Ti piacerebbe scrivere un racconto ma non sai da dove incominciare? Vorresti seguire un corso per imparare a scrivere una sceneggiatura teatrale? In questa scheda troverai informazioni sul percorso formativo da seguire se vuoi trasformare la scrittura nella tua attività professionale. Scoprirai dove trovare consigli per imparare a scrivere testi creativi, come racconti, sceneggiature o pagine per un blog, e apprendere tecniche per redigere un buon articolo giornalistico.
Se ti piace scrivere e vuoi migliorare la tua capacità narrativa esistono scuole e associazioni che organizzano corsi, gratuiti e a pagamento, dedicati alla scrittura creativa, per il web e il giornalismo.
I corsi, sia organizzati in lezioni frontali in una sede specifica, sia on line, ti permettono di scoprire le principali tecniche di narrazione, fare esercizi, mettere alla prova le tue capacità, far leggere i tuoi lavori e, perché no, confrontarti con osservazioni e critiche di chi è più esperto di te.
Su internet trovi siti che:
Per allenare la tua capacità di scrittura ti consigliamo comunque di leggere molto, per ampliare il tuo vocabolario e allenare la fantasia, e scrivere molto, e su qualsiasi argomento, per esercitarti e sperimentare le tue capacità.
Se il tuo sogno è quello di diventare uno scrittore o un poeta, la prima scelta da compiere è il percorso di studi, che dovrà essere solido fin dalla scelta della scuola secondaria di secondo grado. In questi casi la scelta più adatta all’obiettivo è il liceo classico o un altro liceo che offra ampio spazio allo studio della lingua italiana, sia nelle attività curriculari che extracurriculari (per esempio, nelle attività pomeridiane del doposcuola).
Puoi proseguire con scuole, corsi universitari e accademie che organizzano percorsi strutturati e ti permettono di ottenere una qualifica. Superata la maturità, puoi scegliere tra diverse soluzioni:
Se la scrittura è il tuo sogno nel cassetto, un hobby da affiancare a un altro, e diverso, percorso di studi, puoi seguire i corsi di scrittura creativa, sia gratuiti sia a pagamento, organizzati da associazioni culturali, come ad esempio le Università Popolari.
I corsi di scrittura possono essere generici (dove si insegnano tecniche narrative per scrivere bene, sia un racconto che un testo con finalità diverse) o molto specifici, come ad esempio quelli dedicati alla scrittura letteraria (romanzi o racconti brevi), per la radio o la tv, per il cinema, per il mondo aziendale.
Ti aiuteranno a trasformare un’idea in un racconto, a sviluppare la tua creatività e le abilità necessarie alla stesura di un testo da leggere, ad avviare i contatti con le case editrici per un’eventuale pubblicazione.
Per cominciare, consulta i siti che mettono a disposizione materiali sulla scrittura, come ad esempio:
Se vuoi scrivere una sceneggiatura (teatrale o cinematografica) esistono corsi che ti aiuteranno a realizzare il tuo sogno: imparerai a scrivere copioni, una forma narrativa molto specifica, finalizzata alla messa in scena di spettacoli o film.
In particolare, i corsi ti faranno lavorare alla definizione di una trama convincente, imparando a sviluppare la personalità, le azioni e i dialoghi dei personaggi. Alcune scuole organizzano incontri e lezioni con attori, registi e sceneggiatori, per un confronto diretto con i professionisti del settore.
Sul web puoi trovare consigli utili per imparare a scrivere sceneggiature come:
Se vuoi conoscere le scuole e gli enti che organizzano corsi per imparare a scrivere sceneggiature consulta il sito sceneggiatori.com, sotto la voce di menù ʻLinksʼ, trovi l’elenco di scuole, agenzie, case di produzione, enti nazionali e internazionali che formano sceneggiatori (leggi anche la scheda Cinema: corsi e laboratori).
Per scrivere un testo per il web bisogna usare delle tecniche specifiche e curare aspetti diversi da quelli usati quando scrivi per una pubblicazione su carta. I dispositivi elettronici consentono la lettura ipertestuale (non lineare) “a balzi”, data dalla presenza di link, che permette all’utente di creare un personale percorso di lettura, cliccando sui contenuti che più lo interessano.
Se saperne di più sulle differenze tra la lettura on line e off line (tradizionale, lineare, da sinistra a destra, dall’alto in basso di una pagina) ti consigliamo di leggere:
Gli articoli web possono essere scritti per un giornale o una rivista on line, per un portale, un blog (leggi anche la scheda Apro un blog), un social network. In base al media, dovrai utilizzare regole di scrittura e tecniche diverse.
Per intraprendere la carriera di web writer dovrai seguire un percorso formativo più specifico, che ti permetterà di ottenere qualifiche e fare esperienze che ti aiuteranno a crescere professionalmente (vai al paragrafo Scrivo, corsi e laboratori).
Per scrivere un buon articolo di giornale è necessario adottare una scrittura semplice e chiara, che permetta a chi legge di comprendere gli avvenimenti e i fatti accaduti, anche in poche righe. Puoi utilizzare invece un linguaggio più specialistico e complesso se stai scrivendo un articolo per una rivista scientifica. Per iniziare leggi:
Per quanto riguarda gli articoli scientifici leggi:
Per lavorare come giornalista dovrai seguire un percorso formativo specifico, che ti permetterà di ottenere qualifiche e fare esperienze che ti aiuteranno a crescere professionalmente, scegliendo tra:
è un sito che raccoglie corsi di formazione a cui partecipare. Puoi digitare sul motore di ricerca libero le parole chiave relative al corso che ti interessa e la provincia in cui vivi, selezionando i risultati in base a dei criteri: per esempio tipo, metodo, dettagli aggiuntivi del corso. Così troverai i riferimenti dei corsi più adatti alle tue esigenze.
è un portale di incontro fra chi cerca e chi offre formazione, mette a disposizione un catalogo di corsi. Per cercare il corso più adatto alle tue esigenze digita nel motore di ricerca libero le parole chiave relative a cosa vuoi imparare e perfeziona la ricerca selezionando i criteri che ti interessano (per esempio, il prezzo, il metodo e il luogo, la durata, le caratteristiche del corso).
è un sito dedicato a offerte di lavoro, bandi e concorsi per chi lavora nel mondo della comunicazione. Tra le voci di menù è presente ’Corsi‘, dove trovi un elenco dei corsi suddiviso per categorie professionali (tra cui copywriting e giornalismo).
è un portale che raccoglie opportunità di corsi on line. Puoi seguire gratuitamente alcuni corsi, accompagnati da video, trascrizione del testo e quiz. Il sito e i corsi sono in lingua inglese.
è un portale indipendente no profit dedicato al mondo dell’editoria. Dà notizie e conduce quotidianamente una mappatura critica dei link dedicati ai libri e alla scrittura. Inoltre offre consigli pratici e link di corsi di scrittura e lettura.
è un forum in cui si possono leggere e inserire segnalazioni su concorsi, eventi, seminari e corsi, ma anche informazioni su libri e letterature. Inoltre suI sito Letteratour sono presenti consigli di lettura, analisi del testo, approcci critici letterari, strumenti di studio e novità editoriali.
L’ARCI - Associazione Ricreativa Culturale Italiana riunisce associazioni e circoli che organizzano corsi e laboratori (su arti visive, cinema, musica, teatro, danza, benessere, circo, hobbystica, nuovi media, alimentazione, ambientalismo, sport) e consulenza su diversi temi quali assistenza agli stranieri, alcool e dipendenze, salute mentale. I membri di ARCI organizzano attività di volontariato e di servizio civile. Per partecipare alle attività realizzate dalle associazioni e i circoli ARCI è necessario tesserarsi a pagamento.
Se vuoi conoscere le associazioni e i circoli più vicini a te clicca sulla voce ‘Arci Piemonte’ e poi su Circoli e Associazioni. Potrai cercare un’associazione in base al luogo e all’attività che ti interessa.
Esplora 200 schede tematiche e 10.000 indirizzi utili. Registrati per salvare i tuoi contenuti preferiti e partecipare attivamente.