Vorresti partecipare a un progetto scientifico? Ti piacerebbe contribuire alla realizzazione di una tecnologia? In questa scheda scoprirai cosa sono i progetti di citizen science e come contribuire. Inoltre troverai un elenco delle principali community di astronomia, di scienze naturali, di medicina e biologia, straniere e italiane.
La citizen science (nota anche come ‘open science’ o ‘civic science’) è l’insieme di attività e progetti di ricerca scientifica condivisi, volontariamente e gratuitamente, tra scienziati e appassionati. Con la citizen science tutti i cittadini possono dare un contributo alla scoperta scientifica: raccogliendo dati, collaborando a sviluppare tecnologie, verificando l’esistenza di fenomeni naturali. Grazie a internet e agli smartphone sono sempre più numerosi i progetti che coinvolgono le persone comuni.
La maggior parte di queste community sono nate soprattutto in contesti universitari americani e inglesi, ma si stanno diffondendo in tutto il mondo, Italia compresa.
Esistono due tipologie principali di progetti di citizen science:
Le community degli amanti di astronomia sono le più numerose e sono state avviate da università e enti americani che si occupano di studio delle stelle. Tra queste ti segnaliamo le più importanti:
Su Zooniverse trovi altri progetti che si occupano di previsioni climatiche, di mappare il fondo marino, della traduzione degli antichi papiri di Ossirinco e molti altri: visita il sito per scoprirli tutti.
Esistono molte community che si occupano di catalogare specie animali e vegetali per realizzare una mappatura degli esseri viventi. Tra i progetti più importanti, ti segnaliamo:
Esistono numerose comunità on line che si occupano di diffondere la conoscenza su alcune malattie: chiedono il contributo degli utenti a fare test per scoprire la struttura di componenti biologiche del corpo umano. Tra le principali, ti segnaliamo:
Le community più numerose e storiche sono nate da università e centri di ricerca americane e inglesi, ma si stanno diffondendo progetti di citizen science in tutto il mondo, Italia compresa. Tra le principali, ti segnaliamo:
è un portale dedicato a coloro che vogliono proporre un progetto di citizen science o vogliono aprire una discussione scientifica. Se stai cercando un progetto a cui aderire, clicca sulla voce di menù project finder. Per leggere gli articoli del blog, invece, clicca sulla voce blog. Il sito è disponibile solo in lingua inglese.
è una pagina del sito di Wikipedia dove trovi l’elenco di progetti di citizen science presenti in lingua inglese suddivisi in categorie.
è una prestigiosa rivista americana dedicata alla scienza. Tra le diverse voci di menù ne trovi una dedicata a Citizen Science, dove è presente un elenco di progetti e di proposte. Alcune prevedono un compenso in denaro, definito dal committente, se portati a termine
Esplora 200 schede tematiche e 10.000 indirizzi utili. Registrati per salvare i tuoi contenuti preferiti e partecipare attivamente.