Questa scheda tratta argomenti legati alla salute. I contenuti hanno il solo obiettivo di orientare sul tema e non sostituiscono in nessun modo il parere medico.
Sai come curarti spendendo meno? Conosci il funzionamento del ticket sanitario e della sanità convenzionata? In questa scheda scoprirai alcuni metodi per curarti senza spendere troppo. Troverai alcune soluzioni economiche per accedere a visite e prestazioni sanitarie, in strutture pubbliche e private.
Si dice che la salute non ha prezzo, ma alcune cure possono essere costose, tanto da far pensare, soprattutto in periodi di difficoltà economiche, di non seguirle in attesa di mettere da parte i soldi necessari.
La scelta di rimandare le cure rischia di danneggiare la tua salute, per questo motivo è bene occuparsi del proprio benessere, anziché scegliere l’aspetto economico (anche in una situazione di crisi).
Il Sistema Sanitario Nazionale garantisce la tutela della salute per tutti i cittadini. Per quelle prestazioni che non offre ci sono alcuni metodi alternativi per non spendere una fortuna.
Molte prestazioni mediche possono essere svolte all’interno di strutture pubbliche (comprese le cure dentali). Nella maggior parte dei casi l’accesso alle cure richiede una prescrizione, o ricetta, del proprio medico di base e il pagamento del solo ticket (l’importo varia in base alla visita e raggiunge una tariffa massima stabilita dal Ministero della Salute).
Puoi usufruire di questi servizi all’interno di ospedali e istituti pubblici e in alcuni centri privati: in questo caso si parla di sanità convenzionata, per riferirsi agli istituti privati accreditati dal Ministero della Salute. Puoi trovare un elenco aggiornato delle strutture private accreditate in Piemonte sul sito della Regione Piemonte.
Per usufruire di questa possibilità puoi rivolgerti ai servizi di prenotazione dell’Asl, l’Azienda sanitaria locale (per sapere come prenotare una visita leggi la scheda Visite mediche e tessera sanitaria).
Il sistema sanitario pubblico prevede anche l’esenzione completa dal ticket (per usufruire gratuitamente di visite e controlli specialistici) in caso di:
Per ottenere l’esenzione devi rivolgerti alla tua Asl, portando con te la tessera sanitaria, un documento di identità e i documenti che attestano il tuo stato di salute o quello economico. Per trovare i riferimenti della tua Asl in Piemonte, visita la pagina Esenzione ticket visite ed esami del sito della Regione Piemonte.
Infine, sono esenti da ticket, e quindi gratuiti, per tutti i seguenti esami:
Per conoscere meglio il funzionamento del Sistema Sanitario Nazionale leggi la scheda Visite mediche e tessera sanitaria.
La cura dei denti è tra le più care prestazioni sanitarie che ci siano in ambito privato. In alcuni casi le tariffe sono così alte che le famiglie preferiscono rinviare le cure e trascurare i propri denti.
Il Servizio Sanitario Nazionale offre la copertura (attraverso il pagamento del ticket) delle cure dentali nei seguenti casi:
Per una descrizione più precisa dei casi in cui interviene il Sistema Sanitario Nazionale e per quali cure, leggi il documento del Ministero della Salute sui Criteri di erogazione delle prestazioni odontoiatriche (trovi il documento nella sezione download).
Ricorda, inoltre, che in Italia sono numerose le convenzioni di associazioni (anche sportive) con studi dentistici privati: se fai parte di un’associazione, verifica se ci sono possibilità di risparmiare sulle cure dentistiche.
Negli ultimi anni è infine nato il fenomeno del turismo dentale: agenzie di viaggio offrono pacchetti turistici verso Paesi dell’est Europa (ad esempio Ungheria, Romania e Polonia) in cui, insieme al biglietto aereo e all’albergo, sono comprese le cure dentistiche.
Il risparmio è spesso molto forte, ma bisogna fare attenzione ad alcuni aspetti:
Ricordati che all’estero non hai le tutele che avresti in Italia, sarà più difficile richiedere risarcimenti dai dentisti o avere riparazioni (ad esempio per gli impianti). Per questo motivo è bene fare adeguati controlli sulla qualità delle strutture, conservare e salvare (sul pc o su carta) i documenti e i materiali promozionali e conservare ogni prova da usare se avessi problemi con le cure ricevute o in caso tu fossi vittima di una truffa.
Da qualche anno, con il boom dei siti che offrono coupon e sconti, sono apparse numerose offerte on line relative anche alla salute. I siti di coupon, come ad esempio Groupon e Groupalia, permettono di acquistare visite e analisi (anche specialistiche) in ambulatori privati a tariffe scontate. Una volta effettuato l’acquisto puoi prenotare la visita contattando l’ambulatorio.
Sono disponibili anche controlli dentistici, check-up approfonditi, visite oculistiche e, addirittura, esami del sangue e delle urine.
I coupon ti permettono spesso di risparmiare molto, ma ricordati che:
indica quali sono le prestazioni sanitarie che si possono avere pagando solo il ticket sanitario.
presenta la sezione Esenzioni dal ticket dove trovi informazioni su chi ha diritto alle esenzioni del ticket sanitario e come ottenerle. In particolare parla di esenzioni per patologie croniche, malattie rare, reddito, invalidità, tumori, gravidanza e HIV.
presenta la sezione Sostegno alle cure dove trovi gli aiuti economici e il sostegno che la Regione offre ai malati per accedere alle cure. Ogni tipo di esenzione e aiuto è descritto nel dettaglio e sono indicati le pagine e i documenti delle singole Aziende Sanitarie Locali (Asl) dove trovare le informazioni per la tua zona.
Esplora 200 schede tematiche e 10.000 indirizzi utili. Registrati per salvare i tuoi contenuti preferiti e partecipare attivamente.