Guida all'orientamento per la scuola secondaria di secondo grado della Regione Piemonte
Stai per finire le scuole medie e devi scegliere come continuare? Conosci tutte le opportunità per proseguire gli studi? In questa scheda parliamo di orientamento dopo le medie: scoprirai i percorsi scolastici, quelli alternativi alla scuola e le differenze tra scuole pubbliche e private. Troverai anche risorse, siti e servizi a cui rivolgerti per avere informazioni e consigli sul percorso più adatto a te.
Dopo il terzo anno di scuola media, ogni studente può scegliere in che modo continuare gli studi, in base ai propri interessi e progetti. È una decisione molto importante: gli studenti, insieme alla propria famiglia, devono valutare quale percorso formativo intraprendere nel successivo ciclo di studi.
L’offerta formativa (le possibili scelte scolastiche) è molto ricca, per andare incontro a tutte le esigenze.
Il sistema scolastico italiano è articolato in:
È molto importante che tu scelga con attenzione, cercando di capire cosa ti piace, quali sono le tue attitudini, i tuoi interessi, le materie che più ti incuriosiscono. Ricordati che la scuola migliore è quella adatta a te. Prendi in considerazione tutte le possibilità.
Per scoprire l’intera offerta formativa, visita il sito del Ministero dell’Istruzione (MIUR) dedicato all’orientamento. Nelle sezioni ‘I licei’, ‘ I tecnici’, ‘I professionali’, trovi tutte le informazioni sui rispettivi indirizzi: cosa si studia, a chi sono rivolti, quali competenze permettono di sviluppare e verso quali sbocchi professionali sono indirizzati. All’interno di ogni sezione, sulla colonna di destra, trovi l’icona di una mappa: cliccandoci sopra si apre un’altra pagina, dove puoi cercare la scuola più vicino a te, selezionando la regione, la provincia, l'indirizzo di studio. Ogni scuola presente ha una scheda che ne descrive le caratteristiche principali, tra cui il PTOF (Piano Triennale dell’Offerta Formativa), un documento utile per approfondire la conoscenza delle opportunità offerte dalla scuola.
Visita anche la sezione del sito della Regione Piemonte sull’Orientamento, dedicata al sistema di orientamento della Regione Piemonte. Espandendo il menù a tendina 'Le guide all’orientamento', alla voce 'Dopo la terza media', puoi accedere a una guida online concepita per aiutare i ragazzi e le famiglie nel delicato compito di scegliere il percorso di studio e di formazione dopo il diploma di scuola secondaria di secondo grado, che illustra tutte le opportunità offerte sul territorio: la sezione Suggerimenti per la scelta ti aiuterà a scegliere, grazie anche a un Test sugli interessi, mentre nella sezione Scuole superiori puoi informarti sulle materie, la struttura e l’organizzazione dei vari indirizzi.
Inoltre, se non sei sicuro di quale possa essere l'alternativa più coerente con i tuoi interessi e le tue inclinazioni e hai bisogno di un colloquio di orientamento, la Regione Piemonte ti viene incontro con il progetto Obiettivo Orientamento: mette a disposizione centinaia di sportelli informativi su tutto il territorio, che offrono un servizio di accompagnamento gratuito rivolto a ragazzi e ragazze dai 12 ai 22 anni. Per cercare lo sportello a cui rivolgerti visita il sito, nella parte "Sei un giovane tra i 12 e i 22 anni? Trova lo sportello di orientamento più vicino a te".
Se non hai ben chiaro quali siano le tue passioni, le tue attitudini e i tuoi progetti, prova a fare i test sugli interessi o sulle attitudini. Facendo i test potresti scoprire qualcosa di te che ancora non conosci o avere delle conferme sulle tue attitudini. Puoi provare il quiz Test orientamento scuola superiore: per quale tipo di scuola sei più portato? del sito Studenti.it.
Ti consigliamo, inoltre, di leggere gli articoli:
Se durante i primi due anni di scuola superiore ti accorgi che l’indirizzo a cui sei iscritto non è adatto a te, lo puoi cambiare. Per capire come, leggi la scheda Cambiare scuola superiore.
Se non ti piace studiare e non vuoi continuare a stare sui banchi di scuola, puoi scegliere percorsi alternativi, che ti permettono di assolvere l’obbligo scolastico, quello formativo (per approfondire leggi la scheda Obbligo Formativo) e di entrare nel mondo del lavoro prima dei 18 anni. Per farlo, puoi:
Una volta che hai deciso il percorso di studi, devi scegliere la scuola cui iscriverti. Valuta alcuni aspetti: la lontananza da casa, le attività extrascolastiche (corsi sportivi, band musicale, compagnia teatrale, giornale scolastico, gite e scambi interculturali, etc.) e, soprattutto, il Piano Triennale di Offerta Formativa (PTOF, un documento che spiega nel dettaglio le materie di studio, il monte ore e il programma). Alcune scuole sono private. Ci sono alcune differenze da considerare tra scuola pubblica e privata:
Tra le scuole private, si distinguono
stabilisce che l'istruzione impartita per almeno dieci anni è obbligatoria ed è finalizzata a conseguire un titolo di studio di scuola secondaria superiore, o una qualifica professionale di durata almeno triennale, entro il diciottesimo anno di età. L'età per l'accesso al lavoro è di sedici anni.
definisce la parità tra istituti statali e istituti paritari. Spiega in che modo questo avviene e quali sono le differenze tra i due tipi di scuole.
è il sito ufficiale del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Trovi le novità che riguardano il mondo della scuola. Nella sezione Orientamento trovi consigli e materiali per scegliere il tuo percorso di studi dopo le scuole medie.
è la sezione del sito della Regione Piemonte dedicata all’orientamento sulle opportunità di istruzione dopo la terza media e dopo il diploma o la qualifica professionale.
Nellla pagina trovi:
è il sito dell'Istituto Nazionale per l'Analisi delle Politiche Pubbliche. Clicca su 'Strumenti' e poi sulla sezione Professioni e fabbisogni per trovare un test e un motore di ricerca che ti aiuteranno nella scelta del percorso di studi e della professione più adatta a te
è una rivista on line dedicata agli studenti sia delle scuole superiori sia dell’università. Pubblica articoli su temi specifici, appunti e altre informazioni legate al mondo scolastico. Nella sezione Come scegliere la scuola superiore trovi articoli riguardanti l'orientamento dopo la terza media.
è un sito dedicato alla scuola. Nella sezione Orientamento Superiori trovi informazioni utili su come orientarti e scegliere la scuola superiore. Puoi anche leggere le opinioni e i consigli di altri studenti.
Esplora 200 schede tematiche e 10.000 indirizzi utili. Registrati per salvare i tuoi contenuti preferiti e partecipare attivamente.
Guida all'orientamento per la scuola secondaria di secondo grado della Regione Piemonte