Ti interessa saperne di più sugli scambi interculturali e sulle opportunità che offrono? Vuoi indicazioni su come attivarli? In questa scheda troverai informazioni per orientarti sul tema e scegliere l’esperienza più adatta a te.
Uno scambio interculturale è un’esperienza di vita all’estero che permette di conoscere un nuovo Paese dal punto di vista culturale e sociale. Partecipare a uno scambio interculturale ti arricchisce sul piano personale, ti permette di fare esperienze diverse dalle tue abitudini quotidiane, confrontandoti con ambienti e persone nuove.
Puoi iniziare col metterti in contatto con ragazze e ragazzi stranieri, cercando “amici di penna” sul web (ultimamente si utilizzano le e-mail al posto delle lettere), in modo da fare pratica con la lingua straniera e conoscere le abitudini del Paese che ti interessa.
Per fare un’esperienza di scambio, puoi approfittare delle opportunità offerte dalle scuole, dalle associazioni e cooperative specializzate, oppure organizzare il tuo viaggio in modo autonomo.
A seconda della tipologia e del Paese di destinazione, lo scambio interculturale può avere durate diverse: da qualche settimana (di solito almeno due) a molti mesi.
Gli scambi interculturali organizzati da scuole e associazioni prevedono programmi differenziati, per adattarsi a persone di diverse età (studenti minorenni o maggiorenni, adulti, etc.) e diversa preparazione linguistica (conoscenza a livello scolastico, intermedio, avanzato).
La definizione dei requisiti necessari per la partecipazione spetta all’associazione che organizza il viaggio, contattala per cercare l’esperienza più adatta a te (trovi i riferimenti di associazioni e cooperative che organizzano scambi interculturali in Dove trovo info vicino a casa?).
Puoi anche decidere di organizzare il viaggio in autonomia e partire da solo: ti consigliamo questa soluzione se conosci già bene la lingua del Paese in cui intendi andare (per verificarlo, leggi la scheda Quanto conosco una lingua) e se non sei al tuo primo viaggio all’estero.
Le occasioni per conoscere persone straniere e confrontarti con realtà diverse dalla tua sono molte:
Di solito sono le scuole a prendere contatti con gli istituti scolastici stranieri e a prendere accordi per realizzare gli scambi. Queste iniziative possono essere in parte finanziate da progetti europei, come per esempio il Comelius, incluso nell’Erasmus+ (per saperne di più visita il sito www.erasmusplus.it). Verifica se il tuo istituto attiva scambi interculturali:
Questa soluzione è indicata se vuoi viaggiare in economia ed è consigliata se hai già una buona conoscenza della lingua parlata nel Paese in cui vuoi andare (per verificarlo leggi Quanto conosco una lingua). Se stai pensando di organizzare da solo il viaggio, leggi la scheda Documenti e consigli di viaggio. Se ti interessa spostarti in modo economico, magari condividendo le spese del viaggio con altre persone, leggi la scheda
.
è il programma dell’Unione Europea, valido dal 2014 al 2020, dedicato all'istruzione, alla formazione, alla gioventù e allo sport, aperto a tutti i cittadini europei. Raccoglie tutti i programmi di apprendimento e mobilità offerti dall’UE sotto un unico nome. Erasmus Plus è aperto agli studenti, agli insegnanti, agli apprendisti, ai protagonisti del volontariato, agli animatori giovanili e a chi opera nell’ambito dello sport. Per saperne di più vai alla voce del menù principale dedicata a Chi può partecipare.
è la struttura del programma comunitario Erasmus+ dedicata all'informazione, alla promozione e all'orientamento sui programmi in favore dei giovani, promossi dall'Unione Europea e dal Consiglio d'Europa. Intende favorire l’accesso dei giovani alle opportunità di mobilità (studio, lavoro, formazione, volontariato, conoscenze, esperienze) offerte loro dai programmi comunitari.
è la sezione di TorinoGiovani dedicata agli scambi internazionali, dove trovi gli scambi organizzati dall'Ufficio Scambi Internazionali - Comune di Torino, i servizi per le associazioni, le esperienze di viaggio, le foto e i video, le modalità di iscrizione.
è il sito di un’organizzazione a disposizione dei giovani che vogliono confrontarsi con stili di vita e di pensiero diversi. Organizza progetti di ospitalità all’estero per studenti italiani, scambi di classe e proposte di ospitalità familiare in Italia per studenti stranieri delle scuole medie superiori.
è un sito che offre la possibilità, tramite un'iscrizione gratuita on line, di scambiare pernottamenti in tutto il mondo, offrendo la propria abitazione ad altri aderenti. Il sito è consultabile in lingua inglese, tedesca, francese, spagnola e cinese.
permette di mandare cartoline e riceverne da persone in tutto il mondo. Chi è interessato può registrarsi inserendo i suoi dati personali, che saranno comunicati ad altre persone iscritte, e dare il via allo scambio di corrispondenza. Il sito è in lingua inglese.
mette in contatto classi scolastiche di tutto il mondo, offrendo la possibilità di scambi di corrispondenza internazionale. Il sito è in lingua inglese.
ha lo scopo di educare i ragazzi all’integrazione anche grazie a progetti di corrispondenza internazionale. Il sito è navigabile in lingua inglese, francese e spagnola.
è una rete sociale per gli scambi linguistici che permette di imparare e fare pratica con una lingua straniera. La comunità di Polyglot permette ai membri di condividere le proprie conoscenze e idee su ogni linguaggio o cultura, sia on line sia off line. Il sito può essere usato come piattaforma per chi vuole imparare una lingua, permettendo di mettere in pratica la conoscenza teorica, scritta e parlata.
Esplora 200 schede tematiche e 10.000 indirizzi utili. Registrati per salvare i tuoi contenuti preferiti e partecipare attivamente.