Per praticare la tua professione è necessario essere iscritti a un albo? Conosci come si svolgono gli esami di abilitazione? In questa scheda scoprirai cosa sono e come funzionano gli esami di abilitazione professionale, quali sono i requisiti di accesso e come si svolgono le prove.
Per praticare alcune professioni è necessario ottenere un’abilitazione superando un esame (conosciuto come ‘esame di stato’) che consente l’iscrizione a uno specifico albo professionale.
Le professioni che richiedono un esame di abilitazione sono molto specializzate: come l’avvocato, il chimico, l’ingegnere, l’architetto, il biologo, il geologo, il giornalista, il commercialista, il notaio, lo psicologo, il chirurgo, il farmacista, il veterinario e molti altri.
L’abilitazione serve a validare, e garantire pubblicamente, le competenze del professionista. In genere, i lavori che richiedono un’abilitazione non possono essere esercitati senza aver superato l’esame di Stato.
Ogni professione ha un proprio esame di abilitazione: le modalità di accesso e i requisiti richiesti per sostenerlo variano da caso a caso. I requisiti più comuni per accedere sono:
Gli esami di abilitazione sono molto simili ai concorsi pubblici: gestiti dagli ordini, si svolgono con modalità molto precise, che di solito si ripetono uguali nel corso degli anni.
Gli esami di stato possono prevedere varie prove, tra le più frequenti ci sono:
Le modalità dell’esame sono descritte sul sito internet istituzionale dell’ordine della professione di riferimento: per trovare il sito che ti interessa cerca sui motori di ricerca le parole “ordine” e “il nome della professione”, per esempio “ordine psicologi” o “ordine geometri”.
Se sul sito istituzionale non sono presenti le informazioni che cerchi rivolgiti alle segreterie degli ordini, che ti daranno anche indicazioni sugli argomenti delle prove d’esame, per selezionare meglio i contenuti su cui prepararti.
è il decreto che identifica quali professioni necessitano di un esame di abilitazione professionale. Il testo del decreto identifica le modalità e i requisiti richiesti per l’esame.
è la legge del Codice Penale che punisce chi pratica un lavoro che richiede un’abilitazione senza aver superato l’apposito esame.
è un motore di ricerca gestito dalla Regione Piemonte, racchiude un indirizzario di uffici pubblici ed enti. Al suo interno trovi un elenco degli uffici regionali dei principali ordini professionali (cerca i riferimenti che ti interessano inserendo nella barra di ricerca, come parole chiave, il termine “ordine” seguito dalla professione che ti interessa). Guida Piemonte può essere utilizzata on line oppure scaricata in formato Pdf ed Excel.
è la sezione del sito Universita.it, dedicato agli esami di abilitazione. Trovi una serie di articoli sugli esami di stato specifici per alcune professioni.
Esplora 200 schede tematiche e 10.000 indirizzi utili. Registrati per salvare i tuoi contenuti preferiti e partecipare attivamente.