Sai quali diritti hai come turista? Vuoi consigli su come tutelarti prima di partire o cosa fare se hai avuto un problema in viaggio? In questa scheda troverai informazioni su come far valere i tuoi diritti quando sei in viaggio: ti spiegheremo quali tutele sono previste dalle leggi italiane ed europee e a chi rivolgerti se pensi che i tuoi diritti non siano stati rispettati.
Prima di partire per un viaggio è consigliabile raccogliere informazioni sul luogo di destinazione, sulle formalità necessarie (documenti richiesti, assistenza sanitaria, moneta utilizzata) e sui propri diritti, come turisti e viaggiatori.
Conoscere i tuoi diritti è molto importante perché, se la vacanza è condizionata, o rovinata, da qualcosa di non previsto, potrai chiedere un rimborso rivolgendoti a enti e servizi impegnati nella tutela dei consumatori.
Sul web trovi molti siti, documenti e guide informative sui diritti dei turisti.
Diritti del turista sui pacchetti turistici ‘tutto compreso’ e sulle strutture ricettive
Il portale La tua Europa, sito dell’Unione Europea che aiuta a comprendere i diritti di cittadini e imprese in ognuno dei Paesi membri, ha una sezione denominata Viaggiare dove mette a disposizione materiale informativo utile per organizzarsi. All’interno della sezione trovi approfondimenti riguardo ai documenti necessari per viaggiare, a cosa puoi portare con te in caso di un viaggio in aereo, alle tariffe telefoniche all’estero e alla sicurezza durante il viaggio (per approfondire queste tematiche leggi la scheda Documenti e consigli di viaggio).
Dalla stessa sezione è possibile accedere a materiale informativo su Viaggi tutto compreso e multiproprietà.
Il portale dell’Unione Europa si concentra, inoltre sui Diritti dei passeggeri in caso di:
Trovi anche indicazioni sui diritti e rimborsi per Viaggiatori a mobilità ridotta (per approfondire leggi la scheda Turismo e disabilità).
Le informazioni presenti sul portale sono disponibili anche in forma di app, per averle sempre con te: scarica l’applicazione ‘I tuoi diritti di passeggero’ sul tuo smartphone o tablet: puoi scegliere il tipo di trasporto utilizzato (aereo, ferrovia, nave, autobus) e poi il tipo di problema riscontrato. Le informazioni sono presentate nel formato domanda/risposta, ti consentono di identificare il problema facilmente e ottenere una spiegazione chiara dei tuoi diritti e delle opzioni disponibili. Trovi i link alle diverse versioni dell’app al fondo della pagina Diritti dei passeggeri.
Se pensi che i tuoi diritti siano stati violati puoi attivarti per farti rimborsare la somma pagata o, almeno, una parte. Le violazioni rimborsabili possono essere:
Se si verifica una di queste situazioni, rivolgiti alla Polizia Municipale del luogo o a un’altra Autorità di Pubblica Sicurezza (in Italia, puoi rivolgerti a Carabinieri, Polizia di Stato o Guardia di Finanza), anche chiedendo supporto alle Associazioni dei consumatori (vai a Dove trovo info vicino a casa?)
Se non sei soddisfatto della risposta ricevuta chiedi supporto per la tutela dei tuoi diritti alle Associazioni dei consumatori (trovi quelli in Piemonte in Dove trovo info vicino a casa?).
Ricorda che è importante raccogliere e conservare tutta la documentazione e le testimonianze (fotografie, dichiarazioni sottoscritte da altri turisti, fatture di spese sostenute, etc.) dirette a confermare la veridicità del tuo reclamo.
Se il disservizio riguarda più persone, si può agire con un reclamo collettivo.
Sul portale Italia.it, nella sezione riguardante i Diritti del Turista trovi approfondimenti riguardo a cosa può fare il turista in caso di violazione dei diritti, come attivare reclami e dove trovare assistenza e consulenza. C’è una sezione su Come far valere i propri diritti, con informazioni su come farsi valere in base al tipo di problema riscontrato.
Per informazioni su come attivare un reclamo con l'operatore turistico, rivolgiti a enti e servizi che si occupano di tutelare i diritti dei consumatori:
ha come obiettivo quello di stimolare lo sviluppo del settore turistico e dare maggiore tutela a consumatori e operatori del settore.
stabilisce i diritti fondamentali degli utenti delle ferrovie dell’Unione Europea e impone una serie di obblighi alle società ferroviarie in materia di responsabilità verso i loro clienti.
istituisce regole comuni in materia di compensazione e assistenza ai passeggeri in caso di negato imbarco, di cancellazione del volo o di ritardo prolungato.
è la sezione del sito dell’Unione Europea nato per aiutare a comprendere i diritti in ognuno dei Paesi membri, presenta le informazioni su cosa fare in caso di problemi e disguidi durante un viaggio. Le informazioni sono presenti anche in forma di app per smartphone, in modo da averle sempre con te.
è il portale dell’Agenzia Nazionale del Turismo (ENIT). Sotto la voce del menù principale ’Info‘ trovi la sezione dedicata ai Diritti del Turista.
è il portale istituzionale della Regione Piemonte, dalla homepage puoi accedere alle ’Aree tematiche‘, tra le quali trovi anche Tutela del consumatore. In quest’area c’è materiale riguardo ai diritti del consumatore, come le Associazioni di tutela e le Normative.
è un’associazione di cittadini e consumatori iscritta nell'Elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale e legittimata ad agire per la tutela collettiva di consumatori e utenti. Sotto Turismo e trasporti è possibile trovare articoli con consigli, notizie, domande frequenti, moduli e video sul tema.
è il sito dell'organismo di tutela dei turisti, un’associazione senza scopo di lucro. Telefono Blu ha assunto anche la denominazione di SOS Consumatori (oltre alle tradizionali SOS Turista e SOS Utente): può aiutarti a ottenere un risarcimento danni.
è il sito di un'associazione di consumatori che si occupa di tutelare e informare le persone contro truffe e raggiri. Sotto Sos online è possibile accedere alla sezione ’Viaggi, vacanze e tempo libero‘. Nel sito trovi informazioni sotto forma di ’scheda pratica‘ (in cui è descritta la normativa in merito), ’osservatorio legale‘ (con gli esiti di sentenze riguardo al tema) e ’modulo‘ (con l’indicazione di come presentare una specifica domanda o richiesta di rimborso).
Esplora 200 schede tematiche e 10.000 indirizzi utili. Registrati per salvare i tuoi contenuti preferiti e partecipare attivamente.
Guida di Federconsumatori, Adiconsum e Movimento consumatori che informa sui diritti dei turisti e dei viaggiatori. A cosa fare attenzione e come agire per ottenere risarcimenti in caso di problemi durante le vacanze.
Un opuscolo a cura del Centro Europeo Consumatori che informa sui diritti dei viaggiatori e su come proteggersi in caso di problemi.