Hai un lavoro autonomo, ma non ti piace lavorare da solo? Vorresti un ufficio ma il costo è troppo elevato? In questa scheda troverai informazioni sul coworking e sui fablab, scoprirai quali vantaggi offrono e come trovare le soluzioni più vicine a te.
Il coworking prevede l’uso di spazi condivisi con altri professionisti, nell’ambito di un profilo di lavoro autonomo. Si tratta di spazi pensati soprattutto per lavoratori indipendenti, freelance, consulenti e start-up, chiamati coworker.
Negli spazi di coworking hai accesso a postazioni di lavoro e a una serie di servizi a supporto delle tue attività, senza i vincoli e i costi di un tradizionale contratto di affitto: in più hai la possibilità di incontrare e confrontarti con professionisti simili a te, con i quali entrare in relazione, scambiare esperienze, sviluppare competenze, realizzare progetti e aprirsi alla ricerca di nuove opportunità lavorative.
Di solito ogni coworking mette a disposizione spazi e servizi a tariffe diverse, così da andare incontro a usi ed esigenze variabili. In base alle proprie necessità è di solito possibile:
Le tariffe sono orarie, ma si può anche puntare su forme di abbonamento giornaliero, settimanale, mensile o annuale, in base alle soluzioni offerte dalla singola struttura.
Alcuni locali, come bar e luoghi d’incontro, o spazi pubblici, riservano al coworking una parte del loro spazio, che mettono a disposizione gratuitamente, garantendo alcuni servizi minimi: la postazione di lavoro, la connessione wi-fi e, talvolta, le prese elettriche. In questi casi è buona norma ricambiare almeno con una consumazione. Tieni presente che questo genere di spazi non è adatto nel caso in cui tu abbia bisogno di lavorare in silenzio, senza essere disturbato, o se devi fare o ricevere telefonate.
Per approfondimenti sul Coworking puoi leggere il documento messo a disposizione dalla Fondazione Barberini Work Together – Right Now tra i nostri download.
Ogni coworking mette a disposizione vari tipi di spazi. Le formule più frequenti prevedono:
In genere i luoghi di coworking offrono anche una serie di servizi, i più comuni sono:
Il Fablab (Fabrication Laboratory) è uno spazio per inventori e creativi, i makers, che trovano in queste botteghe di nuova concezione strumenti di alta tecnologia come stampanti 3D, taglierini laser, fresatrici a controllo numerico, aspiratori e plotter, con cui realizzare prodotti innovativi. I FabLab permettono agli artigiani di creare prototipi di nuove invenzioni e ridurre i costi finali del processo produttivo. Una soluzione per chi, a differenza delle grandi imprese, non può permettersi investimenti imponenti in strumenti sofisticati. Nei FabLab puoi realizzare progetti condivisi e costruire relazioni all’interno di una vera e propria community di professionisti simili a te, in cui far circolare idee e conoscenza.
In un FabLab è di solito possibile:
Se invece possiedi un appartamento, un locale o semplicemente vuoi condividere il tuo ufficio con altre persone, puoi anche valutare la possibilità di trasformarlo in uno spazio di coworking. Per lanciarti in questa nuova impresa sono necessarie un po’ di esperienze organizzative e attenzione alla qualità del servizio: dovrai pensare a un modo per organizzare gli spazi e renderli confortevoli per i coworker che verranno da te. Puoi anche scegliere di far parte di un network che ti aiuterà nella promozione e nello sviluppo d’iniziative condivise, come ad esempio Coworkingproject.
Se invece vuoi realizzare uno spazio di Fablab dovrai fare un investimento più grande, in quanto devi dotare il tuo spazio di macchinari innovativi e altamente tecnologici. Per qualche consiglio leggi la pagina del sito Working Capital Accelerator di Telecom Italia Aprire un Fablab: consigli e trucchi.
è un motore di ricerca italiano con il quale puoi conoscere oltre 400 spazi di coworking distribuiti in 70 province italiane. Per utilizzare il servizio di prenotazione on line clicca sul pulsante Registrazione. Se invece vuoi inserire uno spazio da condividere nel database di Coworking for clicca su Inserisci uno spazio. Puoi anche scaricare l’applicazione gratuita sul tuo smartphone o tablet con la quale trovare uno spazio per poter lavorare.
è un progetto che permette a chi vuole fare coworking di avere una vetrina in cui promuovere la propria attività, consulenza e supporto per gestire lo spazio al meglio. Se vuoi cercare tra i coworking iscritti dovrai cliccare sul nome di una delle regioni presenti sul menù verticale a sinistra e scoprire gli spazi presenti in quella regione. Se invece sei interessato a iscriverti al progetto puoi cliccare la voce di menù Come aprire un coworking. Inoltre se vuoi approfondire il tema del coworking puoi seguire Coworking project sul canale Youtube.
è una community internazionale che si occupa di condividere buone pratiche di lavoro collaborativo. Sul sito è possibile trovare una guida esplicativa per coloro che non conoscono il coworking e un blog in cui trovare annunci di ricerca e di richiesta di spazi di coworking.
è una community internazionale che riunisce persone che si occupano e utilizzano i FabLab. Sul sito, oltre a trovare informazioni su cosa sono i FabLab, dove trovarli e come realizzarne uno, puoi leggere le news sul tema.
Esplora 200 schede tematiche e 10.000 indirizzi utili. Registrati per salvare i tuoi contenuti preferiti e partecipare attivamente.