Video in lingua inglese con sottotitoli in italiano.
Questa scheda tratta argomenti legati alla salute. I contenuti hanno il solo obiettivo di orientare sul tema e non sostituiscono in nessun modo il parere medico.
Stai affrontando un periodo difficile, ti senti triste e demotivato? Sospetti che una persona che ti sta a cuore sia depressa, ma non sai cosa fare? In questa scheda scoprirai cos’è la depressione: come riconoscerla e affrontarla. Troverai anche informazioni su chi può aiutarti.
La depressione è un disturbo dell’umore che determina uno stato d’animo di tristezza e angoscia, dura più giorni di seguito, ed è accompagnato ad altri disturbi, psicologici e fisici, che ostacolano la vita quotidiana di chi ne soffre.
È normale avere giornate storte: essere giù di corda, tristi, più irritabili del solito, soprattutto nei momenti più difficili della vita. Quando però lo stato d’animo negativo non ha una causa apparente, è esagerato o dura troppo a lungo, si parla di depressione come malattia.
Durante un periodo di depressione, ci si sente senza speranza, senza risorse, impotenti di fronte alla vita e alle persone. Mancano le forze per fare qualsiasi attività, fisica e mentale, e si perde interesse per le attività che prima facevano stare bene.
Per capire meglio come si sente una persona depressa, guarda il video Avevo un Cane Nero. Il Suo Nome era Depressione diffuso dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (il video è in inglese, qui in una versione con i sottotitoli in italiano).
Spesso la depressione è un disturbo intermittente e cronico: chi ne soffre può facilmente attraversare momenti acuti più volte nell’arco della vita. Di solito i primi episodi sono scatenati da un evento esterno (leggi il paragrafo Cause) che la persona vive come importante e inaccettabile, mentre le ricadute sono solitamente determinate da eventi ‘interni’ all’individuo.
Spesso la depressione si associa ad altri disturbi, sia psicologici (come l’ansia) sia medici: soffre di depressione il 25% di chi ha una malattia (come il diabete, la cardiopatia, l’HIV, la disabilità fisica, malattie terminali). La depressione può aggravare lo stato di salute della persona ammalata: chi soffre di questo disturbo si sente più facilmente stanco, sfiduciato, impotente, con scarsa fiducia nelle possibilità di guarire. La depressione complica la cura: può avere conseguenze sul sistema immunitario, sull’umore e sulla voglia di reagire della persona malata.
Per maggiori informazioni su questo disturbo, leggi anche
La depressione si manifesta in diverse forme.
Il disturbo depressivo maggiore prevede, di solito, almeno 5 tra i sintomi elencati di seguito (di cui almeno uno dei primi due):
Un altro disturbo depressivo è il Disturbo Depressivo Persistente (ex distimia), una forma prolungata e attenuata di depressione: si riesce a far fronte ai propri impegni, ma si soffre comunque di una significativa sofferenza psicologica. In questo caso la persona ha un umore cronicamente depresso per la maggior parte del giorno, quasi tutti i giorni, per almeno 2 anni.
Nei bambini (comunque non prima dei 6 anni) i disturbi depressivi si manifestano in maniera diversa rispetto agli adulti. Una delle forme attraverso cui avviene questa manifestazione è il Disturbo da disregolazione dell’umore dirompente, che si caratterizza per una grave irritabilità persistente (scoppi di collera almeno 3 volte alla settimana) per almeno 12 mesi, in diversi contesti di vita del bambino (casa, scuola, gioco…).
Infine, il disturbo depressivo non altrimenti specificato (NAS) non presenta tutti i sintomi del disturbo depressivo maggiore o di distimia, ma prevede il rischio di avere, nel corso della vita, un episodio depressivo maggiore (sono inclusi, per esempio, il disturbo disforico premestruale, il disturbo depressivo minore, il disturbo depressivo breve ricorrente). Per approfondire leggi la pagina Depressione del Ministero della Salute.
Ricorda che queste indicazioni non sostituiscono in alcun modo il parere e la visita di uno psicologo. Se pensi che qualcuno vicino a te (o tu stesso) abbia alcuni dei sintomi citati, vai al paragrafo Dove trovare aiuto.
Tra le possibili cause della depressione ci sono fattori di tipo:
Per saperne di più, leggi anche l’approfondimento sulla depressione del sito Terzocentro.it.
Se pensi di essere depresso, o che lo sia una persona a te cara, rivolgiti a chi può aiutarti a comprendere meglio la natura del malessere per affrontarlo e sconfiggerlo:
è il sito della Regione Piemonte che presenta una sezione dedicata alla sanità. Alla pagina Cittadini trovi una ‘guida ai servizi sanitari’, tra cui quella sulle Strutture Sanitarie dove trovi l’elenco delle Aziende Sanitarie Locali del Piemonte (cliccando su ognuna si apre una scheda specifica). Presenta anche la Rete di assistenza psicologica in Piemonte, che svolge attività di diagnosi, psicoterapia, counseling, prevenzione e formazione e si rivolge a bambini, adolescenti, adulti e anziani.
presenta l’Enciclopedia Salute, un dizionario medico essenziale con informazioni semplici e dirette sulle principali malattie, il loro impatto sociale, i principali fattori di rischio, come prevenirle, riconoscerle, curarle. Dedica una sezione ai Disturbi Psichici, tra i quali ci sono anche la Depressione e la Depressione post partum.
è il sito del Consiglio Regionale del Piemonte dell’Ordine degli psicologi, alla sezione Albo consente di ricercare tutti gli psicologi iscritti all’albo.
è il sito, in lingua inglese, dell’American Psychological Association. Dedica una scheda alla Depressione.
Esplora 200 schede tematiche e 10.000 indirizzi utili. Registrati per salvare i tuoi contenuti preferiti e partecipare attivamente.
Video in lingua inglese con sottotitoli in italiano.