Hai appena terminato le scuole superiori e ti piacerebbe fare un’esperienza all’estero? Vorresti migliorare la conoscenza di una lingua e nello stesso tempo lavorare? In questa scheda troverai informazioni sui settori nei quali svolgere un’esperienza lavorativa all’estero se possiedi un diploma di scuola media superiore e i riferimenti per scoprire le opportunità in corso.
Conoscere la lingua è una competenza chiave per trovare un lavoro all’estero.
Il primo passo è quindi fare il punto su quanto conosci la lingua del Paese in cui ti interessa andare. Se possiedi solo una conoscenza scolastica della lingua che t’interessa migliorare (Livello A1 e A2 del Quadro Comune Europeo - European Qualification Framework – EQF) ti consigliamo di seguire un corso che ti permetta di rafforzare le basi iniziali e arrivare almeno a un livello intermedio (B1 o B2).
Infatti, anche se hai una buona formazione, ricorda che è molto importante conoscere la lingua del Paese in cui vuoi trasferirti: se non la conosci bene, è più probabile che i tuoi primi lavori siano meno qualificati di quelli previsti per il tuo titolo di studio.
In generale, è probabile che tu riesca a trovare più velocemente un lavoro se possiedi un diploma rilasciato da un istituto professionale. Soprattutto nelle grandi città, il settore alberghiero e turistico è uno dei più flessibili e aperti ad accogliere diverse tipologie di professionalità; è inoltre un settore che offre spesso maggior dinamismo, più offerte di lavoro e, di conseguenza, un numero più elevato di possibilità in ingresso.
Se alle spalle non hai un percorso di studi molto specifico, considera la possibilità di recarti all’estero per seguire un corso professionale e ottenere una specializzazione. In alternativa, consulta le opportunità nelle schede Stage e tirocini all’estero e Voglio fare volontato all’estero che, seppur poco retribuite, permettono di acquisire competenze iniziali importanti per valorizzare il tuo Curriculum Vitae.
Se, invece, sei interessato a percorsi di lavoro più stabili e in linea con la tua formazione, conoscere la lingua è fondamentale: in questi casi una strada rapida ed efficace è quella di integrare, fin dall’inizio del tuo soggiorno, la ricerca del lavoro con lo studio della lingua, seguendo corsi sul posto per migliorare il tuo livello più velocemente.
Per affrontare un’esperienza di lavoro all’estero ti consigliamo di pianificare il tuo viaggio con anticipo e prestare attenzione ad alcuni aspetti importanti (per maggiori informazioni consulta la scheda Documenti e consigli di viaggio).
I settori di lavoro più dinamici e che presentano maggiori offerte di lavoro, anche se talvolta solo a livello stagionale, sono:
Il lavoro alla pari è una tipologia di lavoro temporaneo, che prevede un periodo di permanenza in una famiglia straniera. In questi casi il lavoro consiste nel prendersi cura di bambini come baby-sitter o di anziani. Questo secondo tipo di au pair è ancora poco diffuso e richiede maggiori competenze rispetto a quelle tradizionali, anche per questo motivo si ricevono solitamente compensi più elevati.
Nell’ambito del lavoro alla pari può anche essere richiesto di svolgere piccoli lavori domestici, come spolverare, apparecchiare la tavola, riordinare.
Anche se nei Paesi mediterranei il lavoro alla pari è considerato un’attività femminile, questa opportunità è rivolta a tutti i giovani, indipendentemente dal genere. In Paesi come Francia, Paesi Bassi e Paesi Scandinavi è un’occupazione molto diffusa anche tra i maschi.
Esistono diverse tipologie di collaborazione alla pari a cui corrispondono requisiti diversi, verifica di volta in volta quelli richiesti contattando l’ente che fa intermediazione o la famiglia stessa:
Per trovare lavoro alla pari è possibile rivolgersi a organizzazioni che fanno da intermediari tra gli interessati e le famiglie: possono essere associazioni culturali, tour operator, agenzie au pair.
Alcune agenzie, sia in Italia sia all’estero, per svolgere i servizi di intermediazione con le famiglie possono richiedere una tassa d’iscrizione e una quota di partecipazione al programma, ma puoi trovare anche organizzazioni che non richiedono nulla. Ti consigliamo, quindi, di fare una ricerca – sia in Italia sia nel Paese dove vuoi recarti - fra le Agenzie che offrono questo servizio facendo attenzione alle modalità di lavoro offerto. Se vuoi cercare l’agenzia più vicina a te leggi il paragrafo Dove trovo info vicino a casa?.
Il compenso del lavoro alla pari varia in base al tipo di collaborazione e impegno previsti, ma è in generale rappresentato da vitto, alloggio e una piccola retribuzione settimanale (pocket-money o argent-de-poche), che può variare da caso a caso. I costi di trasporto possono essere a tuo carico.
Hai diritto a due tipi di pausa dal lavoro:
La durata massima e minima del soggiorno varia da Paese a Paese. Negli Stati Uniti il periodo minimo di permanenza è di 12 mesi, in Francia puoi lavorare da tre mesi fino a un anno e in Germania da 6 mesi fino a un anno. In Italia, il periodo minimo è di 6 mesi, mentre il massimo può arrivare a due anni (1 anno, prorogabile di 1 altro anno). Il periodo di permanenza dipende, comunque, dagli accordi presi con l’Agenzia o direttamente con la famiglia ospitante.
Qualsiasi tipologia tu scelga, hai diritto a permessi per seguire corsi di lingua per migliorare le tue competenze.
Informati sui documenti necessari per lavorare come au pair in un paese estero:
In ogni caso, per essere tutelati, è importante stipulare un contratto di lavoro con la famiglia ospitante e un’assistenza sanitaria privata.
Per avere maggiori informazioni sui documenti necessari per andare all’estero leggi la scheda Documenti e consigli di viaggio.
I soggiorni lavorativi e Work & Study sono lavori stagionali retribuiti e variamente qualificati (in base al livello di conoscenza della lingua e delle precedenti occupazioni), che abbinano un corso di lingua all’esperienza lavorativa. Se sono organizzati secondo la formula dei tirocini, di solito il corso è svolto interamente prima dell’inizio del lavoro. Nel caso di lavori stagionali, il corso può essere organizzato in contemporanea all’attività lavorativa (se il lavoro è part-time), oppure prima di iniziare il periodo di lavoro vero e proprio (nel caso di orario a tempo pieno). Ci sono Agenzie specializzate nell’organizzare soluzioni Work&Study, che si occupano di ricercare il lavoro e l’alloggio, sbrigare le pratiche burocratiche, come l’apertura di un conto corrente bancario o la preparazione di certificati, con personale disponibile ad aiutarti sul posto. Per i recapiti delle agenzie presenti in Piemonte vai alla sezione Dove trovo info vicino a casa?.
Il modo migliore per trovare lavoro all'estero è cercarlo direttamente sul posto, mandando il Curriculum Vitae con i riferimenti del domicilio (appartamento, famiglia o albergo) in cui ti sei stabilito: i datori di lavoro tendono a preferire i candidati che vivono nel loro Paese.
Qui in Italia puoi rivolgerti a:
tutela il lavoro alla pari in Europa. Descrive questa esperienza come un lavoro temporaneo all’estero, presso una famiglia, in cui l’au pair dovrà prendersi cura dei bambini e svolgere piccole attività domestiche. Il lavoro alla pari è certamente il modo più efficace, economico e sicuro per vivere in un Paese straniero. Dal punto di vista contrattuale, l’au pair non è un collaboratore domestico (ad esempio addetto alle pulizie, colf), il rapporto non possiede vincoli di dipendenza o di contratto di lavoro subordinato.
è una rete di cooperazione nata per facilitare la libera circolazione dei lavoratori all'interno dell’Unione Europea. Attraverso il sito puoi cercare offerte di lavoro aggiornate per tutti i 31 Paesi europei, selezionando la professione che ti interessa, il luogo e la data in cui vorresti iniziare a lavorare. Dalla home page del sito di Eures accedi alla sezione dedicata al lavoro, cliccando su Candidati alla ricerca di un impiego o su Trova un lavoro.
Eures mette inoltre a disposizione, sul territorio nazionale, una rete di consiglieri con il compito di fornire informazioni a chi cerca e offre lavoro. In tutta Europa i consiglieri EURES sono oltre 900. In Italia, puoi incontrarli presso alcuni Centri per l’Impiego, fissando un appuntamento. Per verificare dove trovare quello più vicino a casa tua utilizza la ricerca on line alla pagina Consulenti Eures, visibile in home page. Registrandoti gratuitamente al sito potrai creare il tuo CV e renderlo disponibile ai datori di lavoro registrati e ai consulenti Eures.
è una sezione del sito Cliclavoro del Ministero del Lavoro dedicato a tutti i lavoratori occupati e disoccupati che cercano occupazione all’estero. Nello specifico trovi informazioni sui progetti di mobilità dell’Unione Europea, sulle tutele per i lavoratori all’estero, su come lavorare nelle istituzioni europee e sul distacco transnazionale estero (quando un datore di lavoro decide di trasferire temporaneamente il proprio lavoratore in un’azienda all’estero).
è la pagina del sito istituzionale dell'Unione Europea dedicata a chi vuole cercare un lavoro in un Paese UE diverso dal suo. Offre informazioni sui diritti come cittadino UE e su vari aspetti riguardanti l'esperienza di lavoro all'estero come il riconoscimento delle qualifiche professionali, il diritto alla previdenza e le tasse. Inoltre è possibile consultare annunci di lavoro e creare il proprio Curriculum Vitae europeo.
è il programma dell’Unione Europea, valido dal 2014 al 2020, dedicato all'istruzione, alla formazione, alla gioventù e allo sport e aperto a tutti i cittadini europei. Raccoglie tutti i programmi di apprendimento e mobilità offerti dall’Unione Europea. Tra i diversi progetti sono presenti opportunità di studio e lavoro all’estero per giovani diplomati e laureati. Questa esperienza ti consentirà di inserirti temporaneamente nella realtà lavorativa di un altro Paese e di arricchire così il tuo bagaglio di competenze professionali.
è la struttura del programma comunitario Erasmus+ dedicata all'informazione, alla promozione e all'orientamento sui programmi in favore dei giovani realizzati dall'Unione europea e dal Consiglio d'Europa. L’obiettivo è favorire l’accesso dei giovani alle opportunità di mobilità (studio, lavoro, formazione, volontariato, conoscenze, esperienze) offerte loro dai programmi comunitari. Cliccando sulla voce Opportunità europee troverai le offerte di stage, borse di studio, lavoro presenti sul sito. Se invece vuoi sapere dove si trova l’ufficio Eurodesk più vicino a casa tua clicca sulla voce Eurodesk e poi su Punti locali Eurodesk.
è il sito dell’associazione IAPA, dove trovi informazioni utili sul lavoro alla pari e un elenco di organizzazioni e agenzie di lavoro alla pari di molti Paesi. Il sito è consultabile solo in lingua inglese.
è un’organizzazione che si occupa di favorire la mobilità internazionale. Il sito, navigabile in lingua italiana, segnala delle offerte di lavoro. Cliccando su una posizione aperta si aprirà una pagina in cui puoi consultare la data di inizio e la durata del contratto, la retribuzione lorda, il ruolo richiesto e le modalità per candidarti.
è un servizio dell'Unione Europea che offre:
Puoi contattarli gratuitamente da qualsiasi località dell'Unione Europea, telefonando al numero 0080067891011. Inoltre puoi visitare il sito e richiedere informazioni via mail, riceverai risposta entro tre giorni lavorativi. Europe Direct ha sedi in tutti i Paesi dell'UE. Per trovare la sede più vicina a te vai alla sezione Dove trovo info vicino casa?.
è una sezione del portale della Regione Piemonte e Città di Torino, realizzato in collaborazione con l'Agenzia Piemonte Lavoro. Nella pagina Offerte propone offerte di lavoro aggiornate della rete Eures.
Esplora 200 schede tematiche e 10.000 indirizzi utili. Registrati per salvare i tuoi contenuti preferiti e partecipare attivamente.