Vuoi iniziare a studiare canto? Ti piacerebbe imparare a suonare uno strumento musicale? In questa scheda trovi suggerimenti e informazioni per imparare la musica e il canto. Scoprirai anche cosa riserva il web per questo tipo di attività.
Se sei appassionato di musica e vuoi imparare a suonare uno strumento o cantare, hai di fronte a te svariate possibilità formative: laboratori e corsi, dai più semplici ai più strutturati e qualificanti.
Se vuoi intraprendere una carriera professionale inizia gli studi il prima possibile. L’età, in questo settore, è un elemento importante perché condiziona le possibilità di costruire una solida preparazione, soprattutto per alcuni tipi di carriera. Alcuni strumenti hanno bisogno di molti anni di studio, impegno ed esercizio quotidiano, per essere suonati al meglio. Altri invece sono più semplici ed è possibile imparare a suonarli da autodidatta, arrivando a eseguire brani complessi. Lo stesso vale per il canto: diventare una cantante lirica richiede scuole e impegno diversi dal diventare una cantante jazz o pop.
Seppur non esistano regole rigide, nella musica la passione è un elemento molto importante: è la passione che sostiene l’impegno quotidiano, l’esercizio, lo studio nel tempo e la voglia di fare bene.
È quindi importante definire con chiarezza e onestà il tuo obiettivo: la tua determinazione nello studio è forte perché vuoi fare della musica la tua professione? O, più semplicemente, la musica ti appassiona e vorresti coltivarla come un hobby? Rispondere a queste domande ti aiuterà a definire il tipo di studio e le scuole, il tempo e le energie da dedicare a queste attività. Ricordati che un hobby può anche trasformarsi, con il tempo, in una professione.
Per imparare a suonare uno strumento musicale, qualsiasi sia la tua età, cerca di capire quali risultati puoi raggiungere e adegua la scelta dello studio alle tue aspirazioni. È possibile scegliere la musica come filone di studio (dalla secondaria inferiore, superiore fino alla laurea) o coltivarla insieme ad altri interessi.
La formazione musicale richiede di unire apprendimento teorico a pratica quotidiana: per la maggior parte degli strumenti musicali è fondamentale imparare a leggere la musica, fare solfeggio, conoscere lo strumento e le sue potenzialità.
Per capire come scegliere lo strumento più adatto a te, può essere utile leggere queste due pagine web:
Lo studio del canto è simile a quello di uno strumento musicale. Occorre chiarire i proprio obiettivi e definire il livello di professionalità che desideri dare a questa passione: se vuoi imparare a cantare per piacere personale, puoi orientarti nella scelta dei tanti corsi, laboratori o seminari proposti sul tuo territorio.
Se invece vuoi dare un taglio professionale a questa scelta, la cosa migliore è organizzare, fin dalla giovane età, i tuoi studi in modo tale che includano la formazione musicale, sostituendo o accompagnando lo studio scolastico tradizionale. Per farlo consulta e valuta le proposte formative offerte dai Conservatori e dalle scuole di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (Afam).
È poi importante capire che tipo di cantante vuoi diventare: lirico, melodico, pop, jazz, solista o di un coro. Coltiva la tua passione, praticala in tutte le occasioni che trovi, ma confrontati anche con professionisti e insegnanti di musica che possono indirizzarti e darti consigli utili, per capire la tua voce e le sue potenzialità espressive.
Che tu voglia suonare o cantare, la formazione musicale più completa è garantita dagli studi fatti al Conservatorio o negli istituti paritari, che rilasciano titoli di studio di diverso tipo. Per quanto riguarda i titoli di scuola superiore, esistono le Scuole Medie a indirizzo musicale e i Licei Musicali e Coreutici (per approfondire vai al sito Istruzione.it, clicca sulla voce del menù principale ‘I licei’ e seleziona ‘Musicale e coreutico’). I primi ti danno la possibilità di fare l’esame di terza media, i secondi di ottenere un diploma di maturità, valido per accedere a tutte le università e ai corsi post diploma.
Per trovare le scuole di questo tipo vicine a te, consulta l’elenco presente alla pagina Scuole statali ad indirizzo musicale del sito Comitato Italiano Nazionale Musica.
Le Istituzioni dell'Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (Afam) sono riconosciute dal Miur (il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) e organizzano percorsi scolastici sia a livello di scuola superiore sia post diploma. Sul sito del Miur trovi l’elenco delle istituzioni Afam riconosciute in Italia (l’elenco è navigabile dalla colonna a destra). Tra queste istituzioni troverai:
I conservatori offrono corsi accademici equivalenti ai corsi di laurea triennale e specialistica dell’Università. È anche possibile che all’interno del loro programma formativo ci siano corsi pre-accademici, da svolgere contemporaneamente alle scuole dell’obbligo, che ti permettono di ottenere delle certificazioni. Si tratta di qualifiche diverse dal diploma, non corrispondono a un titolo di studio, si limitano a certificare una preparazione.
In Piemonte, i Conservatori sono:
Sono presenti sul territorio piemontese anche scuole di alto perfezionamento, tra queste ti segnaliamo la Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo. L’istituto offre, accanto ai corsi classici di musica danza e teatro, corsi per tecnico del suono, tecnico audio video, compositori e arrangiatori.
A livello universitario puoi seguire il corso triennale del DAMS presso l’Università degli Studi di Torino.
Se invece ti interessa coltivare la musica come passione personale puoi scegliere tra:
Esistono numerosi siti che offrono lezioni di teoria musicale on line, con esercizi modulati sul grado di difficoltà di esecuzione dei brani musicali: sono utili per iniziare, ma se vuoi approfondire la formazione scegli una scuola di musica certificata e qualificata.
è la banca dati online degli artisti e dei gruppi under 35 che operano prevalentemente in Piemonte, trovi informazioni su musicisti professionisti, associazioni culturali, scuole che offrono lezioni di musica.
ha informazioni su come realizzare un’idea o un progetto. Al suo interno, nella sezione dedicata alla musica, trovi schede, corredate da video, dedicate a come imparare a suonare uno strumento musicale e tanti altre informazioni per gli amanti della musica. Il sito è in inglese.
è un sito educational (mette a disposizione materiale didattico) che offre più di 150 lezioni gratuite di teoria musicale ed esercizi. Al suo interno trovi una Guida per musicisti principianti, un metodo per imparare a leggere le note musicali e alcuni esercizi per mettere alla prova i tuoi progressi. Il sito e i video sono in inglese.
è un motore di ricerca di corsi on line su moltissimi argomenti. In questa pagina trovi video-lezioni e tutorial su come imparare a suonare uno strumento musicale suddivisi per grado di difficoltà e genere musicale. Il sito è navigabile anche in italiano, ma la maggior parte dei video è solo in inglese.
è un sito che offre video lezioni sulla teoria musicale. Nei video impari a leggere lo spartito musicale, la scale maggiori e minori, la partizione musicale e molte conoscenze che saranno la base per imparare a suonare uno strumento. Il sito e i video sono in inglese.
è un portale a iscrizione gratuita per chi offre o cerca lezioni private in qualsiasi disciplina o materia, in ogni regione d'Italia. Al suo interno trovi anche offerte di lezioni di musica.
L’ARCI - Associazione Ricreativa Culturale Italiana riunisce associazioni e circoli che organizzano corsi e laboratori (su arti visive, cinema, musica, teatro, danza, benessere, circo, hobbystica, nuovi media, alimentazione, ambientalismo, sport) e consulenza su diversi temi quali assistenza agli stranieri, alcool e dipendenze, salute mentale. I membri di ARCI organizzano attività di volontariato e di servizio civile. Per partecipare alle attività realizzate dalle associazioni e i circoli ARCI è necessario tesserarsi a pagamento.
Se vuoi conoscere le associazioni e i circoli più vicini a te clicca sulla voce ‘Arci Piemonte’ e poi su Circoli e Associazioni. Potrai cercare un’associazione in base al luogo e all’attività che ti interessa.
sezione del sito della Regione Piemonte dove troverai gli indirizzi delle corali, delle bande e dei gruppi folk iscritti all’albo regionale delle associazioni di musica popolare.
Esplora 200 schede tematiche e 10.000 indirizzi utili. Registrati per salvare i tuoi contenuti preferiti e partecipare attivamente.