Ti interessa saperne di più sul volontariato all’estero e su quali opportunità offre? Vuoi conoscere i tipi di volontariato e avere indicazioni su come partecipare? In questa scheda troverai informazioni che ti aiuteranno a orientarti sul tema e a coinvolgerti nella scelta di un’esperienza di volontariato all’estero.
Fare volontariato all’estero significa impegnarsi gratuitamente in attività di carattere sociale e solidale in un Paese straniero. Un’esperienza che può essere molto coinvolgente e formativa: ti arricchisce sul piano personale, ti permette di confrontarti con ambienti e persone nuove e fare esperienze anche molto diverse dalle tue abitudini quotidiane.
Gli ambiti e i Paesi in cui puoi fare volontariato sono moltissimi, così come le attività, che possono variare da quelle di natura sociale, educativa, culturale a quelle di tipo ambientale e artistico.
In base al tipo d’impegno previsto, alcune opportunità sono rivolte solo a professionisti (come medici, infermieri, agronomi, veterinari, educatori), mentre altre sono aperte a tutti.
Il volontariato all’estero può prevedere un impegno breve, a partire da un minimo di due settimane, fino ad arrivare a periodi che superano l’anno.
Il volontariato è un’attività socialmente utile e può diventare un’importante esperienza formativa, che ti aiuta nella scoperta di un percorso di vita o professionale, permettendoti di coltivare interessi o sviluppare nuovi talenti. Il volontariato in un Paese straniero, inoltre può aiutarti a:
Le opportunità di volontariato all’estero sono molto varie, qui riportiamo una suddivisione delle opportunità in base alla durata del tuo soggiorno, se breve o più stabile e duraturo. C’è, inoltre, un paragrafo dedicato al volontariato religioso, molto diffuso in Italia.
Se scegli questa strada, puoi trovare opportunità sia in Europa sia nei Paesi extraeuropei. Tra le tante ti segnaliamo i campi di volontariato, il Servizio Civile Nazionale Volontario all’estero e il Servizio Volontario Europeo:
Sul sito del Centro Nazionale per il Volontariato sono elencate le proposte disponibili nella pagina dedicata ai campi estivi. Ma non fermarti qui, navigando su internet puoi trovare tante opportunità di lavoro proposte da grandi organizzazioni di volontariato
Per partecipare è necessario:
I volontari selezionati partecipano a un percorso di formazione, articolato in una parte più generale, dedicata alla conoscenza dell’organizzazione, del Paese di destinazione e a nozioni di prevenzione igienico-sanitaria, e una parte più specifica dedicata allo studio del progetto, ai suoi obiettivi e alla sua realizzazione. La formazione prosegue, per un breve periodo, anche nel luogo di destinazione.
Sul sito dell'AICS-Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo è presente la sezione 'Bandi no-profit' dove trovi i progetti di cooperazione internazionale sui temi: emergenza, sviluppo, enti territoriali.
Per segnalarti come potenziale volontario, puoi rivolgerti a una delle tre federazioni di Ong che raccolgono candidature nelle banche dati create per facilitare l’incontro tra domanda e offerta di volontari per la cooperazione, inviando il tuo Curriculum vitae a:
Nell’ambito del volontariato all’estero operano anche organismi che fanno riferimento alle Nazioni Unite, come l’Unesco, la Fao, l’Unhcr e altre ancora. I requisiti richiesti per fare volontariato con le Nazioni Unite sono:
Per approfondire il programma dei volontari delle Nazioni Unite visita il sito UNvolunteers. Il sito è navigabile in inglese. Dalla home page, puoi accedere alla pagina How to volounteer dedicata alle informazioni per fare volontariato nell’ambito dei loro programmi.
modificata dalla Legge 288/1991, definisce l’attività di cooperazione e le sue finalità, gli organi che ne supportano le attività, il riconoscimento d’idoneità per le organizzazioni non governative e, tra le altre cose, anche la figura del volontario in Servizio Civile e le caratteristiche del contatto di cooperazione.
istituisce il Servizio Civile Nazionale, che si svolge solo su base volontaria. Costituisce un’esperienza di “cittadinanza attiva”, a cui possono partecipare ragazze e ragazzi di età compresa tra i 18 e i 28 anni.
stabilisce le caratteristiche dell'attività di volontariato.
contiene pagine sul programma Gioventù in Azione, che promuove progetti europei di mobilità giovanile internazionale, di gruppo e individuale, con Paesi terzi.
è il sito del Ministero del Lavoro dove trovi l’Area Politiche sociali, che presenta informazioni sul volontariato e sulle associazioni cui rivolgerti.
è il portale dell'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, che ha l'obiettivo di allineare l'Italia ai principali partner europei e internazionali nell'impegno per lo sviluppo.
è il portale nazionale dell’Ufficio del Servizio Civile Nazionale in cui trovi informazioni utili su cosa sia il Servizio Civile e quali siano i bandi disponibili, con i relativi progetti. Se sei interessato ai progetti internazionali clicca sulla colonna di sinistra SCN all’estero e, nella pagina che si aprirà, clicca sul link Mappa di Peters: arriverai a una pagina con l’elenco di tutti i Paesi del mondo in cui è possibile fare il Servizio e i relativi bandi di progetto.
è un’associazione senza finalità di lucro, riunisce le principali Organizzazioni Non Governative e associazioni operative sul territorio piemontese che si occupano prioritariamente di cooperazione, solidarietà internazionale e di educazione alla cittadinanza mondiale. Sotto Associazioni aderenti trovi un elenco di associazioni da contattare se vuoi diventare volontario.
è il sito dei Centri di Servizio per il Volontariato, che nascono per essere al servizio delle organizzazioni di volontariato (OdV). Sono presenti in tutta Italia, sul sito trovi indirizzi e attività di tutti quelli presenti in Italia.
gestisce un'attività in collaborazione con altre organizzazioni non governative torinesi nell'ottica di produrre un'informazione ampia sul mondo del no profit. Gestisce anche Ong 2.0 cambiare il mondo con il web, una community di incontro, confronto e scambio on line di chi vuole informazioni sull'uso dei nuovi strumenti del web per la cooperazione internazionale e il no profit.
è il sito ufficiale del Servizio Volontario Europeo. Troverai tutte le informazioni su cos’è lo SVE, le iniziative attivate e come parteciparvi.
è il portale del Centro Nazionale per il Volontariato e dà informazioni su tutte le opportunità di volontariato.
offre informazioni sui programmi di volontariato delle Nazioni Unite. Il sito è navigabile in lingua inglese, francese e spagnola.
è la Rete dei Comuni Solidali, un progetto nato per volontà di alcuni amministratori piemontesi, sta trovando consensi e adesioni fra i Comuni di tutta Italia. Attiva progetti di solidarietà internazionale. Trovi l’elenco dei comuni alla voce Comuni aderenti.
Cocopa è il Coordinamento Comuni per la Pace che promuove progetti di cooperazione internazionale e sviluppo sostenibile, a cui aderiscono molti comuni torinesi e del Piemonte.Trovi l'elenco completo alla voce Comuni aderenti
Esplora 200 schede tematiche e 10.000 indirizzi utili. Registrati per salvare i tuoi contenuti preferiti e partecipare attivamente.