Conosci i Centri per l’impiego? Sai come ti possono aiutare nella ricerca del lavoro? In questa scheda scoprirai quali servizi propongono e che tipo di consulenza offrono. Troverai tutti i riferimenti utili per cercare il Centro per l’Impiego più vicino a te.
I Centri per l’Impiego (CPI) sono strutture pubbliche che si occupano di collocamento e di contrasto alla disoccupazione, facilitando l’incontro tra domanda e offerta di lavoro. Si rivolgono alle singole persone e alle imprese. Sono previsti dalla legge e svolgono le seguenti attività:
I Centri per l'Impiego (CPI) presenti in Piemonte sono una trentina, con sedi nei capoluoghi di provincia e uffici distaccati in altre città, per garantire una presenza capillare sul territorio.
Per usufruire dei servizi, cittadini e imprese possono iscriversi al Centro per l’impiego della provincia in cui sono domiciliati. Se cambi domicilio puoi fare richiesta di trasferimento: per informazioni rivolgiti al Centro per l’impiego in cui ti vuoi trasferire. Ad esempio se sei residente a Biella ma vivi a Torino, ti consigliamo di iscriverti al CPI di Torino: infatti potrai partecipare solo alle offerte di formazione della Provincia in cui si trova il tuo CPI.
Il Centro per l’Impiego offre servizi di supporto alla ricerca del lavoro e mette a disposizione dei cittadini strumenti, informazioni e consulenza:
Per procedere all’iscrizione il lavoratore deve compilare il Patto di servizio, il documento nel quale il lavoratore concorda con gli operatori del CPI i servizi che verranno forniti.
Il Centro per l’impiego offre informazioni e supporto alle imprese nella selezione e gestione del personale:
Eures (European Employment Services - Servizi europei per l'impiego) è una rete di cooperazione nata per facilitare la libera circolazione dei lavoratori all'interno dell’Unione Europea.
Eures mette a disposizione sul territorio nazionale una rete di consiglieri con il compito di fornire informazioni a chi cerca e offre lavoro all’estero. In tutta Europa i consiglieri Eures sono oltre 1000. In Italia, puoi incontrarli presso alcuni Centri per l’Impiego, fissando un appuntamento. Per trovare quello più vicino a casa tua clicca su “Servizi Eures” e poi su Consulenti Eures.
Registrandoti gratuitamente nella sezione “Candidati alla ricerca di un impiego” e cliccando su Il mio CV puoi creare il tuo Curriculum, che potrà essere visto da possibili datori di lavori e consulenti Eures.
Per candidarti a un’offerta clicca su Trova un lavoro, naviga tra le offerte di lavoro aggiornate per numerosi Paesi europei, selezionando la professione che ti interessa, il luogo e la data in cui vorresti iniziare a lavorare.
Se vuoi avere informazioni su come trovare un alloggio, le normative contrattuali, i documenti cerca il Paese che ti interessa alla voce Vita e Lavoro.
Eures organizza progetti temporanei per aiutare chi cerca un impiego all’estero. Per trovare un progetto attivo clicca la voce “Candidati alla ricerca di un impiego”.
Trovi ulteriori informazioni sui Servizi offerti dal portale alla sezione Aiuto e Supporto.
Per iscriversi al CPI è necessario recarsi di persona allo sportello con la documentazione appropriata.
Se sei un cittadino italiano dovrai portare con te:
Se sei un cittadino straniero comunitario domiciliato in Italia dovrai portare con te:
Se sei un cittadino non comunitario dovrai portare con te:
è la norma che ha istituito i Centri per l’impiego e che ne determina funzioni, attività e obiettivi.
raccoglie le normative sui CPI.
ha una pagina dedicata ai Centri per l’impiego dove trovi informazioni su cosa sono i CPI. Cliccando su Cerca Sportello apri un motore di ricerca dove puoi trovare il CPI più vicino a te. In basso a destra puoi leggere anche le normative sul tema.
è il sito dell'ente della Regione Piemonte che coordina i Centri per l'Impiego. Sul sito ci sono le informazioni sulle opportunità in ambito lavorativo della Regione e link e contatti sulle iniziative dei Centri per l'Impiego.
è il portale della Regione Piemonte e Città di Torino, realizzato in collaborazione con l'Agenzia Piemonte Lavoro. Propone offerte aggiornate su tutto il territorio regionale: opportunità lavorative e formative, concorsi, borse di studio e stage, esperienze all’estero e cantieri di lavoro. Contiene una sezione dedicata alle Offerte di lavoro dei Centri per l'Impiego.
è la sezione del sito della città metropolitana di Torino dedicata al CPI:
è il sito del CPI della provincia di Alessandria: oltre ai normali servizi per imprese e cittadini, presenta una raccolta di normative sul lavoro. Per visualizzarla clicca la voce Operatori nel menù a destra in home page.
É attivo lo Sportello assistenti familiari/badanti che favorisce l‘incontro tra domanda e offerta nei servizi di cura e assistenza a persone anziane o malate.
è il sito del Centro per l’Impiego della provincia di Asti dove trovi i servizi offerti dal CPI per cittadini e imprese.
Il Centro ha attivato lo Sportello Assistenti familiari che favorisce l‘incontro tra domanda e offerta nei servizi di cura e assistenza a persone anziane o malate. Per venire incontro ai bisogni di persone e datori di lavoro è attiva una rete di sportelli di servizi di volontariato, sociali e sanitari, patronati del territorio astigiano.
è il sito del CPI di Biella dove scoprirai informazioni, servizi e opportunità rivolti a cittadini e imprese su lavoro, formazione e orientamento.
è il sito del CPI di Cuneo dove scoprirai informazioni, servizi e opportunità rivolti a cittadini e imprese.
è il sito del Centro per l’Impiego di Novara dove scoprirai i servizi offerti a cittadini e imprese.
è il sito del CPI di Vercelli, dove scoprire i servizi offerti dal Centro e avere informazioni utili sui contratti di lavoro, sulla modulistica, sulla ricerca di lavoro, stage o tirocini. Inoltre il centro mette a disposizione servizi specifici:
è il sito della sezione Politiche del Lavoro e Formazione della provincia di Verbania; cliccando sul menù verticale a destra sono pubblicate le offerte di lavoro, i corsi di formazione e i servizi offerti dal CPI.
è un programma dell’Unione Europea finanziato (Youth Guarantee) per affrontare l’emergenza della disoccupazione giovanile: si rivolge a ragazzi di età compresa tra i 15 e i 29 anni, che hanno finito il percorso di studi e non hanno ancora trovato un lavoro. Sul sito sono pubblicate opportunità di lavoro in Italia e all’estero, proposte di formazione, servizi informativi e orientativi su lavoro e istruzione.
I centri per l’impiego aderiscono a Garanzia Giovani offrendo informazioni, aiutando nella procedura di iscrizione al portale, pubblicando gli annunci e supportando le aziende nella selezione dei ragazzi per opportunità di studio e lavoro.
Se l’azienda che ti ha offerto un tirocinio non è iscritta a Garanzia Giovani, puoi rivolgerti al Centro per l’Impiego e richiederne tu l’adesione.
Esplora 200 schede tematiche e 10.000 indirizzi utili. Registrati per salvare i tuoi contenuti preferiti e partecipare attivamente.