Hai un’associazione, un’attività o un progetto che vuoi far conoscere? Desideri promuoverti su internet e su altri canali? In questa scheda scoprirai come lanciare la tua associazione e promuovere un’attività, un prodotto, un marchio o un’idea, utilizzando gli strumenti offerti dalla rete e quelli più tradizionali, come la pubblicità.
Hai creato la tua associazione, aperto la tua attività o ideato il tuo prodotto, e adesso? A questo punto è arrivato il momento di farti conoscere ai potenziali clienti e trasformare la tua idea in un successo.
I modi per promuoverti sono molti, puoi utilizzare diversi media, anche in base a quanto puoi investire: sta a te decidere quali strumenti utilizzare, sperimentando anche le soluzioni gratuite.
Tieni presente, in ogni caso, che la promozione è un lavoro che richiede specifiche professionalità: se ti trovi di fronte a un progetto particolarmente complesso, considera la possibilità di affidarti a una società di comunicazione e a professionisti del settore.
I social network sono siti di aggregazione sociale che permettono agli utenti di inserirsi in una rete (network) di individui (social). Consentono alle persone di conoscersi, scambiarsi informazioni, leggere e commentare i post pubblicati da altri utenti. Come “piazze virtuali” sono tra gli spazi più frequentati della rete. Per questo motivo sono un possibile “luogo” per promuovere i tuoi progetti.
I principali sono:
Con i social network ci sono alcuni vantaggi interessanti a livello di:
I social network possono essere la vetrina virtuale perfetta per dialogare con i tuoi futuri clienti, senza alcuna mediazione.
Tuttavia il “segreto del successo” è spesso misterioso: non ci sono regole predefinite che te lo garantiscano. Per promuoverti sui social è importante farsi sentire e attirare l’attenzione. I modi variano in base al contenuto del tuo progetto, ma è essenziale:
Per costruire il tuo successo sui social dovrai dedicare tempo alla tua promozione, soprattutto all’inizio, quando avrai la necessità di conoscere un po’ il mercato e le sue reazioni. Per cominciare, guarda:
Per aumentare più velocemente la tua rete di contatti, puoi considerare l’acquisto di “pubblicità” sui social network. Facebook, Twitter e Linkedin offrono la possibilità di trasformare i tuoi post in pubblicità, pagando in base ai clic ottenuti. In questo caso dovrai decidere quanto investire: in base al budget, la tua “inserzione” sarà vista da un numero di utenti che aumenta all’aumentare dell’investimento.
Ricorda che, oltre ai quattro social network più conosciuti (Facebook, Google+, Linkedin e Twitter), ne sono nati numerosi specializzati su alcuni temi (per esempio quelli che trovi sulle schede Sport e community, Libri e Community, Giochi e community on line, Scienza on line, Appunti e socialità su Internet, Diari di viaggio e community). Se esiste un social network che tratta i temi affini al tuo progetto, l’interazione in quella piattaforma ti offre il vantaggio di “incontrare” direttamente un pubblico più mirato.
Un sito internet è una “vetrina on line” nella quale presentare la tua azienda, progetto o prodotto attraverso l’uso di contenuti multimediali (testi, immagini, video, file audio, grafiche, etc). Spesso offre la possibilità di condividere i contenuti sui social network.
Un blog è un sito che permette, a uno o più autori (blogger), di pubblicare pensieri e riflessioni su un certo argomento. Ogni articolo è firmato dal suo autore e può essere letto e commentato dagli utenti: così facendo si genera una community on line, moderata dal titolare del blog.
Siti e blog sono tra le soluzioni più utilizzate per sviluppare una strategia di promozione sul web: lo spazio creato su internet rappresenta il tuo biglietto da visita visibile a persone connesse da tutto il mondo. Talvolta è il “primo incontro” che un possibile cliente avrà con te e ciò che proponi: curalo al meglio, fa in modo che sia sempre corretto e aggiornato.
Se scegli di aprire un sito devi:
Se è la prima volta che realizzi un sito è bene, in ogni caso, confrontarsi con un professionista, o un amico esperto, capace di suggerirti la strada migliore per le tue esigenze
3. Promuovere il sito, cioè farlo conoscere. Si tratta di predisporre un piano di azioni di comunicazione che ti aiuterà a farti conoscere, sia on line sia off line. Tra i fondamentali: aggiungi l’indirizzo del sito su qualsiasi materiale promozionale realizzi, segnalalo anche sui social network, se hai scelto di aprire uno spazio aziendale di questo genere. Valuta anche la possibilità di comprare spazi pubblicitari on line, soprattutto in occasione di eventi o lanci di nuovi prodotti/servizi. Ti basterà fissare un budget da spendere e affidarti a un servizio di advertising (il termine inglese, solitamente utilizzato sulla rete, che significa pubblicità).
Per saperne di più sulle modalità con cui aprire un blog, vai alla scheda Apro un blog.
Se hai scelto di aprire un blog o un sito web, ricorda che è importante aggiornarlo di frequente con nuovi post: inserisci spesso contenuti, più attivo sarai e maggiore sarà la probabilità di veder aumentare la community dei tuoi utenti. Cerca di attirare visitatori con notizie curiose, organizzando piccoli concorsi o giveaway (eventi in cui si regalano premi o gadget in cambio della condivisione sui social network o di una partecipazione attiva al sito): una soluzione di comunicazione unconventional (non convenzionale) per ottenere risonanza e allargare il numero di contatti. Controlla le regole per la creazione di questo genere di iniziative per evitare di incorrere in multe. Per altre informazioni sui giveaway consulta la pagina dedicata del sito Mediagu.com.
Per cominciare, guarda:
Con la definizione di marketing non convenzionale (unconventional marketing) si intendono soluzioni promozionali declinate con formule e formati insoliti, il cui scopo è generare sorpresa nel momento in cui si verificano. Spesso sono eventi che si realizzano in spazi urbani, dove sono videoregistrati per poi essere caricati su YouTube e, grazie ai click e alle condivisioni, puntare a diventare “virali”.
Il Guerrilla marketing, in particolare, utilizza tecniche di comunicazione non convenzionali per ottenere il massimo della visibilità impiegando il minimo delle risorse economiche e generare sorpresa. Tra le tecniche più diffuse ci sono:
Trovi alcuni video di marketing non convenzionale nella playlist disponibile su YouTube.
Puoi trovare altri video-esempi digitando le parole chiave “marketing non convenzionale” o “unconventional marketing” sulla barra di ricerca libera di YouTube.
Un evento è una manifestazione pubblica organizzata al fine di comunicare un particolare messaggio a un preciso segmento di pubblico. Il suo scopo è di attirare attenzione sul soggetto che lo promuove (singola persona, organizzazione o causa sociale), coinvolgendo in un’esperienza diretta e personale, il pubblico che partecipa.
L’evento permette a chi lo organizza di raggiungere le persone direttamente. È un metodo efficace, talvolta il più persuasivo, per mettere le persone potenzialmente interessate nella condizione di fare esperienza personale di qualcosa (un prodotto, un servizio) o di conoscere a fondo le opportunità di realizzare questa esperienza.
Perché un evento abbia successo è importante la qualità della sua organizzazione, per la quale occorre considerare vari aspetti. Per saperne di più:
L’organizzazione di eventi coinvolge professionisti di ambiti affini ma diversi, ciascuno dei quali è specializzato in un singolo aspetto. Imparare è possibile, ma per fare esperienza occorre partire da eventi più facili da organizzare e farsi le ossa un po’ alla volta. Se hai la necessità di organizzare un evento complesso, e hai grandi aspettative, è meglio rivolgerti a professionisti, dai quali potrai imparare a muoverti in modo corretto.
Le attività di ufficio stampa si riferiscono a tutto ciò che richiede la costruzione di solide e qualitative relazioni con i giornalisti e con le redazioni delle testate, on line e off line, al fine di garantire la presenza del tuo marchio o prodotto all’interno di testate giornalistiche.
È un’opportunità per farti conoscere e mantenere informato il tuo pubblico: per raggiungere questo risultato scegli con cura le testate sulle quali ti interessa essere presente.
Per presentare una novità o un cambiamento nel tuo progetto scrivi un comunicato stampa (in cui fornisci le informazioni essenziali), corredalo di foto e invialo a redazioni e giornalisti (è bene memorizzarne i riferimenti in un database), per ottenere visibilità sui media grazie agli articoli e ai servizi video.
Il lavoro qualificato dell’ufficio stampa non si improvvisa: occorrono tempo e costanza, utili a conoscere a fondo testate e professionisti che lavorano nel settore. Se ti è necessario raggiungere buoni risultati in tempi rapidi ti consigliamo di rivolgerti a esperti del settore per evitare passi falsi.
La pubblicità (advertising) è una forma di comunicazione a pagamento organizzata in base a precisi standard (di formato, contenuto, modalità di divulgazione, posizione) e diffusa attraverso testate giornalistiche, canali radio televisivi, on line o off line, nella forma di annunci pubblicitari sui giornali, spot radiofonici o televisivi, cartellonistica (statica, quella posizionata in spazi urbani, dinamica quella posizionata sui mezzi di trasporto pubblici).
Sia la preparazione del messaggio pubblicitario (l’organizzazione grafica del contenuto: testuale, visivo, audio, video) sia l’attività commerciale di acquisto dello spazio, in cui sarà posizionato e diffuso, è di solito affidata a professionisti del settore: i pubblicitari, copywriter e grafici, nel primo caso e i centri media nel secondo.
Scegliere la pubblicità per promuovere la propria attività richiede un budget che deve essere tanto più alto quanto più è esteso l’ambito nel quale desideriamo farci conoscere. I costi sono determinati dalle dimensioni dello spazio occupato e dalla durata del periodo della nostra campagna pubblicitaria. Il prezzo degli spazi pubblicitari varia in base al mezzo di comunicazione e all’audience (il numero di lettori e spettatori) che lo seguono, ma ricorda che è possibile usufruire di offerte e sconti.
Creare una pubblicità efficace non è facile: servono capacità creative e competenze professionali avanzate, oltre a tecnologie specifiche. Per questo motivo è consigliabile affidarsi alle agenzie di pubblicità o società di comunicazione.
Una forma di promozione diffusa è la sponsorizzazione, cioè quando un’azienda (lo sponsor) sceglie di sostenere finanziariamente un evento (culturale, sportivo, sociale) o un personaggio (un atleta, un campione in qualche disciplina) in cambio dell’associazione del nome o del marchio nei materiali di comunicazione riguardanti l’evento o il personaggio.
Il principio su cui si basa questo sistema è semplice: in cambio di un sostegno economico (o tecnico, se, invece del denaro, fornisci mezzi o materiali) riceverai visibilità attraverso l’esposizione (o segnalazione) del tuo marchio di azienda (o prodotto), ad esempio con il logo sulla maglietta di gioco (per gli sport) o sul materiale promozionale (sito e brochure di associazioni ed eventi).
Lo scopo della sponsorizzazione è che si generi, nell’opinione del pubblico coinvolto nell’evento, una virtuosa immagine dello sponsor sostenitore, che contribuisce a rendere possibile lo svolgersi di una manifestazione o l’attività di un personaggio grazie al suo sostegno e contributo. In qualità di sponsor potrai aiutare una realtà locale (sportiva o culturale), stimolando un’azione sociale sul territorio, ricevendo a tua volta visibilità.
Le sponsorizzazioni richiedono un investimento economico, ma possono essere dedotte dalle tasse in sede di dichiarazione dei redditi.
definisce la deducibilità dalle tasse delle spese di pubblicità e di propaganda e delle spese di rappresentanza (che abbiano finalità promozionali o di pubbliche relazioni).
nel comma 8 descrive la possibilità di finanziare attività sportive dilettantistiche fino a una cifra di 200 mila euro. La sponsorizzazione è paragonata a un’attività di pubblicità.
è la guida di ClicLavoro (portale pubblico per il lavoro del Ministero del Lavoro) che illustra i vantaggi della presenza sul web di un proprio spazio personale. La guida (inserita nella sezione Come fare per) non analizza gli aspetti tecnici, ma presenta le opportunità offerte dalla creazione di un sito internet aziendale.
Esplora 200 schede tematiche e 10.000 indirizzi utili. Registrati per salvare i tuoi contenuti preferiti e partecipare attivamente.