Questa scheda tratta argomenti legati alla salute. I contenuti hanno il solo obiettivo di orientare sul tema e non sostituiscono in nessun modo il parere medico.
Vuoi compiere un gesto di solidarietà che può salvare la vita di altre persone? Lo sai che in Italia non ci sono donatori sufficienti per aiutare chi ha bisogno? In questa scheda troverai informazioni sul perché è importante donare il sangue, il midollo osseo e gli organi e su come diventare donatori.
Chi dona sangue, organi o midollo osseo compie un gesto di solidarietà che può salvare la vita di altre persone. Donare è sicuro: la legge tutela i diritti del donatore e i prelievi sono fatti da professionisti e in strutture abilitate.
Prima di fare qualsiasi donazione devi sottoporti ad alcuni esami medici per assicurarti di avere i requisiti richiesti (per saperne di più vai al paragrafo Cosa dicono le leggi?). In generale, per donare è essenziale essere in buono stato di salute e seguire uno stile di vita adeguatamente sano (non fumare, non assumere droghe, non abusare di alcolici), ma ogni donazione richiede approfondimenti specifici.
Il sangue è indispensabile per molte terapie e situazioni di emergenza. Con la tua donazione puoi aiutare chi deve affrontare un intervento chirurgico, trapianti di organi, chi soffre di anemia cronica o ha problemi oncologici.
Per donare è necessario:
Per approfondire, leggi la pagina Diventa donatore di sangue della Federazione Italiana Associazioni Donatori di Sangue FIDAS.
Per scoprire se puoi donare:
Quando doni il sangue:
Puoi donare il sangue rivolgendoti a:
Dopo essere diventato donatore riceverai un tesserino di riconoscimento, grazie al quale potrai essere identificato per fare le successive donazioni. Per i tempi e le modalità di consegna rivolgiti all’associazione o centro trasfusionale dove sei andato a fare la donazione.
Per gli indirizzi di associazioni e centri trasfusionali vai al paragrafo Dove trovo info vicino a casa?.
Per un approfondimento sul tema vai al sito del Ministero della Salute e alla pagina dedicata ai donatori di sangue.
Il midollo osseo contiene cellule staminali, molto preziose perché sono in grado di dare origine alle cellule del sangue. Per questa ragione, può essere utilizzato per curare gravi malattie, come leucemie, talassemie e alcune malattie genetiche.
I requisiti per donare sono:
Per scoprire se puoi donare occorre fare un prelievo di sangue (non serve l’impegnativa del medico, basta la tessera sanitaria, e non è necessario pagare alcun ticket) e, in caso di idoneità, aderire al Registro Italiano Donatori di Midollo Osseo (IBMDR). Il prelievo serve a stabilire il grado di compatibilità tra donatore e paziente che deve ricevere il trapianto di midollo. I risultati dell’esame sono poi inseriti in un archivio elettronico collegato ad altri 51 registri internazionali. Se cambi idea e non te la senti più di fare la donazione, puoi farti cancellare dal registro in qualsiasi momento.
Se il tuo midollo è compatibile con chi ne ha bisogno, sarai contattato per la donazione. Dopo il trapianto, il tuo nome è cancellato dal registro. Puoi donare il midollo altre volte solo se lo stesso paziente ne ha di nuovo bisogno.
Il midollo osseo è prelevato in anestesia (totale o locale) dalle ossa del bacino (creste iliache) o da un braccio, dopo avere assunto un farmaco che promuove la crescita di cellule staminali nel midollo osseo e il loro passaggio al sangue circolante.
Per donare cellule staminali del midollo osseo rivolgiti ai centri trasfusionali negli ospedali e alle associazioni di donatori (trovi gli indirizzi al paragrafo Dove trovo info vicino a casa?).
Per maggiori informazioni leggi le Domande frequenti dell’associazione ADMO dedicata ai donatori.
Le cellule staminali contenute nel sangue del cordone ombelicale asportato dopo il parto possono essere prelevate, analizzate, congelate e conservate in un’apposita banca cordonale ed essere utilizzate per il trapianto, quando si presenta un paziente compatibile.
Per acconsentire al prelievo, è necessario che una futura mamma firmi il documento in cui dichiara la sua disponibilità a lasciar conservare gratuitamente il campione nella banca cordonale. Il prelievo è fatto negli ospedali, o in cliniche private, convenzionati con la banca del sangue cordonale, dopo il parto della donatrice.
Per approfondire vai sul sito dell’Associazione Donne Italiane Sangue Cordone Ombelicale (ADISCO).
Donare gli organi (reni, cuore, fegato, polmoni, pancreas, intestino) e i tessuti (cornee, cute, ossa, valvole cardiache, vasi sanguigni) consente di aiutare e, in alcuni casi, salvare la vita, a molte persone.
La donazione di un organo può essere fatta:
In Italia donare gli organi è facoltativo: ogni cittadino maggiorenne può esprimere il suo consenso o dissenso esplicito in una delle forme indicate dalla legge pubblicate alla pagina Come donare del sito del Ministero della Salute. Una volta dichiarata la propria volontà, i parenti non potranno opporsi alla donazione. Nel caso in cui il donatore sia un minorenne, la decisione spetta ai genitori.
In Italia il numero dei donatori è ancora basso, ma sta aumentando anche grazie alle campagne informative organizzate da alcune associazioni (per un elenco leggi la pagina Associazioni di Settore del sito del Centro Nazionale Trapianti del Ministero della Salute).
stabilisce i requisiti per donare il sangue e i criteri clinici e comportamentali per cui una persona può essere temporaneamente o permanentemente escluso dalla donazione di sangue.
definisce le componenti del sangue e delle cellule staminali, che possono essere donate, i diritti dei donatori, i soggetti che si occupano del prelievo del sangue e le modalità con cui deve essere conservato.
specifica i diritti dei donatori di midollo osseo, come e dove devono essere effettuati i prelievi.
definisce le modalità con cui deve essere prelevato e conservato il sangue del cordone ombelicale.
definisce come è organizzato il sistema delle donazioni e dei trapianti in Italia, quali organi possono essere donati, dove possono essere fatti i trapianti (in Italia e all’estero), le modalità per esprimere la volontà, le sanzioni possibili
definisce le modalità e la documentazione con cui è possibile fare prelievi di organi da donatori viventi e chi può riceverli.
presenta una sezione dedicata alla Salute solidale dove trovi trovi informazioni sulle donazione di sangue, di cordone ombelicale e organi.
è il sito del Centro Nazionale Trapianti (CNT) del Ministero della Salute: trovi informazioni generali sui trapianti, sui centri abilitati per le donazioni, sulle modalità del prelievo. Ci sono anche link utili per chi vuole diventare donatore di organi, di tessuti e di cellule staminali (cordone ombelicale e midollo osseo).
è la sezione del sito della Regione Piemonte dedicata alla Sanità. Trovi informazioni sui servizi e sulle strutture a cui rivolgerti per la prevenzione negli ambienti di vita e di lavoro, per la tutela della salute nello sport, le vaccinazioni pediatriche e contro il papilloma virus, la diagnosi precoce dei tumori e per accertamenti su malattie sessualmente trasmissibili. Dedica una parte del sito alle Donazioni.
è il sito del Coordinamento Regionale delle donazioni e dei Prelievi di organi e tessuti di Piemonte e Valle d’Aosta. Trovi informazioni generali sulle donazioni di organi e tessuti, sui trapianti, sulle leggi, sulle associazioni di volontariato di settore e sui principali eventi regionali inerenti il tema
Esplora 200 schede tematiche e 10.000 indirizzi utili. Registrati per salvare i tuoi contenuti preferiti e partecipare attivamente.