Sei una persona disabile e ti piace viaggiare? Cerchi strutture accessibili in cui andare in vacanza? In questa scheda scoprirai come trovare le sistemazioni, i mezzi di trasporto e le attrazioni più adatte alla tua disabilità, per pianificare al meglio tutti gli aspetti del viaggio.
Se viaggi e sei una persona disabile è importante pianificare e verificare ogni aspetto del viaggio con anticipo e attenzione. Non sempre le informazioni trovate su internet sono sufficienti e a volte gli stessi uffici turistici hanno difficoltà a rispondere a questioni molto specifiche.
Per chiarire eventuali dubbi, la cosa migliore è contattare, telefonicamente o via mail, la struttura in cui vuoi soggiornare o l’attrazione turistica che ti interessa visitare.
Sono molto utili anche i siti e i blog realizzati da persone disabili che, più e meglio di altri, possono darti consigli per pianificare la tua vacanza e aiutarti a risolvere eventuali problemi.
Non tutti i mezzi di trasporto sono attrezzati per accogliere viaggiatori con disabilità: verifica di volta in volta i servizi o l’assistenza previsti mettendoti in contatto con la compagnia di trasporto con cui ti interessa viaggiare, o visita il suo sito internet. Se ti muovi con la sedia a rotelle, con respiratori per l’ossigeno o altri dispositivi medici verifica le condizioni e le modalità per il loro trasporto.
L’Enac (Ente nazionale per l’aviazione civile) dedica una pagina ai Passeggeri con disabilità o mobilità ridotta in cui trovi una brochure con informazioni sui servizi di assistenza alle persone disabili.
Leggi anche la pagina Voli aerei: le linee guida per i viaggiatori disabili della testata on line disabili.com
Per maggiori informazioni sui trasporti accessibili leggi gli articoli della sezione Cultura, vacanze e tempo libero del sito Disabili.com. Inoltre sul portale Intrage trovi articoli che offrono informazioni su trasporti per persone disabili come ad esempio I disabili e il viaggio in autobus.
Solo alcune strutture di pernottamento sono pienamente accessibili alle persone disabili. Prima di prenotare, controlla sul sito della struttura ricettiva (albergo, ostello, alloggio in affitto o altro) i servizi offerti e le garanzie di accesso dichiarate. Verifica telefonicamente la presenza di stanze e bagni accessibili (e utilizzabili da persone in carrozzina), di rampe, percorsi tattili e ascensori.
Su internet trovi siti che segnalano strutture accessibili e danno consigli di viaggio:
Prima di visitare un museo, o un’altra attrazione turistica, verifica on line, o presso gli uffici turistici locali, l’accessibilità dei luoghi e la presenza di percorsi dedicati a chi ha specifici handicap sensoriali, sui tour e percorsi per non vedenti, sulla disponibilità di audioguide e di altri supporti utili per vivere al meglio la tua visita. Sul sito Disabili.com trovi un elenco dei musei e dei parchi accessibili.
Per conoscere le spiagge accessibili consulta la Guida Blu di Legambiente.
Consulta la pagina del sito Disabili.com Vacanze accessibili per le informazioni sulle vacanze in montagna, al mare, le guide turistiche accessibili e i tour operator che organizzano viaggi per disabili.
Sul sito Italia.it trovi una pagina dedicata all’Accessibilità, con link utili per fare una vacanza in Italia.
indica tutti i diritti dei viaggiatori disabili, compreso il libero accesso ai trasporti e alla mobilità, senza subire discriminazioni.
è un progetto della Regione Piemonte, realizzato dalla Consulta per le Persone in Difficoltà Onlus, con lo scopo di rendere il turismo in Piemonte accessibile anche alle persone disabili. Il sito del progetto presenta informazioni su percorsi, trasporti e strutture accessibili a tutti. Turismabile è anche un ufficio, che puoi contattare per avere maggiori informazioni.
è un portale di informazione e di documentazione sulla disabilità del centro di assistenza messo a disposizione dall’INAIL. Sul portale puoi leggere tutte le news, gli approfondimenti e le inchieste in merito a viaggi e tempo libero. Contatta telefonicamente o via mail il Call Center SuperAbile, organizzato come un Centro di ascolto, orientamento, informazione e consulenza diretto alle persone infortunate sul lavoro, alle persone tecnopatiche, alle persone con disabilità in genere, ai loro familiari, alle professionalità interne dell'Inail, agli operatori di settore interessati alle tematiche inerenti la disabilità, ma anche, in generale, a ogni cittadino che ha bisogno di informazioni relative alla disabilità.
è una sezione del sito dell’Unione Europea dedicata ai diritti di chi viaggia nell’UE, sono presenti informazioni su cosa fare in caso di problemi e disguidi durante un viaggio. In questa sezione trovi i link per scaricare la app per visualizzare le informazioni da tablet e smartphone. Ti consigliamo di leggere anche la pagina Viaggiatori a mobilità ridotta.
Puoi scegliere il tipo di trasporto pubblico che ti interessa (aereo, ferrovia, nave, autobus) e il tipo di problema che hai avuto. Le informazioni sono in formato domanda/risposta, ti consentono di identificare facilmente il problema e di ottenere una spiegazione chiara dei tuoi diritti e delle opzioni disponibili.
è un sito dove le persone disabili possono segnalare strutture alberghiere e attrazioni turistiche accessibili. Puoi partecipare alla community segnalando nuove strutture, utilizzando la chat e visualizzando alberghi e attrazione turistiche, suddivise per Paese, segnalate dagli altri utenti.
è un sito che propone approfondimenti su tutte le tematiche legate alla disabilità. Riporta l’elenco di Strutture e alberghi accessibili (hotel, case vacanze, agriturismi, B&B, etc.) e una sugli Ostelli, villaggi e camping in Italia e in Europa. Per informazioni sui trasporti per disabili leggi gli articoli della sezione Cultura, vacanze e tempo liberi, lo speciale Vacanze accessibili con consigli sulle vacanze in montagna, al mare, le guide turistiche accessibili e i tour operator che organizzano viaggi per disabili.
è una piattaforma on line gratuita che ha lo scopo di inserire su una mappa tutte le strutture del mondo accessibili in carrozzina. Alla piattaforma possono partecipare tutti, inserendo punti di interesse e marcandoli come accessibili, parzialmente accessibili o non accessibili, fornendo informazioni e foto. Il sito è in lingua inglese e tedesca; è disponibile anche come app per iPhone e Android.
è un portale pensato per offrire informazioni affidabili e aggiornate per le persone con disabilità su camere, alloggi e percorsi turistici. In particolare l'utente può trovare il viaggio più adatto selezionando la propria destinazione, disabilità, struttura, data di arrivo e partenza e numero di viaggiatori. Alla voce Viaggi di Rotex trovi pacchetti turistici, visite guidate, mappe dei locali accessibili e altre informazioni utili.
Esplora 200 schede tematiche e 10.000 indirizzi utili. Registrati per salvare i tuoi contenuti preferiti e partecipare attivamente.