Il documento dell’Università di Urbino descrive le certificazioni e i diversi livelli di conoscenza della lingua.
Vivi da poco in Italia e vuoi verificare quanto conosci la nostra lingua? Sai a quale livello corrisponde la tua conoscenza di una lingua straniera? In questa scheda troverai informazioni sugli standard europei di riferimento e sui test con cui valutare la tua conoscenza delle principali lingue straniere. Inoltre avrai indicazioni su test e diplomi linguistici che certificano la tua conoscenza della lingua italiana, utili per chi non è di madrelingua italiana.
Conoscere una lingua straniera è un requisito importante per trovare lavoro: nel Curriculum Vitae, infatti, occorre indicare quali lingue conosci. Se poi utilizzi il modello europeo è necessario specificare il tuo livello di conoscenza per ciò che riguarda la ‘comprensione’, il ‘parlato’ e lo ‘scritto’, indicare attestati e diplomi linguistici ottenuti e le esperienze di studio e lavoro all’estero fatte.
Essere consapevole del proprio livello di conoscenza di una lingua straniera è utile anche in caso di risposta a bandi nazionali e internazionali, avvisi o offerte pubbliche.
Il livello da indicare dovrà far riferimento agli standard accettati e riconosciuti dalle imprese e dalle Università: puoi utilizzare la scala di votazione definita dal Consiglio d’Europa, e accettata dai maggiori enti certificatori europei, il Quadro Comune Europeo (European Qualification Framework - EQF), o riferirti al sistema di Valutazione ALTE (Association of Language Testers in Europe) messo a punto dall’Associazione di più di 30 Università europee.
L’EQF si basa su 3 livelli di partenza: A (livello elementare), B (livello intermedio) e C (livello avanzato), suddivisi ulteriormente al loro interno in:
Questo standard è utilizzato per tutte le lingue europee.
Una seconda classificazione utilizzata per valutare la conoscenza di una lingua straniera è il sistema di valutazione ALTE (Association of Language Testers in Europe), messo a punto da alcune istituzioni e università europee (l’elenco dei membri dell’associazione è riportato alla pagina Membership.
Presenta sei livelli linguistici, come il Quadro Comune Europeo (EQF), e le seguenti corrispondenze:
Questo standard è utilizzato per 25 lingue: basco, bulgaro, catalano, ceco, danese, estone, finlandese, francese, galiziano, gallese, inglese, irlandese, italiano, lussemburghese, norvegese, olandese, polacco, portoghese, rumeno, russo, sloveno, spagnolo, svedese, tedesco e ungherese.
Per conoscere la corrispondenza tra un diploma linguistico e il livello equivalente definito dagli standard di valutazione occorre riferirsi a specifiche tabelle, messe a punto da alcune università e da enti come il Cimea (Centro Informazioni Mobilità Equivalenze Accademiche), il centro italiano d'informazione sul riconoscimento dei titoli di studio conseguiti all'estero.
Qui di seguito proponiamo una tabella che presenta le corrispondenze tra i diplomi linguistici più diffusi e i livelli del Quadro Comune Europeo per le cinque lingue più parlate in Europa (inglese, spagnolo, tedesco, francese, russo) e per due lingue extraeuropee: il cinese e il giapponese. La lingua araba non è presente perché non sono note, al momento, certificazioni riconosciute.
Nome diploma | Livello linguistico |
Lingua inglese | |
KET (Key English Test) | A2 - B1 |
PET (Primary English Test) | B1 - B2 |
FCE (First Certificate in English) | B2 |
CAE (Certificate in Advanced English) | B2 - C2 |
CPE (Certificate of Proficiency in English) | C2 |
BEC (Business English Certificates) con tre livelli preliminary, vantage e higher | B1 - C2 |
CEIBT (Certificate in English for International Business) | C2 |
IELTS (International English Language Testing System) | Votazione all’esame con esito: da 4 a 5 punti = livello B1 da 5.5 a 6.5 punti = livello B2 da 7 a 8 punti = livello C1 da 8 a 9 punti = livello C2 |
TOEFL (Test of English as a Foreign Language) | B1 - C1 |
ECCE (Examination for the Certificate of Competency in English) | B2 |
MELAB (Michigan English Language Assessment Battery) | B2 - C1 |
MET (Michigan English Test) | A2 - C1 |
ECPE (Examination for the Certificate of Proficiency in English) | C2 |
GESE ESOL (Graded Examinations in Spoken English) | A1 - C2 |
ISE (Integrated Skills in English) | A2 - C2 |
Lingua spagnola | |
DELE (Diplomas de Español como Lengua Extranjera) | A1 - C2 |
CEC (Certificato di Spagnolo Commerciale) | B1 |
DEC (Diploma di Spagnolo Commerciale) | C1 |
Lingua tedesca | |
Certificati del Goethe - Institut | A1 - C2 |
Certificati dell'Institut di Hagen | B2 - C1 |
OSD (Diploma Austriaco di Conoscenza della Lingua Tedesca) | A1 - C2 |
TELC Deutsch | A1 - C2 |
Lingua francese | |
DELF (Diplôme élémentaire de langue française) | A1 - B2 |
DALF (Diplôme approfondi de langue française) | C1 - C2 |
DELF Pro | A1 - B2 |
TCF (Test de connaissance du français) | A1 - C2 |
DAEFLE (Diplôme d'Aptitude à l'Enseignement du Français Langue Etrangère) | B2 |
Lingua Russa | |
Elementary i uroven’ (TEU) | A1 |
Russkij jazyk Bazovyj uroven’ (TBU) | A2 |
Russian Language Head Testing Center for Non-Native Speakers (TRKI) o Test of Russian as a Foreign Language (TORFL) | Russkij jazyk Pervyj Sertifikacionnyj uroven’ (TRKI-1) = livello B1 Russkij jazyk Vtoroj Sertifikacionnyj uroven’ (TRKI-2) = livello B2 Russkij jazyk tretij Sertifikacionnyj uroven’ (TRKI-3)= livello C1 Russkij jazyk Cetvertyj Sertifikacionnyj uroven’ (TRKI-4) =livello C2 |
Lingua cinese | |
HSK è un test di lingua cinese rivolto ai non madrelingua elaborato del Confucius Institutes Headquarters | A1 - C2 |
YCT (Young Chinese Test) | È formato da 4 livelli: YCT livello 1 = inferiore a A1 YCT livello 2 = A1 YCT livello 3 = A2 YCT livello 4 = B1 |
HSKK è un test che valuta solo le capacità del parlato (speaking) | A2. B2 e C2 |
BCT (Business Chinese Test) | BCT (A) in base al punteggio puoi ottenere da A1 - B1, BCT (B) da B2 - C1 |
Lingua giapponese | |
JLTP (Japanese Language Proficiency Test) | Il diploma presenta 5 livelli (da N1 a N5). Nella tabella presente sul sito dell’Intercultural Istitute of Japan al paragrafo "Periodo di studio e livello di conoscenza" sono indicate le corrispondenze con i livelli del Quadro Comune Europeo |
Per sapere a quale livello corrisponde la tua conoscenza di una lingua straniera puoi rivolgerti alle scuole specializzate nell'insegnamento delle lingue, che propongono generalmente prove di ingresso ai loro corsi finalizzate a questo scopo, o provare alcuni test disponibili sul web.
Di seguito te ne proponiamo alcuni per le lingue più diffuse inglese, spagnolo, tedesco, francese, italiano, russo, giapponese, cinese e arabo.
Questi test sono concepiti per valutare la conoscenza della grammatica e la comprensione di un testo, sono meno adatti se sei interessato a conoscere la tua capacità di parlare e scrivere un testo in una lingua straniera. Sono uno strumento utile a indicare il livello linguistico generale, e allo stesso tempo sono un’occasione per fare un esercizio di ripasso.
è il sito della Commissione Europea dove trovi documenti e informazioni utili su dove lavorare e studiare all’estero. Puoi scaricare anche il modello europeo di Curriculum Vitae e il Passaporto delle Lingue (un documento in cui ti verrà chiesto di fare un’autovalutazione della tua conoscenza delle lingue). Alla pagina Livelli europei – scheda per l’autovalutazione trovi i livelli di comprensione, scrittura e capacità di parlare una lingua, in base agli standard del Quadro Comune Europeo.
è la pagina del sito del Consiglio d’Europa dedicata alla conoscenza delle lingue. A suo interno ci sono informazioni sul livello linguistico del Quadro Comune Europeo. Questa sezione è consultabile in lingua inglese e francese.
(Association of Language Testers in Europe) mette a disposizione un sito da cui scaricare la tabella delle abilità linguistiche certificate dal sistema di valutazione ALTE. Il sito è disponibile solo in lingua inglese.
(Centro Informazioni Mobilità Equivalenze Accademiche) presenta, nella sezione Documenti, la tabella con le attestazioni delle competenze della lingua francese, tedesca, spagnola e inglese.
Esplora 200 schede tematiche e 10.000 indirizzi utili. Registrati per salvare i tuoi contenuti preferiti e partecipare attivamente.
Il documento dell’Università di Urbino descrive le certificazioni e i diversi livelli di conoscenza della lingua.
Il documento a cura del Cimea dà conto delle attestazioni linguistiche in Europa.