoli scientifici pubblicati sulle riviste specialistiche.
Per informazioni su come iscriverti e prendere in prestito i materiali dell’emeroteca rivolgiti alla biblioteca che offre questo servizio. È possibile che i giornali, e alcuni materiali più delicati, non siano dati in prestito.
Ci sono, poi, altri luoghi che organizzano incontri letterari, letture di brani accompagnati da strumenti musicali, rappresentazioni artistiche che mescolano più generi (teatro, danza, musica). È il caso di circoli come il Circolo dei lettori di Torino, i circoli ARCI, i caffè letterari e altri luoghi che promuovono forme di socializzazione letteraria.
I circoli sono per lo più associazioni che organizzano eventi e attività culturali a cui possono partecipare gli associati (iscritti), ma spesso aperti anche gli esterni.
Le librerie spesso promuovono la lettura e la conoscenza delle novità editoriali, organizzano eventi in cui è possibile incontrare gli autori o confrontarsi con esperti. Visita i siti delle librerie più vicine a te per scoprire quali eventi hanno in calendario.
Esistono altri luoghi d’incontro con il mondo della cultura e dei libri: gli eventi letterari, come le fiere del libro o i festival. In Piemonte ce ne sono alcuni molto conosciuti, anche a livello internazionale. Se ti interessa approfondire di cosa si tratta, vai a questi siti internet:
è la sezione del sito dell’Associazione Italiana Biblioteche in cui trovi informazioni sulle attività di formazione, sui corsi e sulle news che riguardano le biblioteche in rete del Piemonte.
è la sezione del sito ministeriale dove si possono cercare le informazioni di base e gli indirizzi delle biblioteche, aggiornate dalle strutture territoriali periferiche del Ministero.
è la sezione cultura del sito della Regione Piemonte per il turismo, offre informazioni anagrafiche, con indirizzo e numero di telefono, sulle biblioteche civiche piemontesi.
è il sito della Regione Piemonte per promuovere il turismo culturale sul territorio. Nelle pagine mette a disposizione opportunità, strumenti, idee e informazioni per chi opera nel settore del turismo e della cultura in Piemonte.
è il sito della Fondazione che si occupa, in Piemonte, di promuovere la cultura, la lettura e la musica. Organizza, tra gli altri, il Salone Internazionale del libro di Torino e altri eventi culturali, anche con associazioni del territorio. Svolge attività d’informazione, formazione e supporto professionale e organizzativo a enti e manifestazioni culturali.
Sul sito trovi informazioni sulla Fondazione e sui vari eventi che pubblicizza, organizza o patrocina.
Esplora 200 schede tematiche e 10.000 indirizzi utili. Registrati per salvare i tuoi contenuti preferiti e partecipare attivamente.