Vuoi informazioni su come cercare lavoro on line? Conosci gli aspetti cui dedicare maggiore attenzione? In questa scheda scoprirai i principali siti internet dedicati alla ricerca di offerte di lavoro, le informazioni e alcuni consigli utili per trovare il lavoro che desideri.
Il web è diventato il luogo privilegiato per pubblicare e cercare offerte di lavoro: è facile da consultare e ad accesso libero. Gli annunci, prima pubblicati solo sulla carta stampata, adesso sono prevalentemente on line, su siti dedicati, con il grande vantaggio per l’utente di visionare contenuti molto ricchi e aggiornati.
I siti dedicati alla ricerca di un lavoro, che permettono di consultare annunci e inserire il proprio Curriculum vitae, si possono suddividere in tre gruppi, in base ai servizi che rendono disponibili:
Lavoro-piemonte.it è un sito che raccoglie offerte di lavoro sul territorio piemontese. È gestito da un gruppo di professionisti che operano nel settore della formazione, del lavoro e del no profit. Gli annunci sono consultabili sul sito in base al settore d’interesse (nel menù a destra).
Informalavoro Torino Piemonte è il portale della Regione Piemonte e Città di Torino, realizzato in collaborazione con l'Agenzia Piemonte Lavoro. Propone offerte aggiornate su tutto il territorio regionale: opportunità lavorative e formative, concorsi, borse di studio e stage, esperienze all’estero e cantieri di lavoro. Dall’homepage del sito è possibile accedere anche al sistema regionale della formazione professionale e alle sezioni dedicate all’orientamento alle professioni, alla normativa sul mercato del lavoro e a mettersi in proprio. Contiene approfondimenti che trattano argomenti come: diritti dei lavoratori e delle lavoratrici, tipi di contratto di lavoro, misure per chi ha perso il lavoro, percorsi formativi, business plan, finanziamenti alle imprese e al lavoro autonomo e molto altro ancora. Il portale ha una facile consultazione anche da dispositivi mobili.
Sono siti che propongono annunci di domanda e offerta, mettono a disposizione banche dati per chi cerca lavoro e per le aziende che cercano personale. Se sei interessato, puoi inserire le informazioni del tuo Curriculum Vitae compilando il form (modulo) disponibile on line.
In molti casi è possibile usufruire di un servizio di job alert, con il quale ricevere, via mail o sms, un avviso che ti segnala la pubblicazione di offerte per profili professionali simili al tuo.
Per usufruire di questi servizi è necessario registrarsi.
Puoi trovare offerte di lavoro anche sui giornali on line curati dalle principali testate nazionali o da storiche testate di annunci che si occupano di mercato del lavoro. Permettono di consultare le offerte e di caricare il proprio Curriculum. Pubblicano novità, approfondimenti e tendenze sul mondo del lavoro.
Le offerte della Pubblica Amministrazione (nazionale e regionale) sono pubblicate in periodici dedicati, nei quali sono presenti informazioni su bandi e concorsi pubblici. Queste testate non sono vendute in edicola, ma sono consultabili via web, negli Informagiovani, nelle emeroteche e in alcuni sportelli aperti al pubblico, come i Centri per l’impiego, gli Informalavoro, gli Urp (per maggiori informazioni consulta la scheda Info lavoro… Uffici sul territorio). Segnaliamo in particolare:
I social network professionali facilitano l’incontro diretto tra aziende e lavoratori. Permettono di inserire il Curriculum attraverso l’uso di form, proprio come accade con i portali per la ricerca del lavoro, ma offrono anche l’opportunità di creare collegamenti professionali con conoscenti o persone che lavorano nel tuo stesso settore o in altri settori d’interesse.
Assomigliano a Facebook e Twitter perché facilitano i contatti e aiutano a sviluppare rapporti e conoscenze negli ambiti professionali: in questo senso possono essere utili nella ricerca di un lavoro.
Alcuni social network offrono alle aziende la possibilità di pubblicare offerte di lavoro e consentono di inviare la propria candidatura direttamente all’azienda, in modo molto semplice.
I più popolari sono:
I siti che mettono a disposizione database sono molto utili per trovare i riferimenti delle aziende, selezionandole in base al settore, alla denominazione e all’area geografica. Segnaliamo in particolare:
una rete di cooperazione creata dalla Commissione Europea per facilitare la libera circolazione dei lavoratori all'interno dell’Unione Europea. Attraverso il sito puoi cercare offerte di lavoro aggiornate per tutti i 31 Paesi europei, selezionando la professione che ti interessa, il luogo e la data in cui vorresti iniziare a lavorare. Dalla home page del sito di Eures accedi alla sezione dedicata al lavoro, cliccando su Candidati alla ricerca di un impiego o su Cerca un lavoro.
Eures mette a disposizione sul territorio una rete di consiglieri con il compito di fornire informazioni a chi cerca e offre lavoro. In tutta Europa i consiglieri Eures sono oltre 900. In Italia, puoi incontrarli presso alcuni Centri per l’Impiego, fissando un appuntamento. Per verificare dove trovare quello più vicino a casa tua utilizza la ricerca on line alla pagina Consulenti Eures, visibile in home page. Registrandoti gratuitamente nella sezione "My Eures" puoi creare il tuo CV e renderlo disponibile ai datori di lavoro registrati e ai consulenti Eures.
è il sito ufficiale del ministero. Raccoglie informazioni, leggi, incentivi e iniziative del governo sul mondo del lavoro.
è il sito ufficiale del ministero. Raccoglie informazioni riguardo a rapporti politici, economici, sociali e culturali con l'estero. Alla pagina Opportunità trovi un elenco delle organizzazioni internazionali dove sono indicate le informazioni principali, i link ai siti web e se ci sono posti vacanti.
è il portale del Governo italiano sul lavoro. Un riferimento informativo autorevole per cittadini, aziende e operatori su vari aspetti del mercato del lavoro: norme e contratti, progetti, notizie e approfondimenti tematici.
è il sito ufficiale piemontese del progetto europeo Youth Guarantee rivolto ai giovani tra i 15 e i 29 anni che non lavorano e non frequentano un percorso formativo, in modo che ricevano un'offerta valida di lavoro, di proseguimento degli studi, apprendistato o tirocinio. Per accedere a questo servizio bisogna iscriversi al sito, gratuitamente.
Crescere in digitale è un'iniziativa del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, attuata da Unioncamere in partnership con Google che prevede l'attivazione di tirocini retribuiti e di un percorso formativo imprenditoriale rivolto ai giovani. I partecipanti possono seguire un corso gratuito di approfondimento sulle tematiche legate al mondo digitale. Alla fine del corso è necessario affrontare un test, in base al punteggio ottenuto il candidato potrà essere selezionato per svolgere il tirocinio. Per maggiori informazioni consulta la sezione Per i giovani e Faq.
è il sito gestito da esperti di psicologia e comunicazione che si occupano di orientamento nella ricerca del lavoro. Il sito contiene un blog aggiornato costantemente e una serie di brevi e semplici guide per orientare alla ricerca del lavoro.
Esplora 200 schede tematiche e 10.000 indirizzi utili. Registrati per salvare i tuoi contenuti preferiti e partecipare attivamente.