Questa scheda tratta argomenti legati alla salute. I contenuti hanno il solo obiettivo di orientare sul tema e non sostituiscono in nessun modo il parere medico.
Sai a cosa servono le medicine naturali? Conosci le medicine complementari? In questa scheda parliamo delle medicine complementari, o alternative, dei vantaggi e opportunità che offrono per la salute.
Quando si parla di medicine naturali e terapie complementari (conosciute anche come ‘alternative’, ‘non convenzionali’ e abbreviate nell’acronimo Mca, cioè Medicine Complementari Alternative) si fa riferimento a un insieme di pratiche e prodotti molto eterogenei che si differenziano dalla medicina scientifica tradizionale. Si tratta di soluzioni che promuovono il trattamento e la salute ottimale attraverso l’uso di metodi terapeutici che incoraggiano il processo di autoguarigione e si caratterizzano per la bassa invasività, ricorrendo a prodotti naturali, a tecniche basate su un migliore rapporto mente-corpo e a pratiche di manipolazione corporea.
Si possono considerare queste definizioni:
Queste medicine non convenzionali si differenziano dalle scienze mediche, sono basate sulla tradizione, invece che sulla sperimentazione scientifica. Tuttavia anche organizzazioni come la World Health Organization (WHO o Organizzazione Mondiale della Sanità) hanno inserito le medicine tradizionali tra le pratiche mediche da preservare. Infatti, soprattutto nel caso di pratiche come la fitoterapia (il curarsi con i principi attivi di piante ed erbe) o l’agopuntura, l’efficacia della cura è stata ormai provata.
Ricorda, comunque, che queste cure devono essere assegnate e praticate da un medico, perché un’assunzione non controllata (ad esempio di un’erba medicinale) o un’applicazione sbagliata potrebbe avere effetti dannosi per il corpo. Infine, è bene considerare che non tutte le medicine non convenzionali sono basate su metodi scientifici, verifica sempre la cura con il tuo medico.
La fitoterapia (normalmente chiamata erboristeria) è la medicina che utilizza le piante e le erbe per curare malattie. La fitoterapia è nata prima della farmacologia e l’ha ispirata: molte piante, infatti, contengono i principi attivi che, se assunti nelle giuste quantità e nella giusta forma, sono curativi. In base allo stesso principio alcune piante o erbe possono essere pericolose (per esempio l'assunzione di cicuta può essere mortale). È sempre meglio affidarsi a dei professionisti e non a terapeuti improvvisati.
Molti medicinali fitoterapici possono essere acquistati in farmacia (oltre che in erboristeria), insieme ai farmaci di sintesi.
I vantaggi della fitoterapia sono:
Per approfondire la conoscenza delle piante medicinali e dei loro effetti puoi affidarti a:
Poiché l’azione di questi medicinali è molto simile a quella dei farmaci di sintesi, è comunque importante che sia un medico a validare la cura. Un’assunzione autonoma o suggerita da persone non competenti può essere dannosa per la salute.
L’agopuntura è un’antica medicina cinese che, attraverso l’inserimento di aghi in determinati punti del corpo (gli aghi non entrano in profondità), stimolano gli impulsi nervosi e migliorano il benessere fisico e psichico dei pazienti.
L’agopuntura può essere utilizzata per calmare dolori, alleviare la nausea e rilassare i muscoli. Ad esempio, è applicata a chi soffre di nausea, perché sta facendo sedute di chemioterapia o alle donne in gravidanza, può anche aiutare a calmare i dolori provocati da reumatismi o da operazioni chirurgiche.
Quando scegli a chi rivolgerti per l’agopuntura, verifica che a praticarla sia un medico riconosciuto dall’Ordine. In Italia, infatti, solo i medici che hanno seguito un corso specializzato possono praticare questa tecnica.
Per trovare il medico a cui rivolgerti puoi utilizzare il motore di ricerca presente sul sito della Federazione Italiana delle Società di Agopuntura.
Le pratiche di meditazione e yoga si propongono di generarehanno come obiettivo il benessere all’individuodell’individuo: non si tratta di curare una malattia, ma di migliorare lo stato psicofisico ricorrendo a pratiche di meditazione. e di rilassamento. In queste pratiche si lavora sul respiro e sulla postura raggiungendo, con l’allenamento, uno stato di concentrazione e rilassamento sempre maggiore.
Esistono centinaia di pratiche (normalmente hanno origine orientale) che possono fare al caso tuo: solitamente si svolgono sotto forma di corsi e sono praticate nelle palestre o in centri dedicati, così come succede ad esempio per i corsi di ginnastica. Prima di scegliere iscriverti a un corso puoi di solito approfittare difare delle lezioni di prova gratuite, per scoprire quale la pratica fa giusta per te.
Se vuoi trovare un corso di meditazione o yoga ti consigliamo di:
Questo genere di attività (come lo yoga o le discipline dell’ayurvedica) non possono essere considerate una vera medicina, dal momento che non intervengono come cura a una malattia, ma sono senza dubbio ottime soluzioni per combattere lo stress e la tensione.
Non ci sono controindicazioni alla meditazione, che può essere praticata a tutte le età, ma se hai problemi di mobilità o di flessibilità (ad esempio se hai problemi alla schiena o alle ossa) è meglio chiedere consiglio al tuo medico di base prima di iniziare.
Le medicine olistiche sono quelle pratiche non scientifiche che considerano l’essere umano come un composto unico e entità integrata o dai corpo e mente. Per queste pratiche, quindi, la malattia è la rappresentazione di un malessere intervenuto a modificare la naturale armonia del corpo e dello spirito.
Tra le medicine olistiche sono incluse l’omeopatia, l’ayurvedica, la cristalloterapia e molte altre. Molte di queste pratiche ricercano fanno riferimento a un approccio filosofico e spirituale di cura alla malattia sulla base del quale spesso si cerca la causa in un problema filosofico e spirituale sopraggiunto nella vita della persona, piuttosto che intervenire direttamente sulla sintomatologia fisica espressa dal corpo. Allo stesso modo, si cerca di indirizzare lo stile di vita della persona verso comportamenti che possano migliorarne lo stato psicofisico.
Ad oggi non c’è alcuna dimostrazione scientifica degli effetti di queste cure, a parte il cosiddetto “‘effetto placebo”: ’: la capacità reattiva del nostro corpo di auto-cura stimolata dal cervello.
Per questo motivo è meglio affidarsi alle medicine olistiche solo per sintomatologie lievi (stagionali, come raffreddore, tosse, etc.) o altri piccoli problemi.
Diffida di chi ti promette la cura. Non credere a chi dice di curare a malattie gravi ricorrendo alleusando sole medicine olistiche: prima di ogni scelta, parlane con il medico di base per sapere se possono essere un’alternativa o un affiancamento ai farmaci di sintesi.
Leggi anche la scheda Santoni, cure miracolose e truffe, per evitare di cadere nelle mani di finti curatori.
attua le regole europee sulla sperimentazione e il controllo dei farmaci. All’interno del testo sono indicati i passaggi della sperimentazione e le regole di presentazione dei farmaci (presenza del foglietto illustrativo, data di scadenza, etc.). Nella parte III sono descrittepresenti le regole per i medicinali fitoterapici e omeopatici, i relativi controlli e le norme necessarie per la vendita.
presenta la pagina Medicina alternativa che descrive le principali medicine complementari. Al fondo della pagina è disponibile anche l’accesso a un database di piante officinali, che consente di scoprire quale pianta è più efficace per curare una particolare malattia. Il database permette l’accesso cercando il nome della pianta, la malattia da curare e la proprietà erboristica. Utilizzando il motore di ricerca del sito trovi anche numerosi articoli sulle singole medicine alternative, per cercarli digita nella barra di ricerca il nome della disciplina
è un portale gestito da esperti di medicine alternative, dedicata alle medicine complementari. Presenta la sezione Medicina naturale e discipline olistiche dove, utilizzando il menu testuale a sinistra puoi trovare informazioni su diversi tipi di discipline olistiche: come funzionano e in che cosa consistono, le leggi italiane in merito e alcune curiosità
Esplora 200 schede tematiche e 10.000 indirizzi utili. Registrati per salvare i tuoi contenuti preferiti e partecipare attivamente.