Vuoi trasformare in lavoro la tua passione per lo sport? Ti interessa conoscere quali professioni esistono in ambito sportivo? In questa scheda troverai informazioni per diventare un professionista dello sport e per sapere dove trovare offerte di lavoro specializzate.
L’industria dello sport è un settore molto importante dell’economia italiana e coinvolge sempre più persone e profili professionali. La maggior parte di chi lavora nello sport è a contatto diretto con gli atleti, come l’istruttore, l’allenatore, il preparatore atletico,l’arbitro. Esistono poi professioni indirette, che si occupano dei tanti aspetti a cui questo mercato è collegato, in Italia e all’estero: come l’industria dell’abbigliamento sportivo, il giornalismo, l’organizzazione di eventi, manifestazioni e così via.
Le professioni sportive, a diretto contatto con gli atleti, richiedono il possesso di una qualifica (cartellini o patentini) rilasciata da una federazione sportiva a conclusione di un percorso di formazione. I corsi variano in base alla disciplina sportiva: ogni federazione ha il suo regolamento, non esiste un unico percorso per ottenere l’abilitazione. Una volta ottenuta la qualifica può essere richiesto di seguire corsi di aggiornamento obbligatori, in base alle regole della federazione sportiva di cui farai parte, a garanzia di una preparazione aggiornata nel tempo.
In altri casi, come nelle professioni sanitarie di fisioterapista o nel caso del preparatore atletico, dovrai conseguire un titolo rilasciato al termine di un percorso di studi specifico, come ad esempio una laurea in scienze motorie, in fisioterapia o medicina.
L’industria dello sport muove una buona parte dell’economia e, di conseguenza, sono molte le professioni che ne fanno parte. Le possiamo suddividere in categorie, sulla base della loro attività:
Se sei interessato a lavorare nel mondo dello sport è importante conoscere gli studi necessari e il percorso professionale richiesto da ciascuna disciplina. Per approfondire l’argomento ti segnaliamo alcuni siti internet che mettono a disposizione queste informazioni:
Per trovare stage e offerte di lavoro nell’ambito delle attività sportive ti segnaliamo:
Siti internet
Puoi cercare offerte anche sui siti internet che pubblicano annunci di lavoro on line. Per scoprire tutte le risorse disponibili vai alla scheda Cerco lavoro…su Internet.
Social network
Se sei interessato ad altri social network sportivi consulta la scheda Sport e Community.
si riferisce in particolare alle agevolazioni fiscali previste per indennità di trasferta, rimborsi, premi e compensi, nel caso in cui queste somme siano erogate da: CONI, Federazioni Sportive Nazionali, UNIRE (Unione Nazionale per l’Incremento delle Razze Equine), Enti di Promozione Sportiva e qualunque organismo che persegua finalità sportive dilettantistiche e sia riconosciuto dagli enti sopracitati. Questi compensi rientrano nella categoria dei ‘redditi diversi’ e permettono di avere agevolazioni sul pagamento delle tasse, a patto che la manifestazione o l’attività sportiva sia dilettantistica e che i compensi siano corrisposti a dilettanti. Non rientra tra i ‘redditi diversi’ il compenso corrisposto a un arbitro dilettante che dirige una gara professionistica, così come il compenso dato a un atleta professionista che partecipa a un evento sportivo dilettantistico. Inoltre, per essere considerati ‘redditi diversi’, questi compensi non devono derivare da un rapporto di lavoro dipendente con un contratto.
Per maggiori informazioni puoi leggere la pagina sulla Tassazione dei compensi per attività sportive dilettantistiche del sito dell’ACLI (Associazioni cristiane lavoratori italiani) in cui trovi una sintesi delle normative che riguardano la tassazione per le attività sportive dilettantistiche.
definisce le imposte agevolate per chi rientra nella categoria dei redditi diversi. Illustra quali rimborsi non sono soggetti a IRPEF (relativi a vitto, alloggio, viaggio e trasporto) tra le spese sostenute dagli sportivi per prestazioni effettuate al di fuori del territorio comunale.
introduce il concetto legale di ‘professionista dello sport’. Sono considerati giocatori professionisti solo quelli appartenenti alle categorie più alte dei seguenti sport: calcio, pallacanestro, golf, pugilato, motociclismo e ciclismo. Nessuna delle federazioni di questi sport ha però campionati femminili professionistici.
è la sezione del sito del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) dove potrai trovare trovi corsi di formazione per tecnici (allenatori, istruttori, arbitri, ecc.) di varie discipline sportive e di impianti sportivi e corsi di management sportivo.
trovi corsi di formazione sportiva organizzati sul territorio piemontese.
è il sito del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) dove alla pagina Enti di promozione sportiva trovi l’elenco di tutti gli enti di promozione sportiva riconosciuti dal comitato. Ogni ente presenta le proprie federazioni e la propria struttura organizzativa, con sedi presenti in tutta Italia. Questi enti organizzano corsi di formazione e aggiornamento per tecnici, allenatori e arbitri.
Esplora 200 schede tematiche e 10.000 indirizzi utili. Registrati per salvare i tuoi contenuti preferiti e partecipare attivamente.