Sei alla ricerca di un set per registrare un video? Vuoi conoscere i programmi da utilizzare per girare un film? In questa scheda scoprirai come scegliere una location per filmare e quali sono le caratteristiche da considerare. Troverai anche un elenco di programmi e app per creare il tuo video.
Il set è lo spazio in cui si fanno servizi fotografici e riprese, per video e filmati. È allestito in base alle esigenze della sceneggiatura e tutto deve essere curato al servizio delle inquadrature: arredo, illuminazione, microfoni per la registrazione audio, spazi di movimento per gli attori e così via.
Il luogo in cui allestire un set (detto anche location) può variare molto: può essere uno studio cinematografico, nel quale creare una determinata ambientazione, o un luogo reale, come un locale pubblico, un parco, una strada. La scelta dipende dalle esigenze cinematografiche (di copione o di budget, per esempio), per garantire la migliore efficacia nella resa finale. Nella scelta del luogo più adeguato devi considerare varie caratteristiche:
Se ti appoggi a studi cinematografici o teatri di posa parte dell’attrezzatura potrebbe essere già disponibile sul posto (treppiedi, slider, dolly, luci, ecc.): l’utilizzo prevede di pagare un affitto.
Se sei alla ricerca di una location in Piemonte, puoi scegliere sul database presente sul sito della Film Commission Torino Piemonte, la fondazione per la promozione della creazione di film e documentari finanziata da Regione Piemonte e Comune di Torino, che raccoglie foto e descrizione dei vari luoghi. Puoi anche inserire nuove location, offrendo la tua casa ad esempio, e arricchire la banca dati per altri film maker.
Per avere ulteriori informazioni leggi la pagina Guida alla produzione del sito Film Commision Piemonte.
Dopo aver trovato la location giusta per girare, dovrai trasformarla in un set cinematografico e per farlo al meglio, ti serviranno accorgimenti professionali. A questo scopo ti consigliamo di consultare alcune guide o tutorial disponibili on line, come:
Una volta girate le immagini si passa al montaggio: entrerai in quella che è conosciuta come fase di post produzione, in cui dovrai selezionare e assemblare le immagini, i suoni, le musiche, il doppiaggio e così via.
Per queste attività puoi utilizzare software scaricabili gratuitamente da internet. Tra questi ti segnaliamo:
Puoi trovare altri programmi gratuiti nella sezione Video del sito Sourceforge.net.
Per creare animazioni digitali 3D puoi usare Blender, una piattaforma per Windows, Linux e Mac. Con Blender crei modelli 3D realistici e animati. Anche se è un programma gratuito, Blender è stato utilizzato per creare video professionali: in rete trovi numerosi tutorial per imparare a usarlo al meglio.
Alcuni programmi riportati nella lista hanno solo funzioni basilari, se ti interessa un approccio più qualificato alla creazione di video, considera l’opportunità di acquistare software di montaggio professionali che ti aiuteranno a migliorare il lavoro.
Per girare un buon video non è necessario possedere equipaggiamenti costosi: il tuo smartphone ha molte potenzialità per permetterti di creare filmati di qualità, soprattutto se il tuo obiettivo è caricarli su un canale Youtube.
È sufficiente prendere alcuni accorgimenti prima di iniziare le riprese:
Per trovare altri programmi per il tuo smartphone, visita l’app store del tuo telefono e cerca le parole chiave ‘montaggio video’ o ‘editing video’ e scopri nuove app, gratuite o a pagamento.
è il sito della fondazione finanziata dalla Regione Piemonte e dalla Città di Torino con lo scopo di promuovere il territorio di Torino e del Piemonte come location per film e documentari. Il sito presenta un database di set, ognuno catalogato con foto e descrizione. Tra i servizi presenti sul sito c’è anche la possibilità di finanziare il tuo progetto con Finanziamento pubblico.
Esplora 200 schede tematiche e 10.000 indirizzi utili. Registrati per salvare i tuoi contenuti preferiti e partecipare attivamente.