Hai un’idea del settore in cui ti piacerebbe lavorare, ma non sai ancora qual è la professione giusta per te? Vuoi indicazioni sui mestieri più vicini ai tuoi interessi? In questa scheda troverai siti e risorse che possono aiutarti a scegliere il lavoro che fa per te, in base ai tuoi interessi e al settore di lavoro che ti appassiona.
Spesso è difficile decidere il percorso di studi e il lavoro più adatto alle proprie competenze e interessi. Questa scheda ti orienterà nella scelta della professione (per saperne di più leggi la scheda Mestieri e profili professionali) più adatta alle tue passioni. Se invece hai già scelto un percorso di studi, ma non hai ancora deciso che lavoro fare, leggi la scheda Un lavoro a partire dai miei studi. Se pensi di avere un talento che può essere utile in ambito professionale leggi la scheda Un lavoro a partire dai miei talenti.
Per chiarirti le idee puoi consultare i siti che ti aiutano a cercare la professione che fa per te, a partire dai settori di lavoro (o settori produttivi come ad esempio l’artigianato, l’agricoltura, l’informatica, etc.) e dalle aree d’interesse (come ad esempio il desiderio di lavorare all’aria aperta, con i bambini, di creare progetti creativi, etc.).
Se hai bisogno di orientamento sulla professione e sul percorso di studi più adatto a te, la Regione Piemonte ti viene incontro con il progetto Obiettivo Orientamento: mette a disposizione centinaia di sportelli informativi su tutto il territorio, che offrono un servizio di accompagnamento gratuito rivolto a ragazzi e ragazze dai 12 ai 22 anni. Per cercare lo sportello a cui rivolgerti visita il sito, nella parte "Sei un giovane tra i 12 e i 22 anni? Trova lo sportello di orientamento più vicino a te".
I settori di lavoro sono un modo di ordinare le professioni in base al tipo di attività svolta (ad esempio, le professioni informatiche o il commercio) e all’ambito di lavoro (ad esempio i lavori nella comunicazione, quelli sociali o nelle nuove tecnologie).
I nomi e la suddivisione in settori di lavoro non sono standardizzati e quindi non sono sempre uguali: per esempio i lavori legati all’informazione in alcuni casi sono inseriti all’interno della categoria ‘comunicazione’, ma puoi trovarli anche come ‘professioni creative’ o, ancora, ‘telecomunicazioni’. Non fermarti, quindi, alla prima fonte, cerca e confronta più elenchi e prendi in considerazione più lavori.
Nei siti internet indicati qui di seguito puoi trovare le professioni suddivise in settori di lavoro:
Puoi cercare un lavoro anche considerando i tuoi principali interessi: se, per esempio, ami molto stare all’aria aperta potresti considerare un lavoro come guardia forestale o giardiniere, se invece ti piace viaggiare, allora potresti immaginare una carriera come hostess, steward, o come accompagnatore turistico. Se ami lavorare coi bambini, potresti essere interessato al mestiere di animatore, ma anche a quello di babysitter.
Lab professioni di domani è un portale realizzato dalla Regione Liguria che presenta un Repertorio delle figure professionali più diffuse e più richieste. Puoi cercare le schede delle professioni per area di riferimento o per parola chiave.
è una sezione del sito dell'INAPP (Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche) presenta un database di profili professionali. Ogni profilo è descritto in una scheda, non sempre di facile comprensione: il sito utilizza molti valori numerici assegnati secondo criteri non sempre chiari. Sono comunque disponibili delle Faq (domande frequenti) e delle Avvertenze che aiutano a comprendere meglio.
è la pagina dedicata alle professioni del sito gestito dal Centro svizzero di servizio Formazione professionale (CSFO), istituzione della Conferenza svizzera dei direttori della pubblica educazione (CDPE). Il sito si occupa di orientamento alla formazione, allo studio e al lavoro.
Dalla pagina Cercare una professione accedi alle schede dedicate ai singoli mestieri attraverso numerosi tipi di filtri:
Le schede professionali sono complete e di facile lettura, contengono le informazioni sul tipo di compiti da svolgere, sulle competenze necessarie e sulla formazione da seguire. Ogni scheda è corredata da un video che mostra i luoghi e le attività del lavoro. Fai comunque attenzione: nonostante il sito sia in italiano, i riferimenti di legge e le indicazioni di enti e uffici a cui rivolgersi sono svizzeri e non italiani.
Esplora 200 schede tematiche e 10.000 indirizzi utili. Registrati per salvare i tuoi contenuti preferiti e partecipare attivamente.