Conosci i siti in cui puoi comprare risparmiando? Sai dove acquistare o barattare prodotti usati on line? In questa scheda parliamo dei modi alternativi di comprare utilizzando la rete, come verificare l’affidabilità di un sito e come amministrare al meglio il tuo budget mensile.
Internet offre numerose soluzioni per comprare risparmiando, barattare oggetti o, addirittura, il tuo tempo (mettendoti a disposizione per lavoretti). Che sia sotto forma di buoni sconto, di coupon, di usato o di baratto il web permette di risparmiare sulla spesa, adottando modalità di acquisto alternative.
On line puoi incappare in truffe: è bene quindi fare attenzione quando compri su internet, seguendo semplici principi di cautela e di verifica dell’attendibilità del venditore.
Quando fai acquisti in un tradizionale negozio tratti, nella maggior parte dei casi, con un rivenditore. Prima di arrivare a lui il prodotto è partito dal produttore, passato attraverso un distributore o importatore, arrivato alla vendita all’ingrosso e, solo al termine di questo percorso, è approdato al negozio. Ogni passaggio, però, contribuisce a far aumentare il prezzo del prodotto.
Acquistando direttamente dal produttore è possibile saltare i passaggi intermedi, risparmiando sui costi della distribuzione. È una scelta non sempre possibile, ma che si può fare recandosi direttamente da chi produce o verificando la presenza on line di un negozio virtuale del produttore (sul suo sito internet).
Sul web ci sono anche siti (come ad esempio Deal Extreme o Alibaba) che offrono l’opportunità di acquistare direttamente dalla fabbrica. Alcuni di questi siti sono pensati principalmente per la rivendita o per rifornire attività (ad esempio fabbriche o professionisti), potrebbe quindi essere necessario acquistare grandi quantità del prodotto. Nel caso in cui fosse richiesto l’acquisto di quantità più elevate di quelle che ti servono, puoi organizzarti con altri compratori, formando un cosiddetto gruppo di acquisto solidale o Gas (puoi leggere di più sui gas nella scheda Vivo in modo responsabile e sostenibile).
L’acquisto diretto può essere un’ottima occasione anche per partecipare al miglioramento dei prodotti: segnalando problemi o dando suggerimenti che potrebbero essere utili al produttore. I tuoi suggerimenti serviranno così sia a te, per orientare la messa a punto di un prodotto adatto alle tue necessità, sia al produttore, che avrà un resoconto diretto da parte dei propri acquirenti. Questo tipo di azione determina la diffusione di una nuova figura: il prosumer, cioè il consumatore che si fa produttore (il termine nasce dall’unione delle parole inglesi producer e consumer).
I siti di coupon (come Groupon, Groupalia, etc.) ti permettono di acquistare prodotti e servizi (ad esempio cene al ristorante, taglio e acconciatura capelli, vacanze in hotel, visite mediche specialistiche, etc.) a prezzi ridotti per un periodo di tempo limitato. Una forma di promozione adottata da molti locali e attività che, lanciando offerte periodiche, possono ampliare il numero dei loro clienti anche in periodi in cui, diversamente, avrebbero meno affluenza.
Per acquistare un coupon devi seguire alcuni semplici passi:
I coupon ti permettono di risparmiare, ma è importante adottare alcune attenzioni:
I vecchi oggetti che hai in casa, che non ti interessano più, possono trasformarsi in una risorsa economica: potresti guadagnare rivendendoli come prodotti usati.
Allo stesso modo, se sei interessato a un prodotto e non ti preoccupa che sia stato usato in precedenza, il mercato dell’usato può essere la soluzione migliore per risparmiare.
Su internet ci sono numerosi siti che ti permettono di pubblicare, anche gratuitamente, annunci per vendere e comprare oggetti usati. Trovi due tipologie di siti di compravendita:
Per un maggiore risparmio, puoi usare i siti di baratto, dove puoi scambiare prodotti o, anche, lavoro (si può ad esempio barattare il ridipingere una camera in cambio di un oggetto o di un’altra attività). Per approfondire e trovare i siti più attivi in Italia vai alla scheda Arredo casa in economia (al paragrafo Siti di baratto).
Che tu stia comprando o barattando un oggetto usato, fai comunque attenzione:
I siti internet di commercio possono nascondere truffe dietro a facciate che sembrano serie e affidabili. È importante imparare a riconoscere un sito fasullo, per ridurre al minimo il rischio di truffe.
Ecco alcuni consigli per scoprire se un sito di vendita è affidabile:
Questi consigli possono aiutarti a evitare truffe, ma non ti mettono al riparo dal rischio di cadere in trappola. Se accade, rivolgiti alle compagnie di gestione delle carte di credito, molte prevedono un risarcimento. Per sapere come agire puoi rivolgerti a un’associazione di tutela dei consumatori come Adiconsum, Codacons, Unione Nazionale Consumatori, etc. Trovi una lista di alcune delle associazioni di tutela dei consumatori nella pagina Associazioni di tutela del sito della Regione Piemonte.
Il risparmio negli acquisti e nei consumi spesso dipende dalla capacità di confrontare prezzi e tariffe. Tuttavia fare una ricerca su tutti i siti on line può essere una sfida ardua, soprattutto quando si tratta di controllare decine di siti internet per trovare l’offerta migliore.
Ci sono alcuni siti che possono aiutare a confrontare le proposte, verificano i prezzi di prodotti e tariffe, li raccolgono e ti permettono di trovare quella più vantaggiosa.
Le tariffe che puoi confrontare sono solitamente:
I siti di confronto prezzi più popolari sono:
Per il confronto delle tariffe puoi utilizzare:
In generale, quando scegli di sottoscrivere un’offerta vai a controllare il sito del gestore del servizio (la compagnia telefonica, la società del gas, etc.), verificando i dettagli dei costi obbligatori, il costo degli extra e gli obblighi del contratto. In particolare, fai attenzione alle opzioni extra: in alcuni casi potresti trovare servizi che non desideri (ad esempio la segreteria telefonica o un servizio di richiamata per il cellulare).
Se scopri che ti sono stati attivati servizi a tua insaputa, devi subito contattare il gestore e richiederne la disattivazione, puoi anche richiedere un risarcimento per gli eventuali costi che il servizio ti ha portato.
Uno dei modi più sicuri per risparmiare è tenere traccia delle spese effettuate nel mese. Definire il budget massimo di spesa e tenerlo sotto controllo è segno di buona amministrazione, permettendoti di risparmiare per spese impreviste.
Ci sono molte soluzioni per tenere traccia del tuo bilancio:
è la sezione del sito Commissariato di Polizia on line, dove sono pubblicati consigli relativi ai rischi dell’uso di internet e del commercio sulla rete. Ogni argomento è descritto nei suoi aspetti generali e poi approfondito a livello tecnico e legislativo. All’interno di ogni argomento, è poi possibile mettersi in contatto con gli esperti della Polizia, scrivendo i propri dubbi all’interno di un forum. Inoltre è attivo un servizio di denuncia on line, dove puoi segnalare una truffa o un reato su internet.
è la sezione dedicata ai diritti dei consumatori del sito dell’Unione Europea. All’interno trovi le indicazioni sui tuoi diritti quando compri un prodotto in un negozio o on line e su come farti valere se hai problemi o sei vittima di una truffa.
Esplora 200 schede tematiche e 10.000 indirizzi utili. Registrati per salvare i tuoi contenuti preferiti e partecipare attivamente.