Vai all’estero e non hai ancora trovato un posto in cui stare? Sai che ci sono molte opportunità innovative ed economiche di alloggio? In questa scheda scoprirai i siti e le risorse che possono aiutarti nella ricerca di una casa all’estero: avrai indicazioni su come cercare un appartamento o scegliere un residence universitario in cui trasferirti.
Se stai per trasferirti all’estero, una delle prime cose cui pensare è trovare un alloggio. Informati prima di partire sulle possibilità messe a disposizione dalla tua università e dalle associazioni studentesche, se stai studiando, o dal tuo datore di lavoro, se ti trasferisci per lavoro. Le soluzioni possono essere diverse, a seconda della condizione di studente o lavoratore e della durata della permanenza:
Controlla se ci sono residenze convenzionate con la tua università di partenza: potresti aver diritto ad agevolazioni economiche. Chiedi maggiori informazioni all’ufficio Mobilità Internazionale, o Internazionalizzazione, della tua università, per i riferimenti vai a Dove trovo info sul web?.
Puoi cercare alloggi on line, scrivendo sui motori di ricerca le parole chiave nella lingua dello stato in cui vuoi andare (per esempio ‘Residencias de Estudiantes Madrid’, “Résidences étudiantes Paris”, “Halls of Residence London”).
Ti consigliamo di informarti già prima di partire sulle possibilità di trovare casa, sui prezzi degli alloggi e sui quartieri migliori per le tue esigenze (per esempio, vicinanza con il luogo di studio/ lavoro, buoni collegamenti con i mezzi pubblici, presenza di posteggi in zona, etc.).
La ricerca dell’appartamento in cui trasferirti può richiedere molto tempo ed è probabile che tu debba vedere molte case prima di trovare quella giusta per te, quindi parti con anticipo e inizia a informarti quando sei ancora in Italia. Inizia scegliendo:
Se te la senti di iniziare la ricerca in autonomia, comincia con i seguenti passi:
Se sei uno studente, inizia consultando Housing anywhere, la piattaforma housing con cui gli studenti in partenza per soggiorni di mobilità possono affittare le stanze agli studenti in arrivo presso l'Ateneo. L'utilizzo della piattaforma è completamente gratuito e solo chi ha un indirizzo e-mail universitario istituzionale può pubblicizzare le stanze: una garanzia per mantenere agenzie ed eventuali truffatori per quanto possibile al di fuori della piattaforma, rendendo il servizio a uso specifico degli studenti.
Puoi trovare altri siti per cercare alloggi sui motori di ricerca, digitando le parole chiave (affitto appartamento/ stanza, nome della città) nella lingua dello stato che ti interessa: per esempio ‘flat to rent London’, ‘appartement à louer Paris’, ‘apartamento en alquiler Barcelona’. Questi siti di solito consentono di filtrare la ricerca per quartiere e prezzo dell’affitto. Ti apparirà un elenco di annunci che rispondono ai criteri selezionati: per visualizzare i dettagli clicca sul titolo, mentre per rispondere all’offerta clicca su ‘Rispondi a questo annuncio’ (o etichette simili, per inviare un messaggio all’inserzionista) o chiama i recapiti telefonici indicati.
è il sito del portale europeo per la mobilità dei lavoratori, offre strumenti d'informazione per chi vuole trasferirsi o assumere persone in un altro Paese. Per avere informazioni per cercare casa all’estero cerca la sezione Vita e lavoro. Seleziona il Paese che ti interessa dalla cartina, e nella pagina successiva, i paragrafi da leggere (‘Informazioni sul mercato del lavoro’, ‘Condizioni di vita e di lavoro’, ‘Libera circolazione’). Dalla pagina dopo potrai scegliere precisamente le informazioni da visualizzare (proposte nel menù a tendina) e in basso ti comparirà il testo corrispondente alla tua ricerca. Non tutte le informazioni sono disponibili in italiano: il motore di ricerca potrebbe richiederti di scegliere un’altra lingua. Per avere supporto nella ricerca di un alloggio puoi rivolgerti a un referente EURES, presenti in alcuni Centri per l'Impiego. Trovi l’elenco dei consulenti sotto la voce ‘Servizi EURES’.
è la sezione dell’Università degli Studi di Torino dedicata ai programmi di mobilità per i docenti e per gli studenti, dà informazioni pratiche per il soggiorno nel nostro Paese degli ospiti internazionali.
è la sezione del sito del Politecnico di Torino dedicata agli studenti e ai docenti che vogliono andare all’estero. Nell’area dedicata agli studenti, sotto la voce Cosa fare all'estero trovi tutte le opportunità di studio all’estero. Alla voce Contatti trovi i riferimenti dell’Ufficio Mobilità.
è la sezione del sito dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale dove sono presenti le opportunità per studenti iscritti che vogliono andare all’estero. Alla voce Altre opportunità all’estero trovi anche link utili per trovare finanziamenti e ulteriori opportunità di studio all’estero oltre a quelle proposte dall’Università.
è un sito dedicato agli Italiani che hanno in progetto di lasciare l’Italia e andare a vivere e lavorare all’estero. Trovi offerte di lavoro, opportunità per studiare all’estero, consigli e indicazioni per l’espatrio, esperienze di altri Italiani all’estero, etc. Sotto la voce del menù principale Dritte per trasferirsi all’estero trovi articoli utili se stai per trasferirti all’estero.
è un sito nato con l’idea di aiutare chi va a vivere all’estero e deve affrontare paure e difficoltà. Dedica la sezione Cerco casa all’estero ad articoli per chi è in cerca di stanze o appartamenti.
è una rivista on line dedicata agli studenti. Presenta una sezione sul Lavoro, in cui ci sono informazioni utili anche per chi vuole andare all’estero (tra cui un forum in cui si tratta l’argomento). Puoi trovare indicazioni anche alla sotto-sezione specifica Estero. Presenta l’articolo Cercare casa in affitto: guida per studenti fuori sede.
Esplora 200 schede tematiche e 10.000 indirizzi utili. Registrati per salvare i tuoi contenuti preferiti e partecipare attivamente.