Conosci la Camera di Commercio? Sai come può esserti utile se desideri metterti in proprio? In questa scheda parliamo delle Camere di Commercio: scoprirai cosa sono, come sono organizzate e quali attività svolgono a supporto delle imprese.
La Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura (CCIAA), comunemente nota come Camera di Commercio, è un ente che si occupa di promuovere lo sviluppo delle imprese del proprio territorio, con una particolare attenzione alle piccole e medie imprese (pmi). Le Camere di Commercio sono organizzazioni importanti e attive sul territorio italiano e internazionale. Formalmente sono “enti autonomi di diritto pubblico”, cioè enti pubblici che curano gli interessi di un determinato gruppo di soggetti, in questo caso le imprese, da una posizione più autonoma dallo Stato e da altri enti pubblici.
Ogni provincia italiana ha una Camera di Commercio. In alcuni casi, per assicurare un'ampia distribuzione dei servizi sul territorio, sono presenti sedi decentrate.
In Italia le Camere di Commercio fanno capo all’Unioncamere (Unione italiana delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura), un ente nazionale che ha lo scopo di coordinare le attività delle varie CCIAA.
La Camera di Commercio mette a disposizione servizi e finanzia progetti a favore della nascita e dello sviluppo di nuove imprese. In particolare si occupa delle seguenti attività:
Ogni Camera di Commercio può attivare sportelli specifici, anche a partire da progetti che intende promuovere sul loro territorio. In modo particolare la Camera di Commercio di Torino presenta diversi sportelli che non presenti in altre sedi, come ad esempio lo sportello Nuove Imprese dove puoi trovare tutte le informazioni e il supporto per aprire una nuova impresa. Se vuoi conoscere quali sportello sono attivati dalla Camera di Commercio più vicino a te consulta il sito della Camera di Commercio della tua Provincia.
definisce i compiti, la natura giuridica, le funzioni e le competenze della Camera di Commercio. Istituisce la rappresentanza dei professionisti nei consigli camerali e la semplificazione delle modalità di composizione degli organi.
stabilisce che le Camere di Commercio, prima sottoposte alla vigilanza del ministero attualmente denominato Ministero dello Sviluppo Economico, rientrino tra quelle amministrazioni pubbliche che compongono le cosiddette "autonomie funzionali".
stabilisce che la Camera di Commercio è un "ente autonomo di diritto pubblico che svolge, nell'ambito della circoscrizione territoriale di competenza, funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese curandone lo sviluppo nell'ambito delle economie locali".
è il portale delle Camere di Commercio d’Italia. Offre numerose informazioni riguardo alle procedure e ai documenti necessari, alle opportunità e i servizi di cui usufruire se stai pensando di avviare un’impresa o ne hai già una. Trovi informazioni sull’Unioncamere e sulla rete del Sistema Camerale. In fondo a sinistra nella pagina iniziale potrai selezionare la Camera di Commercio della Provincia che ti interessa o altri enti della rete camerale. Per ogni ente è presente una scheda con l’indirizzo e i riferimenti telefonici ed e-mail, l’indicazione di chi lo gestisce, le eventuali aziende speciali (gli organismi che lavorano a supporto della struttura centrale per sostenere le attività relative al progresso economico della provincia).
è la struttura per la gestione del patrimonio informativo e dei servizi del Sistema Camerale. InfoCamere gestisce le banche dati delle Camere di Commercio italiane, offre alle imprese servizi amministrativi per l'invio on line delle pratiche, strumenti dedicati alla giustizia civile e quelli di certificazione digitale.
è il servizio delle Camere di Commercio, realizzato e gestito da InfoCamere, che permette di accedere via web al patrimonio informativo contenuto nel Registro Imprese, nel Registro Protesti e nella banca dati Brevetti e Marchi. Consente di consultare anche i Registri delle imprese europee ed è anche uno sportello virtuale - sempre aperto al pubblico - per l'invio e il deposito di tutte le pratiche e degli atti concernenti la vita delle imprese.
è un servizio di InfoCamere che mette a disposizione slide interattive e guide in pdf per chi sta pensando di creare una start-up.
è un sito di informazione sul mondo del lavoro e sull'imprenditoria. Pubblica giornalmente articoli su norme e regole. Presenta anche una Enciclopedia del lavoro, dove trovi indicazioni sulla definizione giuridica di Camera di Commercio, sugli organi di cui è dotata e sulle funzioni che svolge.
Esplora 200 schede tematiche e 10.000 indirizzi utili. Registrati per salvare i tuoi contenuti preferiti e partecipare attivamente.