Vuoi trovare un lavoro all’estero ma non conosci nessuna lingua straniera? Ti interessa fare qualche esperienza di lavoro internazionale ma non sai come iniziare? In questa scheda troverai informazioni sulle tipologie di lavoro che puoi fare all’estero se non conosci bene una lingua straniera e alcuni consigli utili per trovare un’occupazione.
Un primo aspetto da considerare per lavorare all’estero è la conoscenza di lingue straniere. Se possiedi solo una conoscenza scolastica della lingua che t’interessa migliorare (Livello A1 e A2 del Quadro Comune Europeo - European Qualification Framework – EQF) ti consigliamo di seguire un corso che ti permetta di rafforzare le basi iniziali e arrivare almeno a un livello intermedio (B1 o B2). Per saperne di più consulta la scheda Quanto conosco una lingua?.
In alcuni casi, pur non conoscendo la lingua straniera principale, è possibile utilizzare una seconda lingua, mediamente conosciuta nel Paese: è il caso dell’inglese per Paesi come la Germania, il Nord Europa, l’India o i Paesi orientali; il francese per molti Paesi africani o lo spagnolo per l’America del sud. Si tratta di lingue diffuse per ragioni storiche o sociali, parlate da molte persone, anche se non si può dare per scontato che siano padroneggiate da tutti. Questa soluzione rappresenta una possibile mediazione che ti aiuterà ad affrontare il primo periodo del tuo soggiorno.
Se non conosci per nulla la lingua e vuoi fare comunque un’esperienza lavorativa all’estero, devi sapere che le occupazioni proposte sono di solito quelle meno qualificate: il più delle volte si tratta di contratti a breve termine (anche solo di un mese) per attività che non prevedono contatti con il pubblico. In questo caso, preparati all’eventualità di cambiare spesso occupazione.
Per affrontare un’esperienza di lavoro all’estero ti consigliamo di pianificare il tuo viaggio con anticipo e prestare attenzione ad alcuni aspetti importanti (per maggiori informazioni consulta la scheda Documenti e consigli di viaggio).
Se non conosci la lingua, i settori in cui è più probabile trovare lavoro sono quelli della ristorazione, della pulizia e dell’agricoltura, con ruoli che non richiedano contatti con il pubblico. Sono di solito i lavori meno qualificati, come ad esempio:
Sono possibili punti di partenza: ti consentiranno di iniziare a guadagnare qualcosa, di ambientarti e… farti un po’ le ossa, confrontandoti con il mondo del lavoro, le sue regole e i suoi vincoli.
Per un italiano può essere facile trovare impiego anche come cameriere, gelataio e barista nei locali di specialità italiane, vista la loro ampia diffusione nel mondo.
Il modo migliore per trovare lavoro all'estero è cercarlo direttamente sul posto, mandando il Curriculum Vitae con i riferimenti del domicilio (appartamento, famiglia o albergo) in cui ti sei stabilito: i datori di lavoro tendono a preferire i candidati che vivono nel loro Paese.
Qui in Italia puoi rivolgerti a:
è una rete di cooperazione nata per facilitare la libera circolazione dei lavoratori all'interno dell’Unione Europea. Attraverso il sito puoi cercare offerte di lavoro aggiornate per tutti i 31 Paesi europei, selezionando la professione che ti interessa, il luogo e la data in cui vorresti iniziare a lavorare. Dalla home page del sito di Eures accedi alla sezione dedicata al lavoro, cliccando su Candidati alla ricerca di un impiego o su Trova un lavoro.
Eures mette inoltre a disposizione, sul territorio nazionale, una rete di consiglieri con il compito di fornire informazioni a chi cerca e offre lavoro. In tutta Europa i consiglieri EURES sono oltre 900. In Italia, puoi incontrarli presso alcuni Centri per l’Impiego, fissando un appuntamento. Per verificare dove trovare quello più vicino a casa tua utilizza la ricerca on line alla pagina Consulenti Eures, visibile in home page. Registrandoti gratuitamente al sito potrai creare il tuo CV e renderlo disponibile ai datori di lavoro registrati e ai consulenti Eures.
è il programma dell’Unione Europea, valido dal 2014 al 2020, dedicato all'istruzione, alla formazione, alla gioventù e allo sport e aperto a tutti i cittadini europei. Raccoglie tutti i programmi di apprendimento e mobilità offerti dall’Unione Europea. Tra i diversi progetti sono presenti opportunità di studio e lavoro all’estero per giovani diplomati e laureati. Questa esperienza ti consentirà di inserirti temporaneamente nella realtà lavorativa di un altro Paese e di arricchire così il tuo bagaglio di competenze professionali.
è la struttura del programma comunitario Erasmus+ dedicata all'informazione, alla promozione e all'orientamento sui programmi in favore dei giovani realizzati dall'Unione europea e dal Consiglio d'Europa. L’obiettivo è favorire l’accesso dei giovani alle opportunità di mobilità (studio, lavoro, formazione, volontariato, conoscenze, esperienze) offerte loro dai programmi comunitari. Cliccando sulla voce Opportunità europee troverai le offerte di stage, borse di studio, lavoro presenti sul sito. Se invece vuoi sapere dove si trova l’ufficio Eurodesk più vicino a casa tua clicca sulla voce Eurodesk e poi su Punti locali Eurodesk.
è la pagina del sito istituzionale dell'Unione Europea dedicata a chi vuole cercare un lavoro in un Paese UE diverso dal suo. Offre informazioni sui diritti come cittadino UE e su vari aspetti riguardanti l'esperienza di lavoro all'estero come il riconoscimento delle qualifiche professionali, il diritto alla previdenza e le tasse. Inoltre è possibile consultare annunci di lavoro e creare il proprio Curriculum Vitae europeo.
è un servizio dell'Unione Europea che offre:
Puoi contattarli gratuitamente da qualsiasi località dell'Unione Europea, telefonando al numero 0080067891011. Inoltre puoi visitare il sito e richiedere informazioni via mail, ricevendo risposta entro tre giorni lavorativi. Europe Direct ha sedi in tutti i Paesi dell'UE. Per trovare la sede più vicina a te vai alla sezione Dove trovo info vicino casa?.
è un’organizzazione che si occupa di favorire la mobilità internazionale. Il sito, navigabile in lingua italiana, segnala offerte di lavoro. Cliccando su una posizione aperta si aprirà una pagina in cui puoi consultare la data di inizio e la durata del contratto, la retribuzione lorda, il ruolo richiesto e le modalità per candidarti.
è una sezione del portale della Regione Piemonte e Città di Torino, realizzato in collaborazione con l'Agenzia Piemonte Lavoro. Nella pagina Offerte propone offerte di lavoro aggiornate della rete Eures.
Esplora 200 schede tematiche e 10.000 indirizzi utili. Registrati per salvare i tuoi contenuti preferiti e partecipare attivamente.