Sai cos’è il fair play? Vuoi tifare la tua squadra del cuore, ma farlo nel modo giusto? In questa scheda scoprirai cos’è l’etica dello sport e quali sono le regole da rispettare dentro e fuori il campo.
Lo sport può essere un momento di condivisione, divertimento e piacere ma, per renderlo tale, è necessario che giocatori e tifosi seguano le regole che garantiscono il rispetto dello spirito del gioco, dell’avversario, dei tifosi e dei giudici di gara.
Tutti questi aspetti possono essere riassunti con l’espressione ‘etica dello sport’, un concetto che si fonda su comportamenti di correttezza e rispetto, anche se non sempre stabiliti da regole scritte.
Con il termine inglese fair play (in italiano: gioco corretto) si intendono tutti quei comportamenti basati su principi di rispetto e lealtà. Si tratta di regole non scritte, come aiutare un avversario infortunato, gioire di una vittoria senza farsi beffe di chi ha perso, saper accettare sportivamente una sconfitta: tutti esempi di gioco corretto, ispirati a un sano e coscienzioso rapporto con gli altri.
Uno degli elementi chiave del fair play è il rispetto delle regole del gioco, cioè saperle accettare sia quando ci favoriscono, sia quando ci penalizzano, senza cercare di aggirarle o approfittare di distrazioni/errori dell’arbitro. Si tratta di imparare ad ammettere i propri errori e accettare le decisioni del giudice di gara. Una prova non sempre facile, ma da cui si può iniziare per vivere con maggiore consapevolezza lo sport.
Il tema del rispetto obbliga ogni sportivo, atleta o tifoso, a imparare a capire la differenza tra l’agonismo (la competitività) e la scorrettezza (la violazione delle regole della competizione) per sapere quando fermarsi e riconoscere i comportamenti non etici.
Rispettare le regole del fair play ci permette di godere a pieno della bellezza dello sport, sia come atleti, sia tra avversari, sia tra tifosi.
Come tifoso, esattamente come atleta, sei chiamato a rispettare le regole che ti permettono di incitare la tua squadra e allo stesso tempo rispettare gli avversari e il loro diritto di tifare per una squadra diversa dalla tua. La violazione delle regole di condotta può portare a comportamenti negativi su due temi importanti:
Questi aspetti danneggiano lo spirito dello sport, rovinano la festa, il gioco e il divertimento, sia agli spettatori sia ai giocatori.
Il senso del tifo è sostenere, acclamare, celebrare. Le offese, a chiunque rivolte, non sono forme di tifo, ma di violenza.
Lo sforzo, l’impegno e lo spirito agonistico che dimostrano gli atleti di entrambi i team vanno rispettati sempre. Mai perdere la testa, lasciarsi trasportare dalla foga del momento e cedere alla violenza: anche quando le emozioni sono forti è possibile essere corretti. Si può e si deve fare.
La ragione che giustifica l’esistenza di regole sta proprio nei principi di garanzia che introducono, permettendo a tutti, a te, agli altri tifosi e agli atleti, di vivere lo sport con il giusto spirito di competizione, motivazione e allegria.
è il sito del Coni (Comitato Olimpico Nazionale Italiano). Cliccando su ‘Attività istituzionali’ e poi su Garante del Codice di Comportamento sportivo trovi i contatti del responsabile per l’etica negli sport olimpici e alcuni file pdf da scaricare, come il codice di comportamento sportivo e la carta olimpica.
è il sito del Comitato Nazionale Italiano per il Fair Play, un’associazione riconosciuta dal Coni che ha lo scopo di diffondere i principi dello sport corretto. Il sito contiene le iniziative e i progetti dell’associazione. All’interno di Fairplay Italia troverai i modi per partecipare alle iniziative, come cittadino, azienda, istituzione o Comune.
è il sito del movimento italiano per l’etica nello sport. Compito dell’associazione è far conoscere i valori del fair play. Il sito presenta l’attività dell’associazione, in particolare, il progetto Eticamp.
Esplora 200 schede tematiche e 10.000 indirizzi utili. Registrati per salvare i tuoi contenuti preferiti e partecipare attivamente.