Stai cercando lavoro all’estero ma non sai dove trovare alloggio? Vorresti fare una vacanza ma il tuo budget è limitato? In questa scheda troverai informazioni e risorse web utili se cerchi opportunità per soggiornare risparmiando. Scoprirai le diverse soluzioni possibili, alcune più innovative e altre più tradizionali: valuta quella adatta alle tue esigenze.
Se stai pensando di organizzare una vacanza, ci sono diverse soluzioni e siti internet che potranno aiutarti a trovare soluzioni per dormire, senza spendere troppo.
Se cerchi una soluzione per un periodo più lungo, puoi scegliere una sistemazione provvisoria da utilizzare nei primi tempi (per esempio ostelli e Bed & Breakfast) e trovare una soluzione più stabile con calma.
Se devi partire con poco preavviso, consulta la scheda Last minute: Parto all’ultimo, nella quale trovi informazioni su offerte last minute o last second.
Gli Ostelli per la Gioventù sono strutture attrezzate per il soggiorno e il pernottamento, disponibili a prezzi modici. Nel mondo esistono diverse organizzazioni, internazionali e locali, no profit e private, che si occupano di gestirli:
Per avere maggiori informazioni e trovare gli ostelli disponibili consulta il sito italiano Aighostels.com o il sito internazionale Hostelling International per cercare le strutture in base al periodo e alla nazione che ti interessa.
Inoltre puoi consultare Young Men’s Christian Association (YMCA), il sito di un'organizzazione internazionale, di ispirazione cristiana, presente in oltre 125 Paesi nel mondo. L’associazione offre ai soci numerosi servizi, tra cui la possibilità di usufruire di una rete di strutture sportive e ricreative, campeggi, alberghi e ostelli per lo sport, lo svago e il soggiorno. Per trovare l’elenco delle strutture disponibili, dall’home page, clicca la voce Find a YMCA hotel, nel menù verticale a destra, e seleziona il Paese che ti interessa. Il sito è in lingua inglese.
Bed and Breakfast (B&B) in inglese significa letteralmente "letto e prima colazione" e si riferisce alle offerte di ospitalità a pagamento in abitazioni private. Nei Bed & Breakfast è possibile che l’utilizzo del bagno sia condiviso con gli altri ospiti o con i padroni di casa.
Una soluzione simile è la Guest House, ma in questo caso l’ospitalità è offerta in una residenza a sé, distinta da quella dei padroni di casa.
Per trovare queste strutture puoi rivolgerti direttamente agli uffici che forniscono informazioni turistiche, una volta in cui sei nel Paese di destinazione. Se, invece, vuoi prenotare on line, puoi consultare siti internet che raccolgono le offerte di ospitalità, o la sezione dedicata alle informazioni turistiche dei siti istituzionali della città che ti interessa.
Di seguito ti proponiamo alcuni link che raccolgono offerte di Bed & Breakfast in vari Paesi del mondo:
La sistemazione in famiglia è uno dei sistemi più economici per viaggiare. La soluzione può basarsi sulla formula homestay, che prevede la sistemazione come se fossi un membro della stessa famiglia, o la formula paying guest (o holiday guest o housing guest), in cui è previsto che l’ospite paghi una quota per il soggiorno:
La sistemazione in famiglia è organizzata da agenzie specializzate e associazioni culturali che aiutano a cercare una famiglia (in base alla località che t’interessa, l'età e gli interessi dei partecipanti), organizzano il viaggio e gestiscono il servizio di assistenza in loco tramite rappresentanti di zona.
Le spese di partecipazione a questi programmi prevedono generalmente:
Se conosci bene la lingua della famiglia ospite, e vuoi guadagnare qualcosa, puoi scegliere di alloggiare in famiglia come au pair (per maggiori informazioni leggi la scheda Lavoro all’estero: conosco la lingua). L’au pair lavora come babysitter e aiuta la famiglia a svolgere alcune faccende domestiche (sparecchiare, cucinare, pulire le stanze). Per trovare le agenzie au pair presenti in Piemonte vai alla sezione Dove trovo info vicino a casa?)
Lo scambio di casa è una formula che prevede un accordo tra due persone che decidono di scambiarsi la casa per trascorrere un periodo di vacanza (solitamente breve) in un’altra città o in un altro Paese, risparmiando sul costo dell’alloggio.
Puoi mettere a disposizione sia la tua casa di residenza, di proprietà o in affitto (in questo caso il proprietario deve essere d’accordo), sia una seconda casa. Se lo desideri, puoi scambiare anche la macchina.
Tra i siti che organizzano scambi di casa, ti segnaliamo:
Il nome stesso, che letteralmente può essere tradotto con “saltare da un divano all’altro”, rivela una sostanziale differenza con la formula dello scambio di casa: anziché alloggiare in un’abitazione temporaneamente lasciata libera, il couch surfer è accolto all’interno di una famiglia e ospitato sul divano di casa (in inglese couch).
Questa sistemazione ti permette di girare il mondo a costi contenuti, di conoscere persone di Paesi e culture diversi, vivere con loro, nelle loro case, stringere amicizie ed avere esperienze di scambio.
Per usufruire di questo servizio, puoi iscriverti a uno dei siti (solitamente l’iscrizione è gratuita) che propongono couch surfing. Dopo aver cercato un alloggio che t’interessa, contatta chi ha pubblicato l'annuncio per concordare prezzi e servizi.
Al tuo rientro puoi pubblicare on line una votazione e un commento sulla tua esperienza: è un modo per aiutare la community a premiare i migliori padroni di “divano”. Grazie a queste informazioni i siti possono garantire la sicurezza dei viaggiatori, gestire il sistema di raccomandazione e verificare le informazioni inserite dagli utenti.
Ecco i siti più famosi che propongono questo servizio:
Un’altra soluzione possibile è affittare un appartamento, direttamente dai privati. Negli ultimi anni si stanno sviluppando piattaforme che propongono case in affitto, per periodi più o meno lunghi.
Tra queste la più famosa è Airbnb, su cui puoi trovare un appartamento in base a diversi criteri: città di interesse, numero di ospiti, data di inizio e fine pernottamento, prezzo massimo che sei disposto a pagare al giorno, tipologia di richiesta (camera, casa intera, camera privata). Cliccando su un annuncio puoi avere informazioni sui servizi messi a disposizione (televisione, riscaldamento, cucina) e conoscere le regole della casa. Una volta selezionata un’offerta sarà sufficiente cliccare sul tasto “Prenotazione immediata” e pagare on line. La pagina è disponibile in italiano.
Un altro sito per prenotare appartamenti è Homeaway: puoi scegliere in base alla disponibilità, il periodo e le valutazioni degli utenti. Sono specificati i periodi in cui si applicano riduzioni sui prezzi. Il sito è disponibile anche in italiano.
Un’alternativa per dormire risparmiando è cercare un posto letto all’interno di monasteri, conventi o seminari. I costi sono molto contenuti: in alcune strutture non esiste un vero e proprio listino prezzi del pernottamento, ma può essere richiesta un’offerta libera. Alcuni monasteri mettono a disposizione stanze molto semplici, in altri troverai sistemazione in stanze analoghe alle camere d’albergo (in questi casi il prezzo aumenta).
In alcuni casi, puoi usufruire del servizio di pulizia e di ristorazione a costi contenuti.
Prima di fare questa scelta, informati sul regolamento della struttura: alcuni conventi ospitano solo donne o uomini e/o solo pellegrini; altri, invece, hanno solo stanze singole. Spesso, poi, bisogna rispettare gli orari di rientro (soprattutto serali).
È più difficile trovare siti che aggregano elenchi di strutture di questo tipo. Per trovare un monastero o un convento in cui pernottare all’estero, ti consigliamo di cercare on line le parole chiave “monastery” o “convent” in inglese, “monasterio” o “abadia” in spagnolo, “abbaje” o “monastère” in francese, “kloster” o “abtei” in tedesco. Puoi anche fare la ricerca sui siti degli uffici del turismo e degli Informagiovani locali.
In alcuni periodi dell’anno, puoi anche optare per un’offerta in campeggio. Se scegli questa soluzione valuta se dormire in tenda, in camper o in roulotte, oppure scegliere soluzioni come il bungalow o l’hotel (in questi ultimi due casi si parla di glamping, o campeggio di lusso, su cui trovi siti specializzati, come ad esempio Goglamping). È ovvio che il prezzo cambia da una soluzione all’altra.
La scelta della tenda è la più economica: comprende il prezzo della piazzola (lo spazio che ti è concesso per la tenda) e una quota giornaliera per persona. In alcuni Paesi è permesso montare la tenda in spiaggia o in grandi aree verdi, senza costi. Scegliere la tenda o il camper richiede un buon spirito di adattamento e la disponibilità a condividere spazi comuni, in particolar modo la toilette e le docce.
Se scegli il campeggio porta con te il minor numero di bagagli possibile, ma non dimenticare la tenda, un telone impermeabile (da mettere sotto la tenda), un materassino per dormire, il sacco a pelo, un filo per stendere i panni (un po’ di spago torna sempre utile), una lampada/torcia. Un kit base, al quale aggiungere eventualmente stoviglie, fornelli, sedie e cibo.
Alcuni campeggi sono dotati di molti comfort e servizi come bar, ristoranti, animazione, piscina, campi da tennis, da pallavolo, aree d’intrattenimento o discoteche.
Se stai cercando un campeggio in Europa ti consigliamo di consultare i seguenti siti (ne trovi altri anche al paragrafo Dove trovo info vicino a casa?):
è la sezione tematica sul sito della Regione Piemonte. Cliccando su Organizzazioni turistiche nel menù a sinistra trovi l’elenco di Atl, Iat, Consorzi turistici, Pro Loco, agenzie di viaggio e uffici di riferimento sul territorio regionale.
è un sito internazionale che consente di selezionare la struttura in base alle caratteristiche, alla categoria e al prezzo desiderati. Indica la disponibilità delle stanze nelle date indicate e offre sconti. Ogni struttura è valutata dagli ospiti con un sistema di feeback. Il sito è disponibile anche in italiano.
è un sito che gestisce le prenotazioni di camere di ostelli, hotel e Bed & Breakfast di tutto il mondo. Il sito permette di fare una ricerca mirata in base a città, numero di notti del tuo soggiorno, data di arrivo, numero di persone e tipologia di pernottamento (ostello, albergo, Bed & Breakfast, appartamento e campeggio).
è un sito che consente di cercare appartamenti, Bed & Breakfast e agriturismi per area geografica, stelle e prezzo.
è un portale di viaggi che mette a disposizione le recensioni di alberghi, attrazioni turistiche, locali e ristoranti effettuate dagli stessi visitatori. Gli utenti registrati possono leggere, inserire nuove recensioni e introdurre nuove pagine dedicate a strutture non ancora presenti sul portale. Si possono prenotare voli e alberghi, selezionando il luogo di destinazione e la data. I risultati possono essere ordinati in base al prezzo, il tipo di stanza e il feedback (voto assegnato dai visitatori). Cliccando sulla voce di menù ‘Più’ partecipi al forum di viaggi, scopri le nuove applicazioni per smartphone e leggi alcune guide turistiche.
è un sito che compara bed and breakfast, appartamenti e ville presenti su numerosi siti di case vacanza. É possibile scegliere un alloggio in base al prezzo, al tipo di proprietà, servizio, prenotazione, camera e al sito da comparare
è un sito che permette di confrontare i prezzi e prenotare alberghi, case vacanze e ostelli in tutto il mondo. Inoltre consente di prenotare anche voli aerei, traghetti, trasferimenti in aeroporto, auto in noleggio, attrazioni, crociere e settimane bianche (con ski pass giornaliere incluse).
Esplora 200 schede tematiche e 10.000 indirizzi utili. Registrati per salvare i tuoi contenuti preferiti e partecipare attivamente.