Devi scrivere un Curriculum Vitae? Temi di dimenticare informazioni fondamentali o di impostare male la presentazione? In questa scheda troverai informazioni pratiche per la stesura del Curriculum Vitae, uno strumento fondamentale per accedere al mondo del lavoro, indicazioni per realizzare un documento sintetico e completo, consigli utili per evitare gli errori più comuni.
Il Curriculum Vitae (CV) è lo strumento indispensabile per la ricerca del lavoro: si tratta di un documento che raccoglie la sintesi del tuo percorso di studi e di quello lavorativo.
Un buon curriculum è organizzato in blocchi, sviluppato in sezioni e solitamente non dovrebbe superare le due pagine di lunghezza (anche se, tra i vari modelli, quello europeo è particolarmente lungo). Nel Curriculum Vitae è importante far emergere gli aspetti del tuo percorso, di studi e lavoro, più affini al ruolo ricercato.
Di solito può essere utilizzato:
Ci sono diversi modelli di curriculum: la maggior parte dei Paesi europei usa il modello europeo, il cosiddetto "Europass", meno diffuso in Germania e Inghilterra, dove non è molto apprezzato. Se sei interessato a una posizione di lavoro all’estero, è bene verificare se è richiesto un particolare modello. Per farlo puoi rivolgerti direttamente a chi farà la selezione.
Come primo passo, ti consigliamo di costruire un personale modello base di cv, breve e non troppo strutturato, facile da adattare, scegliendo lo stile di presentazione che preferisci e ricordando di inserire le seguenti indicazioni:
Per settori professionali più creativi (per esempio il mondo del cinema, della grafica, della pubblicità o della moda), si può ricorrere a formati e presentazioni più insolite, inserendo, ad esempio, immagini animate (se prevedi di utilizzare solo il formato digitale) o ideando formati grafici più creativi, con sfondi colorati.
É molto originale anche il video curriculum, con cui ti presenti all’azienda utilizzando il video: in questo caso dovrai allestire un piccolo set e organizzare una breve scaletta di ciò che intendi raccontare, curando le espressioni linguistiche, espressive e l’inquadratura.
In tutti i casi, il prodotto finale dovrà essere curato, completo e professionale.
Partire da un modello conosciuto e standardizzato (come l’Europass, per esempio) è utile sia a chi si candida, sia a chi seleziona. Per chi si candida, perché rappresenta uno schema di riferimento, riduce il rischio di dimenticare informazioni importanti o di impostare la presentazione in modo confuso. Per chi seleziona è comodo, perché permette di trovare le informazioni in modo facile e veloce.
É importante sapere che il cv perfetto, valido per tutti, non esiste. Il tuo obiettivo dovrà essere quello di scrivere un cv in grado di creare interesse e apprezzamento da parte del lettore, per essere convocato alla fase successiva, il colloquio, e aumentare le probabilità di trovare un’occupazione coerente con le tue aspettative ed esperienze.
Il selezionatore legge centinaia di cv ogni giorno e, generalmente, dedica pochissimo tempo alla loro prima lettura (si stima dai 10-20 secondi fino a un massimo di 1 minuto). Per aumentare la possibilità di essere notato è importante non fare errori che potrebbero metterti fuori gioco al primo colpo d’occhio.
Perché il Curriculum sia letto e consultato con facilità, tutte le informazioni devono essere reperibili a colpo d’occhio. Ecco alcuni consigli sulla compilazione delle varie sezioni:
Inoltre puoi leggere anche la guida pratica Curriculum Vitae: come fare un CV efficace del sito Jobbydoo.
Il Curriculum Vitae rappresenta un importante biglietto da visita: se stai cercando lavoro è un documento fondamentale in cui sono descritte le tue capacità e competenze. Se il tuo curriculum sarà considerato adeguato per il profilo ricercato, sarai chiamato a sostenere un primo colloquio di lavoro e a partecipare alle fasi di selezione successive.
Concentrati sulle tue capacità e conoscenze e valuta quali, tra le esperienze fatte, possono renderti più adatto al lavoro che stai cercando.
Prima di iniziare a scrivere, eccoti alcuni suggerimenti da seguire:
è un dizionario online che, nella sezione Frasi offre gratuitamente la traduzione, in 18 lingue, di espressioni utili per la compilazione del curriculum.
è un portale che si occupa di mettere in contatto aziende e persone alla ricerca di un lavoro, offre informazioni e istruzioni per la compilazione del curriculum.
è un portale per la ricerca del lavoro che fornisce anche informazioni utili su come presentarsi bene a un’azienda. Nell’articolo Come presentarsi: la lettera di accompagnamento e il Curriculum Vitae trovi indicazioni per la compilazione del cv, accompagnate da esempi, scaricabili e modellabili in base alle proprie esigenze. Nella sezione Tradurre il CV è disponibile un servizio di traduzione in lingua inglese a pagamento.
è il portale dei servizi on line per il lavoro, la formazione e l'istruzione del governo italiano. Fornisce informazioni generali sui servizi per chi cerca lavoro e sulla normativa di riferimento. Alla pagina CV e colloqui trovi indicazioni sulla compilazione del Curriculum Vitae.
è il sito della Cedefop (Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale) che permette di compilare on-line in modo semplice e gratuito il proprio CV nella lingua desiderata, aggiornarlo in formato PDF+XML e scaricarlo sul proprio pc.
Esplora 200 schede tematiche e 10.000 indirizzi utili. Registrati per salvare i tuoi contenuti preferiti e partecipare attivamente.