Sei alla ricerca di idee e ispirazioni per il tuo futuro professionale? Vuoi sapere quali settori offrono maggiori opportunità in Italia e in Europa? In questa scheda scoprirai le professioni più richieste e i settori di lavoro in crescita. Troverai anche i referenti istituzionali più qualificati, che costantemente monitorano il mercato del lavoro e informano sulle tendenze del momento.
Conoscere le tendenze e le previsioni del mercato del lavoro, le abilità e competenze più richieste, così come le trasformazioni che attraversano le professioni, è molto utile in varie fasi della propria vita, quando:
È utile conoscere quali lavori sono e saranno più richiesti per farti un’idea delle opportunità che una professione offre, per fare scelte più consapevoli e, a volte, anche per scoprire mestieri e professioni poco conosciuti.
Ci sono molte organizzazioni che si occupano di monitorare il mercato del lavoro e informare sulle posizioni più richieste dalle aziende, i settori alla ricerca di personale qualificato, le tendenze e le trasformazioni in atto.
Per capire quale tipo di ricerche può esserti utile, è importante comprendere la differenza tra andamento e previsioni:
Le tendenze sono quindi utili se sei alla ricerca, adesso, di un lavoro e hai già un curriculum vitae adatto a una delle professioni più richieste.
Le previsioni sono invece utili se vuoi iniziare un percorso formativo mirato a una delle professioni presentate. Ricorda, però, che le previsioni non forniscono informazioni certe, considera le indicazioni sulle professioni come un riferimento generale.
Il modo più semplice per trovare informazioni affidabili sul mercato del lavoro italiano è consultare i dati messi a disposizione da istituzioni e studi di ricerca che ne garantiscono l’aggiornamento puntuale e la pubblicazione sui siti istituzionali:
La ricerca di un lavoro all’estero può essere un’occasione per fare un’esperienza temporanea e migliorare il proprio Curriculum Vitae, oppure può essere vista come un’opportunità più duratura.
Per un cittadino europeo, lavorare all’interno dei Paesi dell’Unione Europea (UE) è facile perché non è necessario alcun visto ed esistono leggi che favoriscono la mobilità.
In quanto cittadino europeo hai diritto a lavorare come dipendente o come lavoratore autonomo in qualsiasi paese dell’UE senza aver bisogno di un permesso di lavoro. Se vuoi cercare lavoro in Croazia o in Svizzera informati presso i consulenti Eures: potrebbero esserci delle limitazioni in base al tuo Paese di provenienza. Per informazioni più approfondite, leggi le pagine sui Permessi di lavoro e sui Consulenti EURES del sito dell'Eures.
Se sei disoccupato e percepisci un’indennità di disoccupazione in Italia, puoi continuare a mantenerla per un massimo di 6 mesi anche mentre cerchi lavoro all’estero. Per sapere come fare, visita la sezione Trasferimento dell'indennità di disoccupazione del sito La tua Europa dell’Unione Europea, creato per chi vive, studia, lavora e viaggia in altri Paesi europei senza incorrere in problemi burocratici. Offre informazioni sui diritti fondamentali dei cittadini europei e dei loro familiari e sulle modalità in cui ogni Paese attua questi diritti. Puoi trovare anche indirizzi mail e recapiti telefonici dei servizi di assistenza dell’UE.
Se stai pensando di partire per l'estero, valuta quali sono i lavori più richiesti nei diversi Paesi UE, così da orientare le ricerche in modo mirato e aumentare le probabilità di trovare rapidamente un impiego.
È importante sapere che è avvantaggiato nella ricerca di un lavoro all’estero chi:
Ci sono siti web che offrono informazioni sui trend delle opportunità di lavoro nei Paesi europei:
Tieni presente che le tendenze e le previsioni riportate in questi siti non sempre corrispondono al reali offerte di lavoro: possono però essere un buon punto di partenza per capire in quali settori o in quali Paesi cercare con maggiore attenzione.
è una sezione dedicata all’andamento del mercato del lavoro del sito Cliclavoro del Ministero del lavoro. All’interno della sezione trovi molti dei rapporti pubblicati sul tema, come quelli Istat ed Excelsior. Sono presenti anche ricerche sul lavoro all’estero, in Europa e nel mondo.
è il portale della mobilità curato dalla Commissione Europea, è una fonte autorevole per conoscere le possibilità di occupazione in Europa: offre informazioni, consulenza e promuove l’incontro tra domanda e offerta di lavoro. Cliccando su Maggiori informazioni su Vita e lavoro presente in home page e scegliendo il Paese che ti interessa, puoi avere informazioni sul mercato del lavoro in quel Paese. Il portale è in lingua italiana, anche se in alcuni casi sono presenti link che rimandano a testi in lingua inglese.
offre informazioni sulla mobilità nell’UE e sulle opportunità professionali, segnalando anche altri siti utili. Nella sezione Pubblicazioni e documenti (visibile in home page), è scaricabile gratuitamente il periodico Social agenda in lingua inglese, francese e tedesca, che presenta i dati e i settori dell’occupazione nell’Unione Europea.
è un progetto finanziato dall’Unione Europea che si occupa di descrivere il panorama dei lavori più ricercati in UE nei prossimi anni. Il sito contiene numerosi articoli e alcuni video. I contenuti sono in lingua inglese.
informa sulle opportunità di lavoro, a livello nazionale ed europeo, di interesse per i giovani. Le informazioni, disponibili in 27 lingue, sono raggruppate in 8 temi principali e riguardano 33 Paesi. Cliccando su Lavoro e poi Posti di lavoro si accede a informazioni su normative, diritti e opportunità sul tema.
è un sistema innovativo del sito di offerte di lavoro Face4jobs che mostra su una mappa le aree del mondo con più offerte di lavoro. Andando a ingrandire nei singoli Paesi è possibile vedere le singole offerte di lavoro. Cliccando sul pulsante F4J Statistics in basso a sinistra nella mappa, trovi le statistiche relative a tutte le offerte di lavoro, con informazioni sui settori professionali più richiesti in Italia e nel mondo.
Esplora 200 schede tematiche e 10.000 indirizzi utili. Registrati per salvare i tuoi contenuti preferiti e partecipare attivamente.