Questa scheda tratta argomenti legati alla salute. I contenuti hanno il solo obiettivo di orientare sul tema e non sostituiscono in nessun modo il parere medico.
Sai cosa fare in caso di emergenza? Conosci le basi del primo soccorso? In questa scheda scoprirai dove trovare guide per intervenire in caso di emergenze e come partecipare a un corso di primo soccorso per essere pronto in caso di incidenti.
Sono molte le situazioni in cui potresti trovarti a dover affrontare un’emergenza, la tua salute o quella di chi ti sta vicino potrebbero dipendere dalla capacità di intervenire in modo corretto e con rapidità.
Per questo motivo è importante possedere alcune basi di primo soccorso.
In caso di Emergenza la prima cosa da fare è chiamare il numero 112 (Numero Unico Europeo totalmente gratuito attivo su tutta la Regione Piemonte da giugno 2017). Puoi comunque continuare a chiamare il 118, la tua chiamata verrà inoltrata alla Centrale unica di risposta 112.
A questo numero ti risponderà un operatore che avrà il compito di acquisire i tuoi dati per identificarti e trovare la tua localizzazione, in modo da trasmettere in pochi secondi alla Sala operativa 118 la tua chiamata.
A fronte di un’emergenza sanitaria è molto importante intervenire in modo tempestivo: i primi minuti sono spesso importanti per garantire la salute di chi è in pericolo (ad esempio in caso di infarto, soffocamento o in presenza di una ferita che sanguina molto).
Avere alcune conoscenze di base sul da farsi nelle emergenze è importante per agire in modo corretto e per ridurre il rischio di farsi prendere dal panico.
La prima cosa da valutare è se la situazione richiede l’intervento del 118. Se hai dubbi è comunque meglio contattare i soccorsi, per ricevere indicazioni su cosa fare e, se necessario, fare intervenire un’ambulanza.
Su internet sono presenti numerose guide con indicazioni su come agire in caso di emergenze.
Eccone alcune:
Una guida può darti supporto, ma ricordati che è fondamentale avere un’esperienza pratica, possibile solo con esercitazioni. Se non hai seguito corsi di preparazione specifica, la tua preparazione nel primo soccorso è solo parziale e teorica.
Leggere guide può essere utile per avere conoscenze di base, ma seguire corsi tenuti da persone esperte è certamente più efficace.
Ci sono molti tipi di corsi di primo soccorso: alcuni sono gratuiti, mentre altri sono a pagamento. In tutti sono previste lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche per provare di persona le principali tecniche di intervento.
In particolare la Regione Piemonte ha accreditato sul proprio territorio numerosi Enti formatori per i corsi di primo soccorso (Basic Life Support - Defribillation). Questi corsi della durata di 4 ore ti insegneranno le prime manovre salvavita (massaggio cardiaco, disostruzione delle vie aeree etc..) e l’utilizzo del defibrillatore semi automatico, otterrai anche l’autorizzazione all’ utilizzo dello stesso.
Per maggiori informazioni sui servizi sanitari di emergenza e questi corsi:
Se non ci sono corsi in programma nella tua zona puoi anche provare a organizzarne uno con tuoi concittadini, contattando direttamente una società o associazione competente e preparata per fare formazione. In questo caso, considera che più persone parteciperanno e più il costo del corso sarà ridotto.
è la sezione del sito della Regione Piemonte dedicata ai servizi sanitari presenti per affrontare situazioni di emergenza.
è la sezione del sito del Ministero della Salute dedicata al numero di emergenza 118 e al funzionamento del sistema di intervento di emergenza.
è un sito dedicato alla salute che è gestito da medici e fisioterapisti. Trovi numerosi articoli sulle emergenze mediche e su come intervenire. Per trovare l’articolo che ti interessa scrivi sulla barra di motore di ricerca interno, presente in alto a destra, le parole chiave “pronto soccorso”.
è l'app di emergenza e soccorso che ti permette di essere trovato facilmente in caso di chiamata a 118 e 112 e di ricevere avvisi e allerte
Esplora 200 schede tematiche e 10.000 indirizzi utili. Registrati per salvare i tuoi contenuti preferiti e partecipare attivamente.