Sai cos’è un incubatore d’impresa e quali attività svolge? Vuoi informazioni su come può esserti utile? In questa scheda scoprirai quali sono i diversi tipi d’incubatori e come possono aiutarti a realizzare un’idea innovativa o a finanziarne una.
Un incubatore d’impresa è, secondo la definizione della Commissione Europea, “un’organizzazione che accelera e rende sistematico il processo di creazione di nuove imprese fornendo loro una vasta gamma di servizi di supporto integrati che includono: gli spazi fisici dell’incubatore, i servizi di supporto allo sviluppo del business e le opportunità di integrazione e networking”.
L’obiettivo è favorire la crescita di nuove imprese (start-up), promuovere lo sviluppo economico e la creazione di lavoro, mettendo a disposizione un ambiente in cui si integrano talenti, tecnologie, know-how e capitale, per sviluppare network a vari livelli, tra conoscenze, imprese e incubatori stessi.
L’incubatore fornisce supporti di vario tipo (consulenza e orientamento allo sviluppo d’impresa, opportunità formative, supporto logistico) agisce da connettore tra investitori e giovani imprese, promuove l’incontro tra finanziatori e promotori di start-up innovative.
Grazie alla condivisione di spazi, costi e servizi, al confronto con esperti e professionisti, al contatto con investitori e mondo della ricerca, un incubatore realizza economie di scala che gli consentono di migliorare, anche in modo significativo, le probabilità di sopravvivenza e le prospettive di crescita di una start-up.
Negli incubatori d’impresa lavorano formatori, tutor e manager con competenze in strategia aziendale, marketing e finanza, che supportano i giovani imprenditori attraverso:
La prima fase di questo percorso prevede un periodo di “pre-incubazione”, nel quale l’imprenditore viene aiutato a realizzare la sua idea di impresa e nello sviluppo di un Business Plan. L’obiettivo di questa fase è fornire le giuste condizioni affinchè l’idea diventi nel concreto un’impresa. Una volta che la start-up (per maggiori informazioni leggi il paragrafo Start-up innovativa della scheda Società, Franchising, Cooperativa o Start-up?) fa il suo ingresso nel mercato del lavoro, l’incubatore continua a fornire servizi di supporto e di accelerazione anche ospitando la sede operativa dell’impresa presso la propria struttura. La durata del percorso varia da impresa a impresa e in base al regolamento di ciascun incubatore. Dopo una fase di pre-incubazione, in cui l’imprenditore è aiutato a sviluppare la sua idea e la preparazione del Business Plan, la start-up avvia la sua attività verso la sua apertura al mercato o, se non ci sono le condizioni, la sua chiusura. La durata di questo periodo varia da impresa a impresa e in base alle regole di ciascun incubatore.
Un incubatore può essere gestito da enti pubblici, università o imprese private, che ne definiscono le caratteristiche e, di conseguenza, i criteri di selezione dei progetti. Ogni incubatore nasce quindi con una specifica vocazione che è bene conoscere, se si desidera farne parte con un progetto. Possono essere:
L’incubatore offre diversi tipi di servizi.
in particolare alla Sezione IX, definisce le misure per la nascita e lo sviluppo di start-up innovative, delineandone le caratteristiche.
è il documento che definisce i requisiti per la certificazione degli incubatori sulla base di un meccanismo a punti.
è il sito dell’associazione PNICube, riunisce gli incubatori e le business plan competition (denominate Start Cup) accademiche italiane ed è nato con l’obiettivo di stimolare la nascita e l’accompagnamento di nuove imprese ad alto contenuto di conoscenza di provenienza universitaria. È utile per trovare news ed informazioni che riguardano le loro attività.
è il sito dedicato alla competizione Startcup Piemonte e Valle d'Aosta organizzata nell’ambito del Premio Nazionale per l’Innovazione (PNI) e promosso dall'associazione “PNICube”. Il concorso è finalizzato a promuovere la nascita di nuove imprese attraverso un premio in denaro e in servizi e a sensibilizzare i giovani sul tema delll’imprenditorialità favorendo il confronto con altre imprese e finanziatori.
è un portale del Ministero del Lavoro, presenta informazioni sui diversi tipi di incubatori e sulle principali fonti di finanziamento; trovi anche alcune storie di aziende incubate.
è un progetto dell’Unione Europea che, attraverso il suo portale informativo, coinvolge un gruppo di esperti per attività di consulenza sugli aspetti legati allo sviluppo di un nuovo business. Il sito mette a disposizione supporti formativi, conoscenze per l’accesso a forme di finanziamento, strumenti utili a definire l’avvio di un’attività imprenditoriale innovativa.
Esplora 200 schede tematiche e 10.000 indirizzi utili. Registrati per salvare i tuoi contenuti preferiti e partecipare attivamente.