Conosci tutte le opportunità di studio in Italia? Sai che sono previste alcune agevolazioni per gli studenti stranieri? In questa scheda troverai informazioni per studiare in Italia, le modalità per ottenere il riconoscimento del tuo titolo di studio e le principali agevolazioni economiche dedicate agli studenti stranieri.
In Italia ci sono molte opportunità formative di qualità per gli studenti e le studentesse straniere di tutti i livelli di studio, sia per chi frequenta le scuole superiori sia per chi si iscrive all’università o partecipa al programma Erasmus plus.
Per alcune informazioni generali sul sistema scolastico italiano e sulla vita da studente in Italia consulta:
Un requisito importante è conoscere l’italiano: solo poche scuole superiori (solitamente sono scuole private molto costose) e poche università organizzano lezioni in lingua inglese. Trovi un elenco delle università che prevedono corsi in inglese sul sito Universitaly, cliccando su Corsi di inglese.
I minorenni che non hanno la cittadinanza italiana, anche se irregolari (non hanno quindi il permesso di soggiorno, per saperne di più leggi la scheda Stranieri non comunitari in Italia: documenti e normativa), hanno diritto all'istruzione e ad essere valutati con le stesse modalità degli alunni italiani.
Allo stesso modo, hanno l'obbligo di iscriversi e frequentare le scuole statali o paritarie e il dovere di rispettare le norme nazionali sull’istruzione e l’Obbligo formativo.
L‘iscrizione a scuola può avvenire in qualsiasi momento dell'anno scolastico.
Per informazioni sul sistema scolastico italiano e sull’offerta formativa dopo le medie consulta:
Se stai scegliendo il percorso di studi più adatto a te leggi anche la scheda Studiare dopo le medie.
Se sei uno studente universitario e vuoi proseguire i tuoi studi in Italia puoi:
Sul sito del MIUR Studiare in Italia trovi la pagina Studiare in Italia con informazioni su l'iscrizione ai corsi di formazione superiore e alle università.
Per altri approfondimenti leggi la scheda Scegliere l’università.
Se vuoi studiare in Piemonte, informati presso i singoli atenei, che mettono a disposizione uffici e pagine web per gli studenti stranieri:
Se vuoi fare un dottorato (PhD) o il ricercatore leggi la scheda Dottorati e attività di ricerca, dove trovi informazioni sulle opportunità di studio. Inoltre sul sito Studiare in Italia trovi una guida sui Corsi di dottorato e di perfezionamento per il conseguimento di master universitari di primo e secondo livello.
In Italia la formazione artistica è organizzata dagli AFAM, Istituti di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica, i cui percorsi formativi possono essere seguiti in contemporanea, o in alternativa, all’università. Per approfondire consulta:
In Italia la formazione professionale è erogata dalle agenzie formative e dagli istituti professionali. Per saperne di più leggi la scheda Formazione professionale.
In alcuni casi per fare un tirocinio in Italia, o un corso di formazione professionale, è necessario uno speciale visto di studio per la formazione tecnica e professionale. Consultando il sito Visto per l’Italia del sito del Ministero degli Esteri puoi sapere se ti occorre, le modalità e i contatti per ottenerlo (seleziona come motivo del tuo soggiorno ‘Studio-Formazione professionale’).
In Italia puoi chiedere che ti siano riconosciuti i titoli di studio che hai ottenuto nel tuo Paese. Per farlo, rivolgiti al Centro Informazioni Mobilità Equivalenze Accademiche (CIMEA), dove trovi i criteri e le modalità per ottenere il riconoscimento della tua professione o del tuo diploma di laurea. Consulta anche la pagina Riconoscimento dei titoli di studio del sito del Ministero degli Esteri.
Puoi trovare informazioni su come ottenere il riconoscimento del tuo titolo di studio italiano in un Paese straniero sul sito delle reti NARIC (National Academic Recognition Information Centres) e ENIC (European Network of national Information Centres on academic recognition and mobility). Il sito è navigabile solo in lingua inglese.
Se non hai la cittadinanza italiana e devi frequentare le scuole medie superiori, puoi richiedere le stesse agevolazioni dedicate ai ragazzi italiani: per conoscerle vai alla scheda Studio: un aiuto economico.
Per gli universitari sono previste borse di studio per studenti meritevoli, con un reddito basso. Le borse possono essere erogate in denaro e/o in servizi, come l’alloggio, la ristorazione e le attività sportive.
L’Ente per il Diritto allo studio (EDISU Piemonte) pubblica borse dedicate agli stranieri: borse di studio, di alloggio, agevolazioni sul servizio mensa. Per saperne di più consulta la pagina Borsa di studio.
Inoltre ci sono borse per studenti stranieri che si occupano di ricerca o scrivono una tesi su un argomento specifico, per approfondire consulta:
Puoi ricevere un contributo economico anche partecipando al programma Erasmus Plus: le borse variano in base al Paese in cui vuoi andare, il periodo e il tipo di esperienza (per approfondire vai al sito del programma).
definisce il diritto allo studio, l’accesso all’università e ai corsi di formazione professionale, il riconoscimento dei titoli di studio per i cittadini stranieri.
è un sito realizzato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca in collaborazione con il Centro Informazioni Mobilità Equivalenze Accademiche, offre informazioni per i ragazzi stranieri che vogliono studiare in Italia (ad esempio, come arrivare e vivere nel nostro Paese). Cliccando sulla voce Cerca corsi puoi scegliere un ateneo in base alle voci selezionabili da un motore di ricerca (corso di laurea, area, città, facoltà). Inoltre visualizzando il sito in lingua italiana e cliccando sulla voce Studiare in Italia trovi normative, date di scadenza e modalità con cui iscriverti all’università e ai corsi di formazione artistica, musicale e coreutica. Il sito è disponibile in italiano, inglese, tedesco, spagnolo e francese.
è il sito del Ministero degli Esteri, presenta opportunità di studio e lavoro per stranieri, indicazioni su come ottenere il riconoscimento del proprio titolo di studio. Informa anche sui documenti per l’ingresso e il soggiorno in Italia.
è il sito del Centro di promozione accademica per l'orientamento allo studio in Italia dove trovi informazioni sulla vita in Italia (la nostra cultura, i motivi per studiare in Italia, il valore del titolo di studio italiano, trovare casa), sulle istituzioni e le opportunità di studio in Italia (atenei, AFAM, borse di studio e riconoscimento dei titoli), sugli enti che rilasciano certificati di conoscenza della lingua italiana per stranieri. Il sito è navigabile in lingua inglese, cinese, brasiliana, indonesiano e vietnamita.
è un portale pensato per i ragazzi che vogliono andare a studiare all’estero e cercano un alloggio in affitto per brevi periodi. Puoi cercare appartamenti digitando il nome della città in cui intendi andare e poi selezionando sulla mappa l’alloggio che ti interessa.
Esplora 200 schede tematiche e 10.000 indirizzi utili. Registrati per salvare i tuoi contenuti preferiti e partecipare attivamente.