Questa scheda tratta argomenti legati alla salute. I contenuti hanno il solo obiettivo di orientare sul tema e non sostituiscono in nessun modo il parere medico.
Quali metodi contraccettivi conosci? Sai quali ti proteggono dalle malattie sessualmente trasmissibili? In questa scheda parliamo di contraccezione: troverai siti e risorse che possono aiutarti a scoprire i vantaggi e i rischi dei principali metodi contraccettivi, per scegliere in modo consapevole quello più adatto a te.
Per contraccezione s’intendono le tecniche e i mezzi utilizzati per programmare o evitare una gravidanza. Informarsi e conoscerle è importante per vivere al meglio la propria sessualità, evitando i rischi di una gravidanza non voluta.
A parte il preservativo maschile, la maggior parte delle tecniche anticoncezionali coinvolgono le donne: se sei una ragazza, quindi, ti consigliamo di rivolgerti al tuo ginecologo (per sceglierlo, puoi ricorrere al servizio sanitario pubblico, andando in un consultorio, o affidarti a un medico privato) scegliendo in modo consapevole l’anticoncezionale più adatto a te (e al tuo partner). Se non sai a chi rivolgerti leggi il paragrafo Dove trovare aiuto.
La scheda Metodi contraccettivi meccanici o di barriera di My Personal Trainer, presenta una tabella con i caratteri generali, i vantaggi e gli svantaggi di ogni metodo contraccettivo di barriera.
Tra i più diffusi, segnaliamo:
Esiste anche il profilattico femminile, o ‘femidom’, ancora poco conosciuto e difficilmente reperibile in Italia (si trova solo nelle farmacie più fornite). È una guaina trasparente di poliuretano dotata di due anelli flessibili: uno interno, che serve per introdurre il dispositivo in vagina e a mantenerlo fermo contro il collo dell'utero; uno esterno, che rimane fuori dalla vagina durante il rapporto sessuale e che serve a rimuovere la guaina a fine rapporto. Guarda come si usa nel video.
Per approfondire l’argomento, leggi anche le schede Preservativo femminile: vantaggi, svantaggi e rischi di My Personal Trainer
I metodi tradizionali, anche detti naturali, sono i più rischiosi: la loro efficacia è legata alla regolarità del ciclo sessuale femminile e alla elevata conoscenza che la donna ha del proprio corpo. Data l’elevata probabilità di rischio di gravidanza, è indicata per le coppie stabili, molto affiatate, ben disposte ad accettare con serenità l’eventualità di una gravidanza non desiderata. Si basano solo sulla rilevazione di sintomi che consentono di individuare la fase fertile di una donna. Sono i meno invasivi, perché non influiscono minimamente sull’organismo femminile, non prevedono l’assunzione di farmaci o l’introduzione di dispositivi.
Per maggiori informazioni leggi anche la scheda Contraccezione naturale di My Personal Trainer.
Chi adotta una contraccezione naturale di solito combina vari metodi:
Per approfondire l’argomento, leggi anche:
Per approfondire l’argomento, leggi anche:
Sul sito Scegli tu trovi una sezione di approfondimento su Temperatura basale con informazioni e curiosità su questo metodo contraccettivo.
In farmacia puoi trovare alcuni test digitali che identificano i giorni fertili di una donna, esaminando le urine: fotografano le concentrazioni dell’ormone luteinizzante LH, che aumenta nei giorni dell’ovulazione. Per approfondire leggi l’articolo Computer per calcolare i giorni fertili: come funzionano di Pianeta mamma
La pillola del giorno dopo è un contraccettivo ormonale da usare nei casi d'urgenza, in cui si rischia una gravidanza indesiderata per esempio a causa di:
o nei casi di violenza sessuale.
Si deve assumere il prima possibile e comunque entro le 120 ore successive a un rapporto sessuale a rischio.
La pillola del giorno dopo agisce bloccando l'ovulazione (se non è ancora avvenuta).
Non è un metodo abortivo, poiché non ostacola in alcun modo la crescita e il corretto sviluppo dell'embrione. La pillola del giorno dopo, dunque, non ha nulla a che vedere con la pillola abortiva (nota come RU-486) che interrompe la gravidanza (per approfondire leggi la scheda Interruzione di gravidanza).
In Italia esistono due tipi di pillole, una può essere efficace fino a tre giorni dopo il rapporto sessuale, mentre l’altra ha una copertura fino a 5 giorni dopo.
L'efficacia dipende dalla tempestività dell'assunzione: prendendo il farmaco entro le prime 24 ore dal rapporto (il prima possibile) garantisce un'efficacia del 95% e scende fino a diventare inutile dopo le 72/120 ore.
Le ragazze maggiorenni possono richiedere la pillola senza prescrizione medica. Se sei minorenne dovrai richiederla a un medico, a un consultorio o all'ospedale.
Per approfondire l’argomento, leggi anche:
Il medico di riferimento per il benessere e la salute sessuale della donna è il ginecologo. Anche quando non ci sono problemi particolari, una visita periodica è consigliata. In caso di necessità, aiuta a scegliere la contraccezione più adatta alle tue esigenze. Puoi rivolgerti a:
Per prenotare una visita, telefona o vai di persona al consultorio della tua ASL. Per trovare il consultorio più vicino a te visita la pagina Cerca un consultorio nella tua zona del sito Scegli Tu. Per i riferimenti dei consultori familiari e dei centri e spazi d’ascolto pubblici vai al paragrafo Dove trovo info vicino a casa?
è la sezione del sito del Ministero della Salute dedicato alla salute delle donne. Trovi anche schede dedicate alla Contraccezione e tante altre informazioni sul tema (FAQ, consultori, etc.).
è la sezione del sito della Regione Piemonte dedicata alla Sanità. Trovi informazioni sui servizi e sulle strutture a cui rivolgerti per la prevenzione negli ambienti di vita e di lavoro, per la tutela della salute nello sport, le vaccinazioni pediatriche e contro il papilloma virus, la diagnosi precoce dei tumori e per accertamenti su malattie sessualmente trasmissibili. In particolare, dedica una pagina ai Consultori.
è il programma di informazione sulla contraccezione curato dalla SIGO - Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia. Il sito presenta schede informative su tutti i principali metodi contraccettivi (alla voce ‘Contraccezione’ del menù principale) e sulle altre tematiche legate alla sessualità (per esempio, il ciclo mestruale, l’identità sessuale, la prima volta, etc.). Consente di ricercare i consultori, calcolare i periodi fertili in base al ciclo e scaricare materiale informativo. Ha una sezione Contraccezione smart con un test per mettere alla prova la tua conoscenza sulla contraccezione. Inoltre, alla sezione Parla con il ginecologo puoi richiedere informazioni e consigli on line a ginecologi. Guarda anche i video caricati sul canale YouTube del programma.
è il sito della campagna d’informazione promossa dalla Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia. Ha una sezione informativa sulla Contraccezione e consente di rivolgere domande alle ginecologhe.
è il sito dell'AIED (Associazione Italiana per l’Educazione Demografica) rivolto ai ragazzi e alle ragazze, per aiutarli nella scoperta della contraccezione attraverso un percorso di informazione e prevenzione. Dedica una sezione informativa alla Contraccezione.
è un progetto promosso dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale in collaborazione con altri enti istituzionali e si occupa di orientare i giovani su salute, sessualità, alimentazione e integrazione culturale. Il sito presenta una sezione dedicata all’Affettività e alla sessualità.
Esplora 200 schede tematiche e 10.000 indirizzi utili. Registrati per salvare i tuoi contenuti preferiti e partecipare attivamente.