Sai come proteggere i tuoi dati personali quando usi i social network? Conosci i principali pericoli che potresti incontrare su internet? In questa scheda troverai informazioni sulla sicurezza on line, strumenti e risorse che ti aiutano e tutelano quando navighi in rete, sui social network, se usi smartphone e tablet.
In rete trovi illimitate informazioni e materiali su qualsiasi argomento: puoi tenerti informato, leggere e studiare, scoprire cose che non conoscevi. Puoi anche incontrare altre persone, con cui condividi hobby e interessi e tenerti in contatto con amici e conoscenti.
Internet offre molte opportunità, ma nasconde alcuni pericoli. Anche su Internet ci sono criminali, in questo caso informatici, interessati ad accedere ai dati e alle informazioni riservate (la password dell’account e-mail, i dati bancari o il codice fiscale), a truffare o indurre a spendere soldi, utilizzare computer, o siti web, altrui per commettere reati informatici.
È importante sapere come tutelarsi e tenere a mente suggerimenti per evitare di correre rischi:
Internet è uno strumento economico e veloce per mantenere i contatti con amici e conoscenti, per trovare informazioni su qualsiasi argomento, per fare acquisti e prenotare viaggi. Per usare la rete nel modo più sicuro possibile, però, è importante essere consapevoli dell’esistenza di alcuni rischi:
Trovi i consigli della Polizia di Stato alla pagina Chat line, evitiamo i rischi del sito istituzionale.
Nel caso in cui siano i minorenni a usare internet è particolarmente importante seguire i consigli e le indicazioni delle autorità. Puoi approfondire l’argomento e avere consigli sui comportamenti più adeguati, sia come minorenne sia come genitore o tutore, visitando le seguenti pagine:
La Polizia di Stato, inoltre, dà avvertimenti anche in merito all’uso di:
I social network sono “luoghi virtuali”, che consentono di condividere con altri foto, video, idee, esperienze , amici, etc. Hanno grande successo e forza comunicativa, ma nascondono anche alcuni rischi per l’uso improprio dei dati personali, esponendo le persone a rischi di danni alla reputazione, di furti d’identità e a veri e propri abusi.
Il garante della privacy afferma che i dati personali sono le informazioni che rendono identificabile una persona fisica e che forniscono dettagli sulle sue caratteristiche, le sue abitudini, il suo stile di vita, le sue relazioni personali, il suo stato di salute, la sua situazione economica, etc.
Il diritto alla protezione dei dati personali (diritto alla privacy) nasce per garantire a ciascun individuo il trattamento dei propri dati personali, in merito ai quali fissa precise regole e principi. Tale diritto è tutelato dal Garante per la protezione dei dati personali. Sul portale www.garanteprivacy.it è disponibile la sezione Connetti la testa, che tratta il tema della privacy sui social network, dove trovi:
Trovi indicazioni su come comportarti sui social network anche su Facebook, che ha realizzato una sezione dedicata alla sicurezza, in cui mette a disposizione pagine per i genitori, per i ragazzi, per gli insegnanti. Spiega anche quali sono gli strumenti, che ti aiutano a salvaguardare la tua sicurezza quando usi Facebook e Internet.
Per altri consigli leggi la guida dedicata all’uso consapevole dei social network del sito www.portaleragazzi.it.
Molti di noi hanno sempre con sé smartphone e tablet che, sotto forma di foto, filmati, messaggi e dati telematici, custodiscono parti importanti, e momenti intimi, delle nostre vite. Proteggere adeguatamente queste informazioni è importante e per farlo occorre prendere alcune semplici e utili precauzioni sull’uso e conservazione dei codici (Pin, di blocco e Imei), sulle impostazioni di privacy nella navigazione, sulla geolocalizzazione. Per saperne di più:
regola il diritto alla protezione dei dati personali.
è il portale del Garante per la protezione dei dati personali. Sul portale trovi le principali normative di riferimento (nella sezione del menù principale Provvedimenti e normativa, e sezioni utili come Come agire per tutelare i nostri dati personali? e Doveri e responsabilità.
è il sito della Polizia Postale che informa sui rischi della rete. Trovi guide e informazioni sul corretto utilizzo di internet nelle sezioni Approfondimenti, Da sapere e Domande e risposte. È disponibile un servizio di denuncia di reati telematici cui si può accedere dopo essersi registrati sul sito.
è la sezione del sito di Telefono Azzurro che informa su alcuni problemi giovanili. All’interno della sezione sono presenti approfondimenti su cyberbullismo, adescamento on line, sexting con consigli per chi diventa vittima. Il sito contiene anche un servizio di chat, con esperti a cui chiedere suggerimenti e denunciare casi di violenze e sopraffazioni. Ospita un servizio di segnalazione (anche anonimo) di contenuti su internet non adatti ai giovani.
è il sito del Centro Giovani Online promosso da Adiconsum e Save the Children. Contiene indicazioni su come navigare su internet in sicurezza, con guide pensate per i bambini, i ragazzi, gli insegnanti e i genitori. Trovi video e giochi per conoscere i rischi della rete. Il Centro Giovani Online mette a disposizione un numero verde 800821282 per chiedere consigli e aiuto a esperti.
è la sezione di Google dedicata alla sicurezza. Alla pagina Per tutti trovi informazioni sugli strumenti ideati da Google per aiutarti a gestire la sicurezza e la privacy dei tuoi dati personali. La pagina Per le famiglie presenta alcune buone abitudini da adottare quando si naviga. Visita anche il canale Youtube, che raccoglie video sulla sicurezza on line (tutti i video sono in inglese).
è la guida di Facebook dedicata alla lotta al cyberbullismo. Nelle pagine del sito trovi informazioni su come difenderti e agire contro i bulli. I suggerimenti sono suddivisi per gruppi di lettori (ragazzi, genitori e insegnanti) e alla posizione in cui si può trovare un giovane (vittima, amico della vittima, bullo).
è la guida del Blog di vpnMentor, un sito di recensioni dove esperti di tecnologie scrivono consigli su come proteggere la privacy online tramite una VPN (virtual private network). La guida, suddivisa in paragrafi, offre informazioni su come proteggere i propri dati e i dispositivi per chi ha aperto una piccola media attività.
Esplora 200 schede tematiche e 10.000 indirizzi utili. Registrati per salvare i tuoi contenuti preferiti e partecipare attivamente.