Vuoi fare qualcosa di utile per la tua comunità? Vuoi candidarti a un incarico politico nel tuo comune? In questa scheda troverai informazioni e guide per muoverti nel mondo della politica e dell’attivismo, entrando a far parte di associazioni e partiti, segnalando problemi o promuovendo campagne per difendere una causa.
Cittadinanza attiva è l’espressione usata per definire le persone che si impegnano per la propria comunità o per le istituzioni del proprio Paese. Si può essere cittadini attivi in molti modi diversi. Ecco alcuni esempi:
Se proteggere l’ambiente è importante per te puoi iscriverti in un’associazione ambientalista, trovi i loro riferimenti sul sito del Ministero dell’Ambiente
Se noti, o sei a conoscenza, di un problema che riguarda il patrimonio pubblico della tua città:
Per affrontare al meglio una situazione di emergenza:
L’attivismo è un modo per promuovere campagne, idee, proposte di cittadini, partiti politici, organizzazioni sindacali, associazioni. Può essere realizzato da qualsiasi cittadino, individualmente o in gruppo.
Le cause promosse possono essere molto diverse tra loro e possono avere un pubblico di interesse più o meno ampio: per esempio, le campagne politiche a favore o contro una legge sono promosse a livello nazionale o addirittura internazionale, così come le campagne ambientaliste o animaliste delle grandi associazioni. Una causa, però, può essere anche portata avanti a livello locale, per esempio da un gruppo di genitori di un comune perché sia aperto un nuovo parco giochi, o da un gruppo di giovani attori e registi che si mobilitano per tenere aperto al pubblico un piccolo teatro di provincia.
Molto spesso le cause sono promosse per tutelare i diritti verso qualcosa (per esempio, un teatro, una scuola, un’associazione, un animale in via di estinzione) o qualcuno (per esempio, la comunità in genere, le persone disabili, i bambini, un innocente condannato).
Tra gli strumenti più utilizzati per fare attivismo ci sono le manifestazioni, i sit-in, gli scioperi, il boicottaggio, la pubblicità (il volantinaggio, i flash mob, etc.), i comizi e la raccolta di firme per una petizione. Se vuoi sensibilizzare l’amministrazione pubblica (comune, provincia, regione) per appoggiare la tua causa (realizzare un’opera pubblica, modificare una normativa, migliorare un servizio), puoi realizzare un documento in cui spieghi in modo chiaro cosa vuoi ottenere e farlo sottoscrivere ai tuoi concittadini.
Per avere consigli su come fare una petizione leggi:
Per riuscire a coinvolgere in poco tempo e con costi limitati molte persone nelle tue campagne puoi utilizzare il web, cercando di creare una rete di persone unita da un comune interesse.
Alcune piattaforme in rete ti possono aiutare in questo senso: la più famosa e solida è www.change.org, che mette a disposizione a chi lo desidera gli strumenti per fare una petizione. Alla pagina Come usare Change.org trovi consigli su come iniziare, lanciare e seguire la tua petizione on line e suggerimenti più avanzati per promuoverla e pubblicizzarla (aumentare il consenso, essere visibili sui media, organizzare un’azione per telefono, etc.).
Il gruppo o la persona che porta avanti una causa può aver bisogno di raccogliere fondi per continuare la sua battaglia e vincerla: a questo proposito, leggi la scheda Crowdfunding.
Alcune tecniche di pubblicità, usate dalle imprese e dalle associazioni, ti possono essere utili per promuovere la tua campagna, per esempio:
Se pensi di poter migliorare la qualità della vita nella tua comunità, con le tue idee e il tuo impegno, puoi fare attività politica.
Puoi aderire alle idee di un partito e portare avanti le sue proposte, attraverso l’impegno e il sostegno esterno, o decidendo di iscriverti.
Se decidi di iscriverti in un partito, devi accettarne lo statuto e le regole interne, riceverai la tessera di adesione e ti impegnerai a sostenerlo, anche economicamente.
In molte realtà locali si può fare politica attiva, ed eventualmente candidarsi alle elezioni amministrative, coinvolgendo altri cittadini in azioni dirette e promuovendo una lista civica quando si avvicinano le elezioni (lista che non deve essere legata necessariamente a un partito politico nazionale).
Per consigli su come prepararti alla vita politica consulta:
È possibile fare politica anche senza iscriversi a un partito: ci sono altre istituzioni, gruppi, enti, associazioni, movimenti molto influenti a livello locale, nazionale e internazionale, che riescono a cambiare lo stato delle cose e fare pressioni perché una legge venga approvata o abrogata.
Prima di schierarti con un partito, potresti iniziare così per iniziare ad avvicinarti ai problemi e per capire quali cause ti stanno più a cuore e verso quali sei più interessato a dedicare il tuo impegno.
Per approfondire leggi le schede:
stabilisce che tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente in partiti per partecipare in modo democratico alla vita politica del Paese.
afferma che Stato, Regioni, Città metropolitane, Province e Comuni favoriscono l'autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, a promuovere attività che interessano la comunità e l’interesse generale, in base al principio di sussidiarietà.
è il sito del Ministero dell’interno dove trovi una sezione dedicata alle news sulle elezioni e i referendum, sotto la voce ‘argomenti’ trovi approfondimenti sul tema, come ad esempio cosa sono le consultazioni elettorali o come funziona il voto degli italiani all’estero. Sul sito ci sono sezioni dedicate alla tutela dei diritti, alla prevenzione e il soccorso e alla sicurezza. Dall’homepage trovi l’elenco dei siti tematici suddivisi in forze dell’ordine e siti di interesse pubblico. Cliccando su Servizi elettorali accedi al portale dove sono pubblicati le modalità per partecipare alle singole votazioni e gli esiti delle elezioni nazionali, regionali, provinciali e comunali.
è il sito della sezione piemontese della onlus Cittadinanzattiva, un movimento di partecipazione civica che opera in Italia e in Europa per la promozione e la tutela dei diritti dei cittadini e dei consumatori. All’interno trovi informazioni sull’attivismo civico, salute, consumatori, giustizia e scuola.
è il portale del progetto Giovani a 360°, che nasce dalla condivisione di obiettivi tra Rete Europa Piemonte e Regione Piemonte. Il progetto intende contribuire alla scrittura di una nuova Legge Regionale ‘Giovani per il Piemonte’ attraverso un confronto diretto con i giovani su temi di particolare attualità nell’ambito delle Politiche Giovanili. I giovani possono partecipare sia attraverso lo spazio di discussione online, sia iscrivendosi a laboratori e gruppi tematici organizzati in tutte le province piemontesi.
Esplora 200 schede tematiche e 10.000 indirizzi utili. Registrati per salvare i tuoi contenuti preferiti e partecipare attivamente.