Questa scheda tratta argomenti legati alla salute. I contenuti hanno il solo obiettivo di orientare sul tema e non sostituiscono in nessun modo il parere medico.
Vuoi farti un tatuaggio o un piercing senza correre rischi? Sai che i cosmetici possono provocare allergie o disturbi alla pelle? In questa scheda parliamo di cosmetici, tatuaggi e piercing: troverai informazioni su come scegliere cosmetici sicuri, per fare un tatuaggio o un piercing tutelando la tua salute.
Alcuni prodotti cosmetici di uso quotidiano (creme idratanti, profumi, ombretti, etc.) possono, in alcuni casi, sviluppare effetti indesiderati, creando problemi a chi li usa: a volte, infatti, contengono principi attivi che provocano allergie o che si rivelano tossici.
Anche tatuaggi e piercing possono avere controindicazioni, se vuoi farne uso verifica che il centro in cui vuoi andare rispetti le principali norme igieniche e che il tatuatore si sia formato sui rischi legati a questa pratica, in questo modo potrai evitare infezioni e altre malattie.
I cosmetici sono tutti quei prodotti che vengono applicati sulla superficie esterna del corpo (pelle, sistema pilifero e capelli, unghie, labbra, genitali esterni) o sui denti per pulirli, profumarli, proteggerli, migliorare l'aspetto estetico.
Sono cosmetici: i saponi e il docciaschiuma, i dentifrici e i collutori per l'igiene orale, le schiume per la rasatura e le lozioni dopobarba, le creme idratanti per le mani e il corpo, i deodoranti e gli antitraspiranti, i prodotti di bellezza per il make-up, smalti per unghie, shampoo, tinture e trattamenti per la cura dei capelli, creme solari e profumi.
Le leggi europee stabiliscono che i prodotti cosmetici venduti sul mercato devono essere sicuri per la salute. Tuttavia è possibile che dopo l’utilizzo di un cosmetico ci siano effetti indesiderati, come sensazioni di prurito, orticaria, alterazioni della pelle, dermatiti, fino ad arrivare a problemi più gravi.
Per conoscere i rischi derivanti dall’uso di cosmetici, cosa fare in caso di problemi e come scegliere cosmetici sicuri, leggi l’articolo Cosmetici: come sceglierli sicuri di Altroconsumo, dove trovi consigli per scegliere bene i prodotti che compri.
Ci sono anche norme precise riguardo alle tecnologie e alle apparecchature utilizzate dai centri estetici: si prevede, tra l'altro, il divieto ai minorenni di utilizzare solarium per l'abbronzatura con lampade UV-A, perché è stata dimostrata la nocività, soprattutto nelle persone più giovani, delle radiazioni ultraviolette, che possono provocare tumori della pelle.
Non sono ancora certi i rischi connessi a trattamenti estetici come l’epilazione laser: informati e confrontati con il tuo medico di base prima di fare la scelta.
Esistono diverse tecniche per fare tatuaggi, quella più utilizzata richiede l’uso di una macchina elettrica a aghi.
Ricorda che se sei minorenne devi avere il consenso di entrambi i genitori (o del tutore) per poter fare un tatuaggio.
Se decidi di fare un tatuaggio, accertati che sia realizzato rispettando le regole sanitarie necessarie a evitare il rischio di infezioni, come l'epatite o l'AIDS, o altre conseguenze (per approfondire leggi la scheda Infezioni sessualmente trasmissibili). Il Ministero della Sanità e la Regione Piemonte hanno dato precise indicazioni per garantire l’esecuzione di tatuaggi e piercing in condizioni di sicurezza (per saperne di più scarica il documento presente nel box download nella colonna a destra e vai al paragrafo Cosa dicono le leggi).
In generale è buona norma seguire alcuni consigli:
Per avere maggiori informazioni sui tatuaggi e su come tutelarsi dai rischi, leggi anche:
Il piercing (dal verbo inglese to pierce, forare, trapassare) consiste nell’inserimento di anelli o piccoli oggetti di metallo in varie parti del corpo.
Se ti stufi di un piercing, puoi semplicemente toglierlo e aspettare che il buco si rimargini nel tempo.
Anche in questo caso è bene essere informati sui rischi e conoscere alcune regole igieniche per fare una scelta più sicura:
Per avere altre informazioni riguardo ai piercing e ai possibili rischi per la salute leggi gli articoli:
stabilisce che i prodotti cosmetici messi a disposizione sul mercato devono essere sicuri per la salute umana. Sono immessi sul mercato soltanto i prodotti cosmetici per i quali è possibile garantirne la sicurezza.
regola le norme sugli apparecchi per la depilazione e il solarium.
è la circolare ministeriale che stabilisce le norme igieniche per le procedure di tatuaggio e piercing.
Il testo del decreto fornisce indicazioni tecniche e sanitarie per poter effettuare tatuaggi e piercing sul territorio della Regione. Le indicazioni hanno lo scopo di prevenire possibili malattie e infezioni.
è il sito ufficiale del Ministero della Salute. Ha una sezione dedicata ai Cosmetici: alla pagina Segnalazione di effetti indesiderabili puoi approfondire l’argomento e sapere come segnalare un prodotto con cui hai avuto un problema. Le aziende, i distributori, i consumatori e i professionisti possono inviare segnalazioni, seguendo modalità differenti.
Esplora 200 schede tematiche e 10.000 indirizzi utili. Registrati per salvare i tuoi contenuti preferiti e partecipare attivamente.