Non ti senti motivato a continuare la scuola e il tempo passato sui libri ti sembra sprecato? Non riesci a concentrarti e a memorizzare quello che studi? In questa scheda troverai consigli per capire qual è il tuo problema con la scuola e chi può aiutarti a risolverlo.
Molto spesso capita di non avere voglia di studiare: magari si arriva a pensare di abbandonare la scuola per cercare un lavoro e guadagnarsi qualcosa.
Sono momenti di crisi che colpiscono un gran numero di studenti e studentesse, ma che spesso si rivelano passeggeri: prima di abbandonare gli studi, scelta di cui potresti pentirti in futuro, fermati a riflettere su cosa vuoi veramente. È importante non affrettare i tempi e valutare bene i motivi per cui non hai più voglia di continuare. In alcuni casi, individuata la difficoltà, potrebbe essere sufficiente cambiare percorso formativo, modificare il proprio metodo di studio o risolvere un eventuale problema che si è creato in classe.
Ricorda che la legge italiana prevede l’Obbligo formativo, in base al quale “nessun giovane può interrompere il proprio percorso formativo, senza aver conseguito un titolo di studio o almeno una qualifica professionale, entro il 18° anno di età”. Si tratta di un diritto-dovere che impone di frequentare attività di formazione fino ai 18 anni di età, oppure fino al conseguimento di un Diploma di Stato o di una Qualifica Professionale.
Se pensi che la scuola tradizionale non faccia per te (per saperne di più vai alla scheda Studiare dopo le medie), puoi scegliere:
Se non hai le idee chiare puoi rivolgerti a uno degli sportelli di orientamento regionali, trovi i riferimenti alla pagina del progetto Obiettivo Orientamento del sito della Regione Piemonte.
Anche se ti senti perso e la tentazione di abbandonare la scuola è forte, non ti scoraggiare: è probabile che il tuo problema possa essere risolto, cercando il sostegno di chi può orientarti a fare la scelta più giusta.
Prima di tutto, però, cerca di capire qual è il problema alla base del tuo disagio:
Ricorda che durante gli anni di studio puoi usufruire di agevolazioni economiche per l’acquisto dei libri, la mensa, le gite scolastiche, i mezzi di trasporto pubblico, le tasse di iscrizione: leggi la scheda Studio: un aiuto economico.
Se pensi di non riuscire a risolvere da solo il problema, puoi affidarti a chi si occupa di orientamento e sostegno giovanile:
Richiedi un colloquio a uno psicologo privato (meglio se specializzato in psicologia clinica e pedagogia). Puoi trovare tutti gli psicologi iscritti all’Ordine, alla sezione riservata all’Albo, sul sito dell’Ordine degli Psicologi – Consiglio Regionale del Piemonte.
è il sito ufficiale del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Nella sezione dedicata alla scuola trovi le novità e gli approfondimenti sul mondo della scuola.
è il sito ufficiale dell’Orientamento, gestito dal Miur dove trovi tutte le informazioni riguardo ai percorsi di studio, agli indirizzi, agli sbocchi lavorativi e alle scuole più vicine a te.
è un progetto nato dalla collaborazione di Regione Piemonte e UNAR (Ufficio Nazionale di Antidiscriminazioni Razziali), con l’obiettivo di istituire sportelli sul territorio per prevenire le discriminazioni, assistere le vittime e monitorare il fenomeno. Cliccando su Rete trovi l’elenco delle antenne territoriali presenti in Piemonte.
è la pagina dedicata al progetto Obiettivo Orientamento che offre un percorso di orientamento per i ragazzi che hanno finito le scuole medie o le scuole superiori. In questa pagina trovi una mappa con i riferimenti degli sportelli di orientamento regionali
è il sito dell’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali, fornisce assistenza alle vittime di comportamenti discriminatori attraverso l’azione dedicata di un apposito Contact center telefonico gratuito contattabile al numero verde 800 901010 o via mail. Svolge inchieste per verificare l’esistenza di fenomeni discriminatori. Sotto la voce del menù principale Territorio trovi gli elenchi delle associazioni e degli enti che svolgono attività nel campo della lotta alle discriminazioni.
è un servizio gratuito della Città di Torino per l’orientamento di ragazze e ragazzi che devono scegliere l’indirizzo di studi dopo la terza media o il ri-orientamento, per chi ha già scelto e deve riorganizzare il proprio percorso.
è il sito del Consiglio Regionale del Piemonte dell’Ordine degli psicologi, alla sezione Albo consente di ricercare tutti gli psicologi iscritti all’albo.
Esplora 200 schede tematiche e 10.000 indirizzi utili. Registrati per salvare i tuoi contenuti preferiti e partecipare attivamente.