Il cinema ti appassiona? Vuoi lavorare nell’industria cinematografica? In questa scheda troverai informazioni utili a migliorare la tua cultura sul mondo del cinema, i corsi e le scuole dove puoi approfondire le tue competenze e le professioni che ne fanno parte.
Il mondo del cinema è complesso, muove grandi investimenti e si configura come un’industria presente in tutto il mondo, in cui lavora un numero molto ampio e diversificato di artigiani e professionisti.
I corsi che si occupano di quest’affascinante materia sono molti e variano in base agli obiettivi formativi, al titolo rilasciato e ai contenuti trattati: ci sono i corsi con un orientamento professionalizzante e quelli pensati per gli appassionati.
Ci sono poi i corsi per le professioni tecniche, artistiche e manageriali e i corsi di cultura cinematografica, sulla storia del cinema, sul suo linguaggio, di analisi e critica cinematografica.
Il mondo cinematografico ha bisogno di svariate figure professionali, con ruoli molto diversi. Per organizzare nel modo migliore la tua formazione, prima di scegliere un corso che t’insegni un mestiere, è importante capire verso quale professione ti piacerebbe indirizzarti.
Per un aiuto in tal senso ti consigliamo di leggere l’articolo sulle professioni tecniche del cinema e l’articolo sulle principali scuole di cinema. Puoi anche consultare l’Atlante delle Professioni, che presenta schede dettagliate su ogni figura professionale.
In Piemonte, le scuole con insegnamenti legati al mondo del cinema sono concentrate a Torino. Qui di seguito ti elenchiamo le principali, che organizzano percorsi scolastici post diploma.
In Piemonte vi sono alcuni istituti tecnici e professionali con indirizzi dedicati alle professioni del cinema e della televisione. Cerca tra le scuole più vicine a te nel paragrafo Dove trovo info vicino a casa? di questa scheda.
Se, invece, il cinema è per te una passione per il tempo libero e t’interessa seguire corsi meno impegnativi, ti consigliamo di:
Se studi ancora, informati presso la tua scuola se, tra le attività extra curriculari, ne esistono di questo tipo: alcune scuole superiori organizzano laboratori di cinema. In alternativa, puoi partecipare a quelli organizzati daI Museo Nazionale del Cinema di Torino per bambini e ragazzi fino a 18 anni.
Se t’interessa fare l’attore vai alla scheda Teatro, danza, circo: corsi e laboratori.
Un secondo tipo di corsi riguarda l’insegnamento di temi come la critica cinematografica, la storia del cinema, il linguaggio cinematografico. Esistono corsi più strutturati e altri meno impegnativi, da seguire nel tempo libero.
A livello universitario è possibile seguire:
Se t’interessano corsi meno impegnativi, consulta le proposte delle molte associazioni culturali presenti sul tuo territorio che ne organizzano, sia di gratuiti sia a pagamento. Tra le tante, segnaliamo:
In alternativa, cerca sul web o attraverso i siti di annunci, digitando le parole chiave del corso che ti interessa (per esempio “corso storia del cinema”) e il nome della tua città nella barra di ricerca libera o utilizzando i criteri di ricerca avanzata.
Il web offre una modalità alternativa per imparare a fare cinema, studiarlo e conoscerlo: i corsi on line (per saperne di più sulla formazione via internet leggi anche MOOC: corsi on line). Guarda tra le proposte di:
Se t’interessa imparare l’arte del video, su internet puoi trovare:
Approfondisci questo argomento leggendo la scheda Set e spazi (anche virtuali) per creare video.
è la sezione della Regione Piemonte dedicata alla cultura, dove trovi news, eventi e progetti attivati nell’ambito dello spettacolo e del patrimonio storico culturale.
è un portale di incontro fra chi cerca e chi offre formazione, mette a disposizione un catalogo di corsi (on line o in aula). Per cercare il corso più adatto alle tue esigenze digita nel motore di ricerca libero le parole chiave relative a cosa vuoi imparare e perfeziona la ricerca selezionando i criteri che ti interessano (per esempio, il prezzo, il metodo e il luogo, la durata, le caratteristiche del corso).
è un sito che raccoglie scuole e centri di formazione in Italia, corsi, master e università. Digita sul motore di ricerca libero le parole chiave relative al corso che ti interessa e la provincia in cui vivi, selezionando i risultati in base ad alcuni criteri. Per esempio: tipo, metodo, dettagli aggiuntivi del corso. Attraverso la ricerca troverai i riferimenti dei corsi più adatti alle tue esigenze.
è un portale che raccoglie corsi on line. Dopo esserti iscritto, potrai seguire gratuitamente, per un periodo di prova, alcuni corsi, accompagnati da brevi video, trascrizione del testo e quiz per valutare quanto hai imparato. Il sito e i corsi sono in lingua inglese.
è il portale di servizi voluto dalla Pubblica Amministrazione piemontese per agevolare i rapporti con i suoi utenti. Si rivolge a cittadini, imprese e operatori pubblici. Nella sezione Formazione Professionale trovi l’elenco di tutti i corsi attivati dalla Regione Piemonte, tra cui quelli dedicati alle professioni del cinema.
L’ARCI - Associazione Ricreativa Culturale Italiana riunisce associazioni e circoli che organizzano corsi e laboratori (su arti visive, cinema, musica, teatro, danza, benessere, circo, hobbystica, nuovi media, alimentazione, ambientalismo, sport) e consulenza su diversi temi quali assistenza agli stranieri, alcool e dipendenze, salute mentale. I membri di ARCI organizzano attività di volontariato e di servizio civile. Per partecipare alle attività realizzate dalle associazioni e i circoli ARCI è necessario tesserarsi a pagamento.
Se vuoi conoscere le associazioni e i circoli più vicini a te clicca sulla voce ‘Arci Piemonte’ e poi su Circoli e Associazioni. Potrai cercare un’associazione in base al luogo e all’attività che ti interessa.
Esplora 200 schede tematiche e 10.000 indirizzi utili. Registrati per salvare i tuoi contenuti preferiti e partecipare attivamente.